martedí, 16 settembre 2025

MATCH RACE

Nazionale Match Race: vince Jacopo Pasini

nazionale match race vince jacopo pasini
redazione

Vela, Match Race - Gran finale a Gaeta per il Campionato Nazionale Match Race di Gaeta 2011. Il giovane timoniere di Ravenna Jacopo Pasini ha vinto il titolo battendo 3-1 in una emozionante finale il napoletano Paolo Cian, da molti anni ai vertici mondiali della specialità. Al terzo posto si è classificato il barese Simone Ferrarese, che ha superato 2-0 il milanese Fabio Mazzoni. In precedenza nella mattinata si erano disputate le semifinali: senza storia il secco 2-0 di Paolo Cian nei confronti di Fabio Mazzoni; con lo stesso punteggio, ma assai più combattuta la vittoria di Jacopo Pasini su Simone Ferrarese.

La finalissima, una sfida tra il giovane emergente e il vecchio maestro, è stata ricca di colpi di scena. Jacopo Pasini è apparso subito in giornata di grazia, superando Paolo Cian vincendo il primo match dopo aver scontato una penalità. Nel secondo Pasini si è ripetuto, e ha costretto Cian a inseguire per tutto il match senza offrirgli possibilità di rimonta. Sul 2-0 Paolo Cian ha avuto un sussulto di classe conquistando il punto della bandiera nel match forse più bello del campionato. Partito in svantaggio e con penalità a carico, l’ex timoniere di Mascalzone Latino e Shosholoza in Coppa America ha rimontato e superato Pasini, riuscendo alla fine a compiere la penalità proprio sul traguardo, vincendo con uno spettacolare arrivo al foto-finish.

Altrettanto spettacolare il quarto e decisivo match: Paolo Cian ha dato battaglia e le barche sono rimaste sempre vicinissime. Duello di virate e strambate, che alla fine ha favorito Jacopo Pasini, il quale ha approfittato prima di una straorza dell’equipaggio di Paolo Cian e poi ha inflitto al napoletano due penalità in pochi secondi alla fine del primo lato di poppa, concludendo tra le grida di soddisfazione per il punto decisivo che vale il titolo nazionale Match Race.

“Sono molto felice – ha detto Jacopo Pasini – già all’inizio della settimana mi sentivo in forma, ero a mio agio con la barca e la condizioni meteo del golfo. E’ un risultato che condivido con il mio equipaggio, che è tornato quello titolare. L’allenamento ha pagato, e vincere con un grande campione come Paolo Cian è una soddisfazione enorme”. In barca con Jacopo Pasini c’erano Alberto Ricci, Manuele Pasotti e Carlo Mazzini.

“Il Grecale che ha soffiato in questi giorni ha portato condizioni inusuali per Gaeta – ha detto Paolo Cian – ma il nostro secondo posto è meritato, Jacopo Pasini e il suo equipaggio hanno regalato meglio e meritato il successo. Tornavo al match race dopo lunga assenza e la mancanza di allenamento specifico si è fatta sentire: nei momenti decisivi siamo sempre arrivati con qualche secondo di ritardo e a questi livelli certe cose si pagano. Devo anche dare atto ai giovani emergenti italiani che stanno facendo un ottimo lavoro e stanno crescendo molto bene. Complimenti a loro.” In barca con Paolo Cian i fedelissimi Ferdinando Colaninno, Pierluigi Fornelli e per l’occasione Gabriele Olivo, l’unico velista italiano che ha partecipato all’ultimo giro del mondo in equipaggio Volvo Ocean Race.

Le regate sono state disputate con il campo di regata vicinissimo al lungomare, con un commento in diretta che ha richiamato un folto pubblico a seguire i match, le parente, gli arrivi e le penalità, anche grazie alla concomitanza dello Yacht Med Festival. Il successo di questo evento è alla base del progetto degli organizzatori, intenzionati a portare a Gaeta un evento internazionale del circuito di Match Race con i grandi personaggi della vela mondiale.

Al titolo nazionale assoluto Match Race hanno partecipato 12 timonieri, tra i migliori della specialità in Italia. Questa la classifica finale.

1- Jacopo Pasini

2- Paolo Cian

3- Simone Ferrarese

4- Fabio Mazzoni

5- Valerio Galati

6- Saverio Ramirez

7- Camilla Marino

8- Fabrizio Onofri

9- Alberto Simeone

10- Nicola Vescia

11- Valerio Mereghini

12- Pietro Mattioli

 

Le barche usate sono i Match 25 monotipo progettato e realizzato appositamente per il match racing.


17/04/2011 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci