mercoledí, 17 settembre 2025

VENDEE GLOBE

Nessuna tregua per il Vendée Globe

nessuna tregua per il vend 233 globe
Tiziana Montalbano

Dopo la tempesta arrivata sulle coste atlantiche francesi, le condizioni metereologiche stanno cambiando nel Golfo di Guascogna, così come su tutto l’Oceano.
L’arrivo dei quattro prossimi solitari potrebbe svolgersi in questo tipo di condizioni meteo se non in condizioni peggiori. Non c’è decisamente tregua in questa sesta edizione del Vendée Globe!
Eventi che si succedono continuamente al punto tale che lo scenario generale è perennemente da riscrivere. L’ultima sorpresa è la presenza di un anticiclone in piena espansione che sta bloccando la rotta dei sei solitari che stanno navigando nell’emisfero Nord.
Questo è lo scenario che sta affrontando anche Marc Guillemot che navigando senza chiglia preferisce naturalmente venti moderati piuttosto forti. Lo skipper di Safran è stato aiutato ieri quando la parte bassa della sua chiglia (non il bulbo) è affondata a causa degli sforzi sopportati dalla barca. In questo modo che il navigatore si è sentito un po' più sollevato e ha potuto recuperare un po’ di fatica accumulata. Con i ballast pieni e venti leggeri è riuscito anche a fare uno dozzina di nodi di velocità.
Più a Est, Samantha Davies (Roxy), nell’intento di accaparrarsi la terza posizione della classifica provvisoria, ha recuperato infatti soltanto una sessantina di miglia su Marc.
L’anticiclone delle Azzorre si sta comunque gonfiando e potrebbe raggiungere anche l’inglese e bloccare Arnaud Boissières (Akéna Vérandas).
Queste alte pressioni disorientano i solitari obbligandoli a seguire una rotta originale verso Ouessant prima di poter ridiscendere verso Les Sables d’Olonne.
In effetti, una bolla ha preso posizione al centro del Golfo di Guascogna e il vento va orientandosi a Est lungo le coste spagnole mentre la brezza sarà debole su tutta la parte Nord fino a sabato.
Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) e Dee Caffari (Aviva) stanno approfittando di questa situazione insolita per recuperare miglia sul duo che li precede. Entrambi potrebbero arrivare, infatti, a qualche ora d’intervallo con Marc Guillemot.

La tempesta che ha soffiato sulla Francia e in particolare sulla Vendée ha fatto qualche danno!
Va detto che il vento ha montato a 76 nodi su l’isola di Yeu e che, verso le 13:00 di ieri nel momento culmine della tempesta, ha soffiato su Les Sables D’Olonne con una potenza di 120 km/h.
Il villaggio del Vendée Globe è stato parzialmente danneggiato.
La tenda a forma di Tepee che ospitava una vecchia fabbrica di birra è crollata su 500 m2. Lo spazio espositivo della corsa, la sale delle proiezioni e la sala relax sono state meno colpite.
Il Presidente della SEM Vendée e organizzatore della corsa, Philippe de Villiers, durante una conferenza stampa nel pomeriggio di ieri, ha ribadito che l’obiettivo è di riaprire il villaggio al pubblico entro il week-end con la priorità assoluta di dare la giusta accoglienza ai prossimi solitari che rientreranno in porto.


11/02/2009 12:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci