A.ST.I.M. S.rl., ha consegnato alla società TEFIN S.c.r.l. di Napoli, un sistema THERMONAV e relativa suite di sensori ed interfacce per la navigazione marittima, configurato per le attività di antipirateria durante l'attraversamento dello stretto di Aden. Si tratta del primo sistema THERMONAV appositamente configurato per attività di questo tipo.
Questo contratto rappresenta una ulteriore conferma dell'esigenza di dotare le navi commerciali, che percorrono rotte ad alto rischio di pirateria, di sistemi ad alto contenuto tecnologico, che siano in grado di aumentare le capacità di scoperta di soggetti potenzialmente pericolosi.
È evidente che poter scoprire, con quanto più in anticipo possibile, l'avvicinarsi di una o più imbarcazioni, anche di piccole dimensioni, sia di giorno che di notte, poterne dare una valutazione oggettiva in merito al numero, alla quantità delle persone a bordo, se armate o meno, consente di predisporre l'intera nave al giusto livello di guardia e di allarme in un tempo utile. Può consentire per esempio l'invio delle richieste di soccorso alla flotta militare schierata, con l'anticipo necessario ad un loro efficace intervento.
A.ST.I.M. S.r.l. ritiene che queste nuove capacità di scoperta, ovvero vedere anche di notte eventuali pirati prima che questi possano rappresentare un reale ed immediato pericolo, possano rappresentare un deterrente in grado di scoraggiare il perpetuarsi degli attacchi, che fino ad ora hanno contato su due fattori fondamentali: una difficile identificazione attraverso i normali sistemi di navigazione e il fattore sorpresa.
I sistemi THERMONAV, consentono di integrare le capacità di scoperta dei normali radar di navigazione, alle capacità di visione, in pressocchè qualsiasi condizione meteo, di opportuni sensori elettro-ottici, collocati in punti strategici della nave. Il sistema consegnato è costituito da una suite di sensori elettro-ottici, composti da termocamere non raffreddate e telecamera day/night che consentono di osservare i soggetti in avvicinamento alla nave sia di giorno che di notte. L'utilizzo di potenti zoom, abbinati sia al sensore IR principale che alla telecamera, permettono l'dentificazione oggettiva del soggetto in avvicinamento a considerevole distanza, consentedo così all'equipaggio di valutare il numero di persone a bordo e le possibili intenzioni. Le stesse tecnologie, ma in versioni con prestazioni e funzionalità non accessibili al mercato civile, vengono impiegate anche dalle navi e dai mezzi aerei militari, che sono attulamente schierati nello stretto di Aden, a protezione delle navi che lo attraversano.
Il sistema THERMONAV è completato da una serie di CPU che si occupano di acquisire ed elaborare i dati provenienti dalle girobussole, dai radar ed eventualmente da altri sistemi di navigazione, consentendo un completo interfacciamento con i vari dispositivi. L'equipaggio può così decidere di utilizzare il sistema in modalità manuale: compiendo ricerche a brave e medio raggio utilizzando direttamente una console joystick dedicata, oppure untilizzandolo in modalità semi-manuale: chiedendo al sistema di orientarsi secondo un particolare angolo di azimuth e di elevazione, ed infine in modalità automatica.
Proprio quest'ultima modalità riveste un ruolo fondamentale nelle attività di antipirateria, e ricopre l'elemento di innovazione nella configurazione di questo sistema. È infatti possibile chiedere al sistema THERMONAV di eseguire differenti profili di ricerca automatica, ad esempio il monitoraggio di una particolare porzione di mare, come il bordo sotto vento. Oppure è possibile eseguire scansioni continue di 360°: a distanze prefissate, senza dover mantenere costantemente impegnato un ufficiale di coperta alla console joystick. È possibile eseguire scansioni da dritta a sinistra e vicerversa, passando per la prua piuttosto che da poppa; effettuare osservazioni nella zona di mare puntata attraverso il cursore del radar e molto altro ancora.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese