Milano, 14 aprile 2016. NAUTICA ITALIANA annuncia l’ingresso di altri 11 brand che portano il numero degli associati a 61, dagli iniziali 25 fondatori. Uno sviluppo significativo, in poco più di sette mesi dalla presentazione ufficiale.
Continua così a crescere la fiducia nell’Associazione affiliata a Fondazione Altagamma, che riunisce le eccellenze Made in Italy dell’intero comparto - Industria, Servizi e Territori - e che grazie ai nuovi brand aumenta ulteriormente la propria rappresentanza del settore.
Le undici nuove eccellenze sono: Alfa Servizi Nautici, All Services, E-Nav, Italwinch, LG Anvera, Marina Cala de’ Medici, Marina di Portofino, Naval Tecno Sud, Optima Marine, Promotech e Videoworks che ampliano le aree dei Servizi, dell’Accessoristica e delle Marine; segmenti complementari in cui l’eccellenza italiana si distingue a livello internazionale al pari della cantieristica.
“Siamo orgogliosi di dare il benvenuto ad altri undici Marchi, mentre altre nuove richieste di ingresso sono già al vaglio del Comitato di Presidenza. Il costante interesse e la fiducia del comparto rappresentano la conferma della forza del nostro progetto strategico NAUTICA 365. Per tutti noi è un ulteriore stimolo a proseguire in questa direzione per perseguire la nostra missione nel valorizzare un settore in cui l’Italia è leader indiscusso”, commenta Lamberto Tacoli, presidente di NAUTICA ITALIANA.
Grazie ai nuovi soci NAUTICA ITALIANA rafforza ulteriormente il proprio peso anche in termini di fatturato complessivo che rappresenta oltre il 60% del fatturato complessivo della produzione nautica nazionale; percentuale che supera l’80% se si considera il solo segmento della produzione cantieristica italiana.
Significativa anche la percentuale di export degli associati a NAUTICA ITALIANA che per quanto riguarda la cantieristica supera il 95%.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi