Genova, 19 aprile 2016. NAUTICA ITALIANA, presenta oggi la seconda parte del piano strategico "NAUTICA 365". L’Associazione affiliata a Fondazione Altagamma, che riunisce le eccellenze dell’intero comparto - Industria, Servizi e Territori - nata per valorizzare nel mondo il prodotto e il servizio nautico Made in Italy, restituendogli la reputazione che merita ai fini di sostenerne la crescita e l'export, aveva infatti presentato lo scorso ottobre il piano strategico "NAUTICA 365", basato su tre pilastri portanti per supportare la crescita: 1) Il Manifesto della nautica italiana 2) La carta dei valori, subito tradotta in Contratto Etico 3) Un nuovo piano di promozione nazionale e internazionale L'Associazione ha svolto in questi mesi un'intensa attività su tutti e tre i fronti. Un focus particolare è stato posto sulla nuova strategia di eventi, la cui formulazione è nata, in primis, sulla base di un'attenta analisi dello scenario complessivo, ossia delle priorità di crescita estera delle aziende e, al contempo, della necessità del comparto di essere sostenuto nella promozione anche sul mercato domestico; in aggiunta l'Associazione ha potuto contare sulle competenze e il know-how messo a fattor comune dal partner professionale prescelto: Fieramilano, il più grande e infrastrutturato polo fieristico italiano. NAUTICA ITALIANA e Fieramilano, con un accordo che sarà presto formalizzato, stanno scrivendo insieme la nuova storia del mare in Italia, tracciata da un nuovo palinsesto fieristico internazionale a partire dal 2017, a cui sono invitate a collaborare tutte le associazioni nautiche del Paese, così declinato: • SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE «OUTDOOR» DEDICATO ALLA MEDIA E GRANDE NAUTICA, IN PRIMAVERA • EVENTO «LIFESTYLE & GLAMOUR», IN ESTATE • SALONE ESPOSITIVO « INDOOR» DEDICATO ALLA PICCOLA NAUTICA E AGLI SPORT DELL’ACQUA, IN AUTUNNO, A MILANO Lamberto Tacoli, Presidente di NAUTICA ITALIANA, ha commentato: “Il nostro mare - e tutto il sapere, la cultura e l'industria che da esso deriva - non è solo delle coste ma è un patrimonio che tutto il Paese è chiamato a proteggere e valorizzare. Per questo, se la maggior possibilità di valorizzazione, incontro e vendita per quella categoria di imbarcazioni medio piccole che rappresentano il vero grande bacino di sviluppo della nautica, passa da Milano, noi vogliamo essere lì, ed esserci nel modo migliore, insieme a Fieramilano. Allo stesso tempo, per i nostri compratori, che il giorno successivo all’acquisto diventano potenziali turisti, vogliamo poter offrire anche un momento di incontro ambientato sul nostro mare, e per questo ci piacerebbe proseguire la tradizione di un grande evento a Genova”. “Credo fortemente che il nostro Paese possa e debba avere una eccellenza fieristica in ogni campo in cui vanta una eccellenza produttiva, a tutto vantaggio non solo dell’organizzatore ma soprattutto delle imprese. E gruppi come Fieramilano e città come Genova devono essere pronti a fare la loro parte – ha scritto Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fieramilano nella lettera inviata al Presidente di Nautica Italiana in occasione dell’incontro di oggi. - Per questi motivi ci ha molto inorgoglito la richiesta avanzataci da Nautica Italiana, che per questo ringraziamo, di assumere un ruolo attivo nella organizzazione di un palinsesto fieristico nazionale in questo settore. Non partiamo certo da zero in quanto a fiere ed eventi italiani, ma esempi di Paesi anche vicini stanno a dimostrare non solo la sostenibilità ma addirittura la necessità di avere momenti differenziati in acqua ed a terra. Eventi diversi ma comunque accumunati da rappresentatività, internazionalità ed eccellenza. Non certo uno spezzatino ma momenti fieristici articolati e che crescano insieme. Per questo abbiamo fin da subito condiviso l’idea di un palinsesto nazionale, aperto al contributo di tutti i soggetti della filiera. In questa fase di verifica e preparazione abbiamo concretamente fornito a Nautica Italiana il nostro punto di vista e le condizioni organizzative che noi riteniamo necessarie perché un palinsesto nazionale nasca con le caratteristiche vincenti che tutti ci aspettiamo. Noi siamo organizzatori e non esperti di nautica, noi mettiamo il nostro know-how fieristico e ci aspettiamo che gli operatori del settore ci mettano la conoscenza specifica di settore. Nell’augurare una buona conferenza stampa confermo quindi che Fieramilano, con il sistema della nautica italiana che avrà saputo creare le condizioni viste sopra ed in collaborazione con la realtà genovese, è pronta a rispondere alla chiamata ed a mettere a disposizione il proprio know how fieristico per la realizzazione del Palinsesto”.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi