In occasione del salone internazionale di Euronaval - il più importante evento fieristico per le industrie della difesa in corso a Parigi/Le Bourget - è stata annunciata un’ alleanza fra Fincantieri e la britannica NSL, industria cantieristica specializzata nel settore delle riparazioni e delle trasformazioni di navi militari.
Fincantieri ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il cantiere britannico Northwestern Shiprepairers and Shipbuilders Ltd (NSL), con sede nel Cammell Laird Shipyard di Birkenhead. Il cantiere navale di Cammell Laird ha una storia lunga e prestigiosa che ha origini nel 1820. Il cantiere ha costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare Britannica, fra cui la HMS Ark Royal, oltre al primo cacciatorpediniere lanciamissili e ad alcuni sottomarini. Oggi NSL è prime contractor per la manutenzione delle navi della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
L’alleanza garantirà maggiore sostegno a Fincantieri nella gara per la realizzazione di 6 navi rifornitrici di squadra per il programma promosso dal Ministero della Difesa britannico, conosciuto anche come progetto MARS (Military Afloat Reach and Sustainability). Le navi, una volta completate, entreranno a far parte della flotta della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
Il programma MARS è una gara internazionale soggetta alle direttive della UE per la quale Fincantieri è stata recentemente selezionata insieme ad altri tre importanti costruttori navali.
Alberto Maestrini, responsabile della Direzione navi Militari di Fincantieri, ha così commentato l’accordo: “L’intesa fa parte di una più ampia strategia di collaborazione con NSL e, se la gara per il programma MARS avrà esito positivo, le due società beneficeranno di altre opportunità di business nei comparti delle navi ausiliarie, dell’export e dell’offshore. Con questo accordo Fincantieri si assicura un alleato forte ed esperto, con una strategica base operativa in Gran Bretagna.” Maestrini ha poi concluso: “Questo è un esempio di come coniugare l’esperienza del maggior costruttore navale europeo con le competenze di NSL, azienda con un passato prestigioso nel supporto al Ministero della Difesa britannico per la flotta RFA.”
Il Direttore Generale di NSL, John Syvret, ha aggiunto: “Siamo molto lieti di poter contribuire a rafforzare la posizione di Fincantieri nella gara per il programma MARS con l’esperienza che ci deriva dall’aver costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare britannica. Sono fermamente convinto che quest’alleanza potrà fornire soluzioni innovative a livello europeo per il nostro Ministero della Difesa e assicurare un carico di lavoro significativo anche nel nostro Paese, in questa delicata congiuntura economica”.
Syvret ha concluso che: “l’intesa rafforzerà enormemente il business di NSL, ampliando la sua attività sia nel settore pubblico che in quello privato”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi