venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Obelix e Yellow Bee Campioni Invernali per Altura e Minialtura

obelix yellow bee campioni invernali per altura minialtura
redazione

È Obelix di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) il vincitore assoluto Overall ORC Altura del XIX Campionato invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”. Alle sue spalle Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) che, seppur a pari punti con Obelix, si ferma sul secondo gradino perdendo il primato mantenuto per tre anni di fila. Terzo Machi di Angelo Dinarelli (LNI Bari).
Vincitore del campionato per la Minialtura è l'Ufo 22 Yellow Bee di Andrea Algardi (CN Bari) con alle spalle il Surprise Cocò di Antonello Natuzzi (CN Bari) con Marco Magrone al timone a pari punti con il primo arrivato. Segue Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari) con Fabrizio Buono al timone.
L’ultima giornata di campionato è stata davvero impegnativa per gli equipaggi arrivati sul campo di regata. L’assenza di vento iniziale ha creato non pochi grattacapi al comitato di regata che ha dovuto temporeggiare per circa una mezz’oretta prima di poter iniziare a posizionare le boe e creare il bastone su cui avrebbero regatato le imbarcazioni. Il campo è stato allestito come previsto sullo specchio d’acqua antistante il Lungomare Sud, nel tratto tra il Palazzo Ex Provincia (oggi Città Metropolitana) e la spiaggia di Pane e Pomodoro.
Cielo grigio e nuvole hanno fatto compagnia agli equipaggi prima di lasciare il passo a una pioggia sempre più in crescendo che ha fatto da sfondo alla regata.
Dopo la buona riuscita dell’ultima prova costiera di quindici giorni prima, i primi a partire sono stati gli iscritti di classe Libera, seguiti da Minialtura. Solo in ultimo sono partite le imbarcazioni di altura.
Nella giornata è stata una la prova portata a termine per la classe Libera, Minialtura e Monotipi; due quelle concluse dalle imbarcazioni di Altura, invece, di cui la seconda con percorso ridotto. Un plauso va al Comitato di Regata che nonostante la pioggia e il calo di vento assoluto che ha costretto a bloccare la prima partenza, è riuscito dopo circa un'ora a trovare la giusta finestra per dare una nuova partenza e consentire ai regatanti di portare a termine la giornata e decretare così i vincitori del Campionato.
Passiamo quindi alle classifiche di classe. Se per l'Orc Overall Altura la classifica è quella già riportata, identica anche per la classe crociera regata, per le imbarcazioni gran crociera invece la classifica finale vede in testa Menzoniero di Guido Milella (CC Barion) seguita da Aida di Floriana Gallucci con Domenico Laghetti al timone (Cus Bari) e da Gavia di Cosimo Prisciano con Giuseppe Dell'Anna (CDV Gallipoli) per l'associazione Alba Mediterranea.
Sempre per la Minialtura per la classifica monotipi dedicata ai Surprise il primo posto è di Cocò seguito da Nellaria al secondo posto e al terzo da Gamberetto di Alberto Lorusso (CN Bari).
E passiamo alla Libera - raggruppamento A. Qui la classifica è guidata da Fun del CV Bari con Luca Bergamasco al timone, seguito dal J24 Lumachia del CN Il Maestrale con Carlo Laporta al timone e dal Ravemar Grace di Giusppe Romeo (CN Bari). Nella Libera - raggruppamento B, invece, il primo posto è di Patti Chiari di Vincenzo Lasorella (LNI Bari) con alle spalle Ganzuria V di Claudio Dabbicco (CN Bari) ed Emma di Raffaello Ludovico (LNI Bari). Chiude la classe Libera il raggruppamento C con in testa Cecilia di Simon Proctor (Lymington Town S.C.). Seguono Freedom di Francesco Lorusso (CN Bari) e Magic Rita di Nicola Antonacci (CC Barion).
Soddisfatti gli organizzatori che nonostante le difficoltà iniziali con l’annullamento della prima giornata di regate e il tempo davvero invernale che ha accompagnato questa edizione sono riusciti a portare a casa il risultato. Adesso non manca che la premiazione. Gli ultimi dettagli sono in fase di definizione e verranno comunicati prestissimo agli equipaggi. Appuntamento a tra pochi giorni e alle prossime regate.


26/03/2018 15:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci