martedí, 16 settembre 2025

TECNOLOGIA

Occhio ai pirati con Thermonav

occhio ai pirati con thermonav
Red

A.ST.I.M. S.rl., ha consegnato alla società TEFIN S.c.r.l. di Napoli, un sistema THERMONAV e relativa suite di sensori ed interfacce per la navigazione marittima, configurato per le attività di antipirateria durante l'attraversamento dello stretto di Aden. Si tratta del primo sistema THERMONAV appositamente configurato per attività di questo tipo.

Questo contratto rappresenta una ulteriore conferma dell'esigenza di dotare le navi commerciali, che percorrono rotte ad alto rischio di pirateria, di sistemi ad alto contenuto tecnologico, che siano in grado di aumentare le capacità di scoperta di soggetti potenzialmente pericolosi.

È evidente che poter scoprire, con quanto più in anticipo possibile, l'avvicinarsi di una o più imbarcazioni, anche di piccole dimensioni, sia di giorno che di notte, poterne dare una valutazione oggettiva in merito al numero, alla quantità delle persone a bordo, se armate o meno, consente di predisporre l'intera nave al giusto livello di guardia e di allarme in un tempo utile. Può consentire per esempio l'invio delle richieste di soccorso alla flotta militare schierata, con l'anticipo necessario ad un loro efficace intervento.

A.ST.I.M. S.r.l. ritiene che queste nuove capacità di scoperta, ovvero vedere anche di notte eventuali pirati prima che questi possano rappresentare un reale ed immediato pericolo, possano rappresentare un deterrente in grado di scoraggiare il perpetuarsi degli attacchi, che fino ad ora hanno contato su due fattori fondamentali: una difficile identificazione attraverso i normali sistemi di navigazione e il fattore sorpresa.

I sistemi THERMONAV, consentono di integrare le capacità di scoperta dei normali radar di navigazione, alle capacità di visione, in pressocchè qualsiasi condizione meteo, di opportuni sensori elettro-ottici, collocati in punti strategici della nave. Il sistema consegnato è costituito da una suite di sensori elettro-ottici, composti da termocamere non raffreddate e telecamera day/night che consentono di osservare i soggetti in avvicinamento alla nave sia di giorno che di notte. L'utilizzo di potenti zoom, abbinati sia al sensore IR principale che alla telecamera, permettono l'dentificazione oggettiva del soggetto in avvicinamento a considerevole distanza, consentedo così all'equipaggio di valutare il numero di persone a bordo e le possibili intenzioni. Le stesse tecnologie, ma in versioni con prestazioni e funzionalità non accessibili al mercato civile, vengono impiegate anche dalle navi e dai mezzi aerei militari, che sono attulamente schierati nello stretto di Aden, a protezione delle navi che lo attraversano.

Il sistema THERMONAV è completato da una serie di CPU che si occupano di acquisire ed elaborare i dati provenienti dalle girobussole, dai radar ed eventualmente da altri sistemi di navigazione, consentendo un completo interfacciamento con i vari dispositivi. L'equipaggio può così decidere di utilizzare il sistema in modalità manuale: compiendo ricerche a brave e medio raggio utilizzando direttamente una console joystick dedicata, oppure untilizzandolo in modalità semi-manuale: chiedendo al sistema di orientarsi secondo un particolare angolo di azimuth e di elevazione, ed infine in modalità automatica.

Proprio quest'ultima modalità riveste un ruolo fondamentale nelle attività di antipirateria, e ricopre l'elemento di innovazione nella configurazione di questo sistema. È infatti possibile chiedere al sistema THERMONAV di eseguire differenti profili di ricerca automatica, ad esempio il monitoraggio di una particolare porzione di mare, come il bordo sotto vento. Oppure è possibile eseguire scansioni continue di 360°: a distanze prefissate, senza dover mantenere costantemente impegnato un ufficiale di coperta alla console joystick. È possibile eseguire scansioni da dritta a sinistra e vicerversa, passando per la prua piuttosto che da poppa; effettuare osservazioni nella zona di mare puntata attraverso il cursore del radar e molto altro ancora.



08/05/2009 12:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci