Vela, campionato italiano altura - Con una vittoria nell'ultima prova odierna e un terzo posto in classifica finale, il Comet 50 Verve - Dahlia Tv conclude un Campionato Italiano d'Altura cominciato in salita, anche a causa del vento molto leggero, che non ha consentito all’imbarcazione degli armatori Maurizio Biscardi e Filippo Chiusano, di esprimere tutto il suo potenziale.
Il bilancio finale con il raggiungimento del podio, alle spalle del Grand Soleil 42R Man, vincitore del titolo, e al Grand Soleil 42R Cronos 2, ripaga comunque il lavoro fatto durante l’estate per ottimizzare la barca e conferma che il team e’ sulla strada giusta per continuare il lavoro di messa a punto in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.
Al termine della regata Francesco de Angelis, tattico del team, ha commentato: “ finalmente oggi abbiamo potuto regatare con vento, è un piacere portare Verve-Dahlia TV in queste condizioni. Dopo il Campionato Europeo di Cagliari abbiamo fatto delle modifiche importanti e oggi possiamo dire che siamo andati nella direzione giusta, sarebbe stato bello poterci misurare in condizioni meteo più variabili. L’altura sta attraversando una fase di cambiamento definitiva, sarà importante riuscire a trovare sistemi per far divertire i regatanti, bisognerà porterà le flotte in località dove ci sia vento e avere una particolare attenzione all’organizzazione delle manifestazioni sia in mare sia a terra.”
Poi alla domanda quasi d’obbligo, relativa al futuro della Coppa America, aggiunge: “non sarei sorpreso se la prossima Coppa fosse a bordo dei multiscafi, ci sarebbero molti aspetti interessanti e positivi. L’importante è sapere quando e dove si farà, quali saranno le regole ma soprattutto la domanda fondamentale sarà quanto costa e chi se lo potrà permettere. Staremo a vedere la scelta è abbastanza imminente. ”
Lorenzo Bodini, timoniere di Verve-Dahlia TV, ha confermato le parole di de Angelis e ha aggiunto “siamo molto soddisfatti delle modifiche apportate, purtroppo le condizioni che abbiamo incontrato non hanno facilitato le barche grandi e forse ci aspettavamo di fare leggermente meglio. Abbiamo in programma cambiamenti ancora maggiori che dovrebbero portarci alla completa ottimizzazione della barca in vista delle prossime regate.”
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi