martedí, 16 settembre 2025

VELA OCEANICA

A Natale è Dee Caffari la più veloce del Vendée Globe

natale 232 dee caffari la pi 249 veloce del vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Michel Desjoyeaux allunga: un piccolo tocco sulla linea virtuale della porta dei ghiacci della Nuova Zelanda e subito di nuovo verso est. Roland Jourdain (Veolia Environnement) non ha scelto la stessa opzione e ha preferito continuare il suo bordo verso nord-est per calarsi sulla stessa latitudine della prossima porta (Pacifico occidentale), in modo da non trovarsi nella stessa posizione dalla quale ha dovuto chiudere la porta della Nuova Zelanda. Ma anche se più a nord e quindi teoricamente più distante da Foncia, Veolia si viene a trovare in una situazione favorevole con gli annunciati venti da sud-ovest alle spalle.

Per Sebastien Josse (BT) e Jean Le Cam (VM Matériaux), questo passaggio di porta non è stato molto positivo: i due non solo ha perso terreno dai primi, ma sono anche stati rimontati dalla coppia Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac'h (Brit Air) che li segue e che hanno scampato la perturbazione abbattutasi sui primi. Ma chi ha tratto il maggior vantaggio dalla giornata natalizia è stata (Aviva): non solo è stata la più veloce ieri, ma lo è ancora questa mattina (18,3 nodi) e ha superato il suo connazionale Brian Thompson (Bahrein Team Pindar).
A sud della Nuova Zelanda Marc Guillemot (Safran) ha tentato probabilmente di riparare il binario della randa perchè ha rallentato notevolmente, ma stamattina sta facendo rotta verso l’isola di Auckland a 300 miglia a Nord-Est: un ancoraggio in una baia sembra l'unica vera soluzione per effettuare la riparazione e poter disporre così di tutta la superfice velica quando restano ancora 11.000 miglia da percorrere. Samantha Davies (Roxy) ha colto così l'occasione per prendere un ulteriore vantaggio. Il fine settimana si annuncia veloce per tutta la flotta, con venti da nord-ovest di 20/30 nodi. Condizioni dure, ma gestibili.

Classifica alle ore 5:00 del 26 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10315 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 119,8 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 169,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 169,3 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 367,7 miglia



26/12/2008 08:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci