mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

YACHT

NAUTICA - CNR ai prossimi saloni nautici

CRN, cantiere navale del Gruppo Ferretti dedicato alla costruzione di mega yacht, si presenta ai saloni forte di un anno segnato da un incremento di ordini e con due nuove prestigiose imbarcazioni: a Cannes, “Sofico”, una Navetta 43, lunga 43 metri, espressione dello stile e dei decori propri dell’Art Decò, e a Montecarlo “Blue Eyes”, scafo n. 126 in acciaio e alluminio, ultima costruzione di 60 metri varata lo scorso maggio. di ispirazione orientale e tratti esotici La produzione in questo momento è costituita da 11 imbarcazioni di cui 6 in acciaio e alluminio e 5 in composito con ordini che arrivano fino al 2012.

Nel cantiere navale di Ancona di 81.000 mq, con annessa marina privata perfettamente attrezzata - spazio unico e vera ricchezza del cantiere - CRN produce navi da diporto dai 40 agli 85 metri, esclusive dimore sul mare sinonimo di professionalità, avanzata tecnologia, accurato e prestigioso design. In una parola di stile Made in Italy.

Il rapporto di collaborazione che si instaura tra Cantiere e Cliente, nel pieno rispetto di quel mondo "custom" a cui gli yachts CRN appartengono, è il carattere distintivo della filosofia aziendale di CRN.

E’ questo il motivo che porta oggi CRN a case history positiva del settore nautico, come sottolinea Lamberto Tacoli, Presidente di CRN: “oggi il mercato va meglio, ma è cambiato rispetto a quello degli ultimi anni: solo le aziende che pongono al centro dell’attenzione il Cliente hanno gli strumenti decisivi per ottenere risultati soddisfacenti”. “Inoltre” - aggiunge Tacoli - “CRN è in costante attività e sta rafforzando i contatti con i prospect. La crisi ci ha toccato solo marginalmente e ciò ci consente di guardare al futuro con grande serenità”.

CRN 43 “Sofico” – 43 mt
“Sofico” è un maxiyacht dislocante, con scafo color “sabbia del deserto”, lungo 43 metri e largo 8,6 che può navigare in completo comfort ad una velocità massima di 15,5 nodi ed una di crociera di 13 nodi. Inoltre può comodamente ospitare 10 passeggeri e 9 membri di equipaggio.
Realizzata in collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, si caratterizza per un arredo ed un decoro interno finemente ispirati alle geometrie e alla linearità dell’Art Déco.
Si confermano alcune delle caratteristiche più apprezzate dagli armatori CRN: Palestra Technogym e sauna a poppa del ponte inferiore, un’area direttamente collegata al mare grazie all’apertura del portellone di poppa che si trasforma in una spiaggetta a pelo d’acqua. Immancabile il terrazzino nella suite amatoriale, allestito con comode poltroncine e coffée table, il luogo ideale per un’esclusiva colazione affacciati sul mare.

CRN 126 “Blue Eyes” – 60 mt
CRN 126 “Blue eyes” è un megayacht dislocante in acciaio alluminio di 60 metri che può ospitare 12 persone e 14 membri di equipaggio.
Nasce dalla collaborazione fra il cantiere CRN, lo Studio Zuccon, che ha curato gli esterni, e lo Studio Fabrizio Smania S.p.A. che ha curato gli interni.
Caratteristiche distintive sono: prua slanciata e filante, volumi imponenti, ampi spazi protesi sul mare, la poppa del ponte inferiore che si trasforma in una grande spiaggetta a pelo d’acqua, attrezzata con comodi prendisole e utilizzabile come solarium, e il terrazzino della suite armatoriale che si abbatte a 90 gradi e che viene allestito come “balcony”.


07/09/2009 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci