Milano, 12 aprile 2016 - Nell’ambito del Salone Internazionale del Mobile 2016, l’associazione NAUTICA ITALIANA dà il via a una nuova collaborazione che guarda al futuro con il Master in Yacht Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
L’associazione, affiliata a Fondazione Altagamma, che riunisce le eccellenze Made in Italy dell’intero comparto, è consapevole del fatto che la leadership italiana nella progettazione e nel design nautico, così come fotografa l’ultima edizione del Superyacht Intelligence Annual Report's Global Order Book (che posiziona la cantieristica italiana come prima al mondo con il 30,9% dei progetti mondiali exterior “in house” e il 44% degli interior “in house”) vada costantemente alimentata e sviluppata per continuare ad eccellere ed essere competitivi e, per farlo, è necessario puntare sui giovani.
E’ con questa convinzione che NAUTICA ITALIANA dà il via alla collaborazione patrocinando la consegna ufficiale dei Diplomi di Laurea del Master in Yacht Design, diretto dal Professor Andrea Ratti, che saranno consegnati dal Presidente di NAUTICA ITALIANA, Lamberto Tacoli, nel corso della cerimonia che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 16.30 presso il Salone Internazionale del Mobile (Fiera Milano-Rho, Centro Servizi - Piano Ammezzato, Sala Aquarius). La consegna dei diplomi avverrà alla presenza di Paolo Borgio, Direttore Fiera Milano, di Matteo Ingaramo, Direttore POLI.design e di Andrea Ratti, Direttore del Master in Yacht Design.
Ad illustrare l’impegno dell’Associazione, che darà il proprio costante contributo in termini di interventi e know how al prossimo Master, oltre che ad aprire ai giovani designer le porte delle aziende associate per gli stage, ci sarà anche Giovanna Vitelli, Vice Presidente di NAUTICA ITALIANA, che interverrà nel dibattito che precederà la cerimonia.
“Creare un filo diretto tra le aziende e i giovani creativi e tecnici, che saranno chiamati nel prossimo futuro a rappresentare l’Italia nell’esigentissimo mondo della nautica, è quanto mai fondamentale. Chi è cresciuto in questo mondo sa quanto il design non sia solo il primo aspetto che conquista i clienti di tutto il mondo, ma anche un elemento cruciale a volte per trovare, e altre per gestire, le soluzioni tecniche e tecnologiche più all’avanguardia. Nel mondo nautico il design è un tutt’uno con il prodotto e per questo i nostri associati sono felici di poter contribuire alla formazione dei designer nautici di domani, aprendo le proprie aziende e costruendo anche così il loro futuro”, ha dichiarato Lamberto Tacoli, Presidente di NAUTICA ITALIANA.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi