In occasione del salone internazionale di Euronaval - il più importante evento fieristico per le industrie della difesa in corso a Parigi/Le Bourget - è stata annunciata un’ alleanza fra Fincantieri e la britannica NSL, industria cantieristica specializzata nel settore delle riparazioni e delle trasformazioni di navi militari.
Fincantieri ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il cantiere britannico Northwestern Shiprepairers and Shipbuilders Ltd (NSL), con sede nel Cammell Laird Shipyard di Birkenhead. Il cantiere navale di Cammell Laird ha una storia lunga e prestigiosa che ha origini nel 1820. Il cantiere ha costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare Britannica, fra cui la HMS Ark Royal, oltre al primo cacciatorpediniere lanciamissili e ad alcuni sottomarini. Oggi NSL è prime contractor per la manutenzione delle navi della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
L’alleanza garantirà maggiore sostegno a Fincantieri nella gara per la realizzazione di 6 navi rifornitrici di squadra per il programma promosso dal Ministero della Difesa britannico, conosciuto anche come progetto MARS (Military Afloat Reach and Sustainability). Le navi, una volta completate, entreranno a far parte della flotta della Royal Fleet Auxiliary (RFA).
Il programma MARS è una gara internazionale soggetta alle direttive della UE per la quale Fincantieri è stata recentemente selezionata insieme ad altri tre importanti costruttori navali.
Alberto Maestrini, responsabile della Direzione navi Militari di Fincantieri, ha così commentato l’accordo: “L’intesa fa parte di una più ampia strategia di collaborazione con NSL e, se la gara per il programma MARS avrà esito positivo, le due società beneficeranno di altre opportunità di business nei comparti delle navi ausiliarie, dell’export e dell’offshore. Con questo accordo Fincantieri si assicura un alleato forte ed esperto, con una strategica base operativa in Gran Bretagna.” Maestrini ha poi concluso: “Questo è un esempio di come coniugare l’esperienza del maggior costruttore navale europeo con le competenze di NSL, azienda con un passato prestigioso nel supporto al Ministero della Difesa britannico per la flotta RFA.”
Il Direttore Generale di NSL, John Syvret, ha aggiunto: “Siamo molto lieti di poter contribuire a rafforzare la posizione di Fincantieri nella gara per il programma MARS con l’esperienza che ci deriva dall’aver costruito alcune delle più importanti navi della Marina Militare britannica. Sono fermamente convinto che quest’alleanza potrà fornire soluzioni innovative a livello europeo per il nostro Ministero della Difesa e assicurare un carico di lavoro significativo anche nel nostro Paese, in questa delicata congiuntura economica”.
Syvret ha concluso che: “l’intesa rafforzerà enormemente il business di NSL, ampliando la sua attività sia nel settore pubblico che in quello privato”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese