martedí, 4 novembre 2025

VELA OCEANICA

A Natale è Dee Caffari la più veloce del Vendée Globe

natale 232 dee caffari la pi 249 veloce del vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Michel Desjoyeaux allunga: un piccolo tocco sulla linea virtuale della porta dei ghiacci della Nuova Zelanda e subito di nuovo verso est. Roland Jourdain (Veolia Environnement) non ha scelto la stessa opzione e ha preferito continuare il suo bordo verso nord-est per calarsi sulla stessa latitudine della prossima porta (Pacifico occidentale), in modo da non trovarsi nella stessa posizione dalla quale ha dovuto chiudere la porta della Nuova Zelanda. Ma anche se più a nord e quindi teoricamente più distante da Foncia, Veolia si viene a trovare in una situazione favorevole con gli annunciati venti da sud-ovest alle spalle.

Per Sebastien Josse (BT) e Jean Le Cam (VM Matériaux), questo passaggio di porta non è stato molto positivo: i due non solo ha perso terreno dai primi, ma sono anche stati rimontati dalla coppia Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac'h (Brit Air) che li segue e che hanno scampato la perturbazione abbattutasi sui primi. Ma chi ha tratto il maggior vantaggio dalla giornata natalizia è stata (Aviva): non solo è stata la più veloce ieri, ma lo è ancora questa mattina (18,3 nodi) e ha superato il suo connazionale Brian Thompson (Bahrein Team Pindar).
A sud della Nuova Zelanda Marc Guillemot (Safran) ha tentato probabilmente di riparare il binario della randa perchè ha rallentato notevolmente, ma stamattina sta facendo rotta verso l’isola di Auckland a 300 miglia a Nord-Est: un ancoraggio in una baia sembra l'unica vera soluzione per effettuare la riparazione e poter disporre così di tutta la superfice velica quando restano ancora 11.000 miglia da percorrere. Samantha Davies (Roxy) ha colto così l'occasione per prendere un ulteriore vantaggio. Il fine settimana si annuncia veloce per tutta la flotta, con venti da nord-ovest di 20/30 nodi. Condizioni dure, ma gestibili.

Classifica alle ore 5:00 del 26 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10315 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 119,8 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 169,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 169,3 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 367,7 miglia



26/12/2008 08:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci