Il comandante e l' ufficiale di rotta, entrambi filippini, di una nave portacontainer arenatasi lo scorso ottobre in una barriera corallina nella turistica Bay of Plenty della Nuova Zelanda, causando il piu' grave disastro ambientale marittimo nella storia del Paese, sono stati entrambi condannati oggi a sette mesi di carcere. La nave di 236 metri ha poi disperso in mare circa 360 tonnellate di carburante pesante, uccidendo migliaia di uccelli marini e contaminando le spiagge lungo un arco di 100 km. In gennaio lo scafo si e' spaccato disperdendo in mare altri detriti. La poppa si e' distaccata ed e' affondata, mentre la prua rimane incagliata nel banco corallino. Durante il processo davanti al tribunale di Tauranga e' stato stabilito che il comandante Mauro Balomaga di 44 anni e l' ufficiale di rotta, Leonil Relon di 37, non hanno agito per evitare la barriera, peraltro marcata nelle mappe, quando e'apparsa sul radar, presumendo fosse un falso segnale o una
piccola imbarcazione. I due si sono riconosciuti colpevoli dei reati di ' operare una nave in maniera da causare pericolo non necessario' e di tentare di deviare il corso della giustizia alterando i documenti della nave. La compagnia di navigazione Daina, un' unita' della greca Costamare, dovra' rispondere del reato di aver scaricato in mare sostanze nocive, punibile con la detenzione fino a due anni e una multa pari 330 mila euro, piu'5500 euro per ogni giorno in cui l'inquinamento continua
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela