A.ST.I.M. S.rl., ha consegnato alla società TEFIN S.c.r.l. di Napoli, un sistema THERMONAV e relativa suite di sensori ed interfacce per la navigazione marittima, configurato per le attività di antipirateria durante l'attraversamento dello stretto di Aden. Si tratta del primo sistema THERMONAV appositamente configurato per attività di questo tipo.
Questo contratto rappresenta una ulteriore conferma dell'esigenza di dotare le navi commerciali, che percorrono rotte ad alto rischio di pirateria, di sistemi ad alto contenuto tecnologico, che siano in grado di aumentare le capacità di scoperta di soggetti potenzialmente pericolosi.
È evidente che poter scoprire, con quanto più in anticipo possibile, l'avvicinarsi di una o più imbarcazioni, anche di piccole dimensioni, sia di giorno che di notte, poterne dare una valutazione oggettiva in merito al numero, alla quantità delle persone a bordo, se armate o meno, consente di predisporre l'intera nave al giusto livello di guardia e di allarme in un tempo utile. Può consentire per esempio l'invio delle richieste di soccorso alla flotta militare schierata, con l'anticipo necessario ad un loro efficace intervento.
A.ST.I.M. S.r.l. ritiene che queste nuove capacità di scoperta, ovvero vedere anche di notte eventuali pirati prima che questi possano rappresentare un reale ed immediato pericolo, possano rappresentare un deterrente in grado di scoraggiare il perpetuarsi degli attacchi, che fino ad ora hanno contato su due fattori fondamentali: una difficile identificazione attraverso i normali sistemi di navigazione e il fattore sorpresa.
I sistemi THERMONAV, consentono di integrare le capacità di scoperta dei normali radar di navigazione, alle capacità di visione, in pressocchè qualsiasi condizione meteo, di opportuni sensori elettro-ottici, collocati in punti strategici della nave. Il sistema consegnato è costituito da una suite di sensori elettro-ottici, composti da termocamere non raffreddate e telecamera day/night che consentono di osservare i soggetti in avvicinamento alla nave sia di giorno che di notte. L'utilizzo di potenti zoom, abbinati sia al sensore IR principale che alla telecamera, permettono l'dentificazione oggettiva del soggetto in avvicinamento a considerevole distanza, consentedo così all'equipaggio di valutare il numero di persone a bordo e le possibili intenzioni. Le stesse tecnologie, ma in versioni con prestazioni e funzionalità non accessibili al mercato civile, vengono impiegate anche dalle navi e dai mezzi aerei militari, che sono attulamente schierati nello stretto di Aden, a protezione delle navi che lo attraversano.
Il sistema THERMONAV è completato da una serie di CPU che si occupano di acquisire ed elaborare i dati provenienti dalle girobussole, dai radar ed eventualmente da altri sistemi di navigazione, consentendo un completo interfacciamento con i vari dispositivi. L'equipaggio può così decidere di utilizzare il sistema in modalità manuale: compiendo ricerche a brave e medio raggio utilizzando direttamente una console joystick dedicata, oppure untilizzandolo in modalità semi-manuale: chiedendo al sistema di orientarsi secondo un particolare angolo di azimuth e di elevazione, ed infine in modalità automatica.
Proprio quest'ultima modalità riveste un ruolo fondamentale nelle attività di antipirateria, e ricopre l'elemento di innovazione nella configurazione di questo sistema. È infatti possibile chiedere al sistema THERMONAV di eseguire differenti profili di ricerca automatica, ad esempio il monitoraggio di una particolare porzione di mare, come il bordo sotto vento. Oppure è possibile eseguire scansioni continue di 360°: a distanze prefissate, senza dover mantenere costantemente impegnato un ufficiale di coperta alla console joystick. È possibile eseguire scansioni da dritta a sinistra e vicerversa, passando per la prua piuttosto che da poppa; effettuare osservazioni nella zona di mare puntata attraverso il cursore del radar e molto altro ancora.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese