CRN, cantiere navale del Gruppo Ferretti dedicato alla costruzione di mega yacht, si presenta ai saloni forte di un anno segnato da un incremento di ordini e con due nuove prestigiose imbarcazioni: a Cannes, “Sofico”, una Navetta 43, lunga 43 metri, espressione dello stile e dei decori propri dell’Art Decò, e a Montecarlo “Blue Eyes”, scafo n. 126 in acciaio e alluminio, ultima costruzione di 60 metri varata lo scorso maggio. di ispirazione orientale e tratti esotici La produzione in questo momento è costituita da 11 imbarcazioni di cui 6 in acciaio e alluminio e 5 in composito con ordini che arrivano fino al 2012.
Nel cantiere navale di Ancona di 81.000 mq, con annessa marina privata perfettamente attrezzata - spazio unico e vera ricchezza del cantiere - CRN produce navi da diporto dai 40 agli 85 metri, esclusive dimore sul mare sinonimo di professionalità, avanzata tecnologia, accurato e prestigioso design. In una parola di stile Made in Italy.
Il rapporto di collaborazione che si instaura tra Cantiere e Cliente, nel pieno rispetto di quel mondo "custom" a cui gli yachts CRN appartengono, è il carattere distintivo della filosofia aziendale di CRN.
E’ questo il motivo che porta oggi CRN a case history positiva del settore nautico, come sottolinea Lamberto Tacoli, Presidente di CRN: “oggi il mercato va meglio, ma è cambiato rispetto a quello degli ultimi anni: solo le aziende che pongono al centro dell’attenzione il Cliente hanno gli strumenti decisivi per ottenere risultati soddisfacenti”. “Inoltre” - aggiunge Tacoli - “CRN è in costante attività e sta rafforzando i contatti con i prospect. La crisi ci ha toccato solo marginalmente e ciò ci consente di guardare al futuro con grande serenità”.
CRN 43 “Sofico” – 43 mt
“Sofico” è un maxiyacht dislocante, con scafo color “sabbia del deserto”, lungo 43 metri e largo 8,6 che può navigare in completo comfort ad una velocità massima di 15,5 nodi ed una di crociera di 13 nodi. Inoltre può comodamente ospitare 10 passeggeri e 9 membri di equipaggio.
Realizzata in collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, si caratterizza per un arredo ed un decoro interno finemente ispirati alle geometrie e alla linearità dell’Art Déco.
Si confermano alcune delle caratteristiche più apprezzate dagli armatori CRN: Palestra Technogym e sauna a poppa del ponte inferiore, un’area direttamente collegata al mare grazie all’apertura del portellone di poppa che si trasforma in una spiaggetta a pelo d’acqua. Immancabile il terrazzino nella suite amatoriale, allestito con comode poltroncine e coffée table, il luogo ideale per un’esclusiva colazione affacciati sul mare.
CRN 126 “Blue Eyes” – 60 mt
CRN 126 “Blue eyes” è un megayacht dislocante in acciaio alluminio di 60 metri che può ospitare 12 persone e 14 membri di equipaggio.
Nasce dalla collaborazione fra il cantiere CRN, lo Studio Zuccon, che ha curato gli esterni, e lo Studio Fabrizio Smania S.p.A. che ha curato gli interni.
Caratteristiche distintive sono: prua slanciata e filante, volumi imponenti, ampi spazi protesi sul mare, la poppa del ponte inferiore che si trasforma in una grande spiaggetta a pelo d’acqua, attrezzata con comodi prendisole e utilizzabile come solarium, e il terrazzino della suite armatoriale che si abbatte a 90 gradi e che viene allestito come “balcony”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat