CRN, cantiere navale del Gruppo Ferretti dedicato alla costruzione di mega yacht, si presenta ai saloni forte di un anno segnato da un incremento di ordini e con due nuove prestigiose imbarcazioni: a Cannes, “Sofico”, una Navetta 43, lunga 43 metri, espressione dello stile e dei decori propri dell’Art Decò, e a Montecarlo “Blue Eyes”, scafo n. 126 in acciaio e alluminio, ultima costruzione di 60 metri varata lo scorso maggio. di ispirazione orientale e tratti esotici La produzione in questo momento è costituita da 11 imbarcazioni di cui 6 in acciaio e alluminio e 5 in composito con ordini che arrivano fino al 2012.
Nel cantiere navale di Ancona di 81.000 mq, con annessa marina privata perfettamente attrezzata - spazio unico e vera ricchezza del cantiere - CRN produce navi da diporto dai 40 agli 85 metri, esclusive dimore sul mare sinonimo di professionalità, avanzata tecnologia, accurato e prestigioso design. In una parola di stile Made in Italy.
Il rapporto di collaborazione che si instaura tra Cantiere e Cliente, nel pieno rispetto di quel mondo "custom" a cui gli yachts CRN appartengono, è il carattere distintivo della filosofia aziendale di CRN.
E’ questo il motivo che porta oggi CRN a case history positiva del settore nautico, come sottolinea Lamberto Tacoli, Presidente di CRN: “oggi il mercato va meglio, ma è cambiato rispetto a quello degli ultimi anni: solo le aziende che pongono al centro dell’attenzione il Cliente hanno gli strumenti decisivi per ottenere risultati soddisfacenti”. “Inoltre” - aggiunge Tacoli - “CRN è in costante attività e sta rafforzando i contatti con i prospect. La crisi ci ha toccato solo marginalmente e ciò ci consente di guardare al futuro con grande serenità”.
CRN 43 “Sofico” – 43 mt
“Sofico” è un maxiyacht dislocante, con scafo color “sabbia del deserto”, lungo 43 metri e largo 8,6 che può navigare in completo comfort ad una velocità massima di 15,5 nodi ed una di crociera di 13 nodi. Inoltre può comodamente ospitare 10 passeggeri e 9 membri di equipaggio.
Realizzata in collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, si caratterizza per un arredo ed un decoro interno finemente ispirati alle geometrie e alla linearità dell’Art Déco.
Si confermano alcune delle caratteristiche più apprezzate dagli armatori CRN: Palestra Technogym e sauna a poppa del ponte inferiore, un’area direttamente collegata al mare grazie all’apertura del portellone di poppa che si trasforma in una spiaggetta a pelo d’acqua. Immancabile il terrazzino nella suite amatoriale, allestito con comode poltroncine e coffée table, il luogo ideale per un’esclusiva colazione affacciati sul mare.
CRN 126 “Blue Eyes” – 60 mt
CRN 126 “Blue eyes” è un megayacht dislocante in acciaio alluminio di 60 metri che può ospitare 12 persone e 14 membri di equipaggio.
Nasce dalla collaborazione fra il cantiere CRN, lo Studio Zuccon, che ha curato gli esterni, e lo Studio Fabrizio Smania S.p.A. che ha curato gli interni.
Caratteristiche distintive sono: prua slanciata e filante, volumi imponenti, ampi spazi protesi sul mare, la poppa del ponte inferiore che si trasforma in una grande spiaggetta a pelo d’acqua, attrezzata con comodi prendisole e utilizzabile come solarium, e il terrazzino della suite armatoriale che si abbatte a 90 gradi e che viene allestito come “balcony”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi