mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Nessuna tregua per il Vendée Globe

nessuna tregua per il vend 233 globe
Tiziana Montalbano

Dopo la tempesta arrivata sulle coste atlantiche francesi, le condizioni metereologiche stanno cambiando nel Golfo di Guascogna, così come su tutto l’Oceano.
L’arrivo dei quattro prossimi solitari potrebbe svolgersi in questo tipo di condizioni meteo se non in condizioni peggiori. Non c’è decisamente tregua in questa sesta edizione del Vendée Globe!
Eventi che si succedono continuamente al punto tale che lo scenario generale è perennemente da riscrivere. L’ultima sorpresa è la presenza di un anticiclone in piena espansione che sta bloccando la rotta dei sei solitari che stanno navigando nell’emisfero Nord.
Questo è lo scenario che sta affrontando anche Marc Guillemot che navigando senza chiglia preferisce naturalmente venti moderati piuttosto forti. Lo skipper di Safran è stato aiutato ieri quando la parte bassa della sua chiglia (non il bulbo) è affondata a causa degli sforzi sopportati dalla barca. In questo modo che il navigatore si è sentito un po' più sollevato e ha potuto recuperare un po’ di fatica accumulata. Con i ballast pieni e venti leggeri è riuscito anche a fare uno dozzina di nodi di velocità.
Più a Est, Samantha Davies (Roxy), nell’intento di accaparrarsi la terza posizione della classifica provvisoria, ha recuperato infatti soltanto una sessantina di miglia su Marc.
L’anticiclone delle Azzorre si sta comunque gonfiando e potrebbe raggiungere anche l’inglese e bloccare Arnaud Boissières (Akéna Vérandas).
Queste alte pressioni disorientano i solitari obbligandoli a seguire una rotta originale verso Ouessant prima di poter ridiscendere verso Les Sables d’Olonne.
In effetti, una bolla ha preso posizione al centro del Golfo di Guascogna e il vento va orientandosi a Est lungo le coste spagnole mentre la brezza sarà debole su tutta la parte Nord fino a sabato.
Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) e Dee Caffari (Aviva) stanno approfittando di questa situazione insolita per recuperare miglia sul duo che li precede. Entrambi potrebbero arrivare, infatti, a qualche ora d’intervallo con Marc Guillemot.

La tempesta che ha soffiato sulla Francia e in particolare sulla Vendée ha fatto qualche danno!
Va detto che il vento ha montato a 76 nodi su l’isola di Yeu e che, verso le 13:00 di ieri nel momento culmine della tempesta, ha soffiato su Les Sables D’Olonne con una potenza di 120 km/h.
Il villaggio del Vendée Globe è stato parzialmente danneggiato.
La tenda a forma di Tepee che ospitava una vecchia fabbrica di birra è crollata su 500 m2. Lo spazio espositivo della corsa, la sale delle proiezioni e la sala relax sono state meno colpite.
Il Presidente della SEM Vendée e organizzatore della corsa, Philippe de Villiers, durante una conferenza stampa nel pomeriggio di ieri, ha ribadito che l’obiettivo è di riaprire il villaggio al pubblico entro il week-end con la priorità assoluta di dare la giusta accoglienza ai prossimi solitari che rientreranno in porto.


11/02/2009 12:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci