giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

OPTIMIST

Nell'Optimist Catania è presente

Domenica 19 Aprile si è svolta nelle acque antistanti il porto di Catania la IV prova del Trofeo del Comitato per la classe Optimist, organizzata dal Circolo Nautico NIC. Al via si sono presentati i migliori equipaggi provenienti da Marsala, Augusta, Siracusa, Palermo, Trapani, Reggio Calabria, Agrigento, Messina, Ragusa e Catania. In particolare hanno partecipato 26 cadetti (bambini nati dal 2000 al 1998) e 49 juniores ( bambini nati dal 1997 al 1995).

La prima regata è partita con vento di circa 12 nodi d’intensità proveniente da est-nord-est e mare molto formato. I piccoli velisti si mostravano subito a loro agio in queste difficili condizioni atmosferiche e si incominciavano a delineare, già dai primi bordi quelle che sarebbero stati i motivi della giornata.

Fra gli juniores, si incominciava ad intravedere una lotta serrata fra gli atleti della Società Canottieri Marsala e gli atleti del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nelle prime posizioni si vedevano anche qualche atleta del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, del Circolo del Tennis e Vela di Messina, della Lega Navale di Trapani e del Circolo Nautico NIC. In particolare gli atleti di punta del Circolo Nautico NIC, Luigi Tribulato e Gianluca Di Bella, non mostravano la grinta e la velocità che li aveva contraddistinti nelle prove precedenti del circuito di regate siciliano, forse anche a causa della pressione psicologica dovuta al fatto di correre nelle acque di casa sotto gli occhi di amici e parenti.

Fra i cadetti, invece, netto predominio degli atleti di casa del Circolo Nautico NIC Vito Terminello e Fabio Scattareggia che mostravano di poter controllare con autorità la flotta dei concorrenti e che si alternavano al comando in una sfida a due.

Negli Juniores vinceva con autorità la prima prova Massimo Attinà, della Società Canottieri Marsala, seguito dal suo compagno di circolo Francesco Genna e dall’atleta del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento Fabio Asero. Nella seconda prova della giornata, corsa dopo un leggero calo di vento, si imponeva fra gli juniores Carlotta Cascio del Club Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguita dal regolarissimo Massio Attinà e da Fabio Asero. Nell’ultima prova della giornata si imponeva di nuovo il marsalese Attinà davanti al regolare Asero e a Carolina Lanzino del Circolo della Vela Sicilia di Palermo. In classifica generale si affermava Massimo Attinà davanti a Fabio Asero e Francesco Genna. I due portacolori del Circolo Nautico NIC si piazzavano in classifica generale al decimo ed undicesimo posto seguiti più giù in classifica generale da Piersimone Sanfilippo e Sofia Pesce che accusava un malore a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Nella classe cadetti, nonostante che nella prima prova solo quattro barche abbiano completato in maniera regolare la prova a causa di una incomprensione fra i giudici di regata ed i concorrenti, si assisteva alla netta vittoria dei portacolori del Circolo Nautico NIC che si piazzavano ai primi due posti. Vinceva Fabio Scattareggia davanti a Vito Terminello. Al terzo posto si piazzava Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina.
La manifestazione si concludeva con la premiazione dei giovani velisti curata dal Presidente del circolo organizzatore Francesco Zappulla, dal Tesoriere Giovanni Ianora e dal Direttore Sportivo Francesco La Via.
Questa regata assegnava inoltre il Trofeo Emanuele Terranova Vadalà al Circolo che, con tre suoi atleti, si era meglio piazzato nel corso della manifestazione nella categoria Juniores. Vinceva questa edizione, per il secondo anno consecutivo, la Società Canottieri Marsala di strettissima misura davanti al Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Questo Trofeo, in memoria di uno dei pionieri della vela catanese, stà diventando di anno in anno una delle più ambite competizioni a squadre della vela siciliana.
Venerdì prenderà il via sempre al Circolo Nautico NIC il Campionato Nazionale d’Altura. Si tratta di una delle quattro regata di selezione al Campionato Italiano d’Altura di Gaeta. A questo campionato parteciperanno imbarcazioni provenienti dalle province di Siracusa, Palermo, Catania e Messina. Si prevede una partecipazione molto qualificata e di alto livello tecnico con il Campione italiano della seconda classe, il palermitano Siciliana, il terzo classificato allo stesso Campionato, il catanese Di Mauro e molti protagonisti della vela italiana, come Checco Bruni, timoniere del team Joe Fly in Coppa America.


23/04/2009 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci