Michel Desjoyeaux allunga: un piccolo tocco sulla linea virtuale della porta dei ghiacci della Nuova Zelanda e subito di nuovo verso est. Roland Jourdain (Veolia Environnement) non ha scelto la stessa opzione e ha preferito continuare il suo bordo verso nord-est per calarsi sulla stessa latitudine della prossima porta (Pacifico occidentale), in modo da non trovarsi nella stessa posizione dalla quale ha dovuto chiudere la porta della Nuova Zelanda. Ma anche se più a nord e quindi teoricamente più distante da Foncia, Veolia si viene a trovare in una situazione favorevole con gli annunciati venti da sud-ovest alle spalle.
Per Sebastien Josse (BT) e Jean Le Cam (VM Matériaux), questo passaggio di porta non è stato molto positivo: i due non solo ha perso terreno dai primi, ma sono anche stati rimontati dalla coppia Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac'h (Brit Air) che li segue e che hanno scampato la perturbazione abbattutasi sui primi. Ma chi ha tratto il maggior vantaggio dalla giornata natalizia è stata (Aviva): non solo è stata la più veloce ieri, ma lo è ancora questa mattina (18,3 nodi) e ha superato il suo connazionale Brian Thompson (Bahrein Team Pindar).
A sud della Nuova Zelanda Marc Guillemot (Safran) ha tentato probabilmente di riparare il binario della randa perchè ha rallentato notevolmente, ma stamattina sta facendo rotta verso l’isola di Auckland a 300 miglia a Nord-Est: un ancoraggio in una baia sembra l'unica vera soluzione per effettuare la riparazione e poter disporre così di tutta la superfice velica quando restano ancora 11.000 miglia da percorrere. Samantha Davies (Roxy) ha colto così l'occasione per prendere un ulteriore vantaggio. Il fine settimana si annuncia veloce per tutta la flotta, con venti da nord-ovest di 20/30 nodi. Condizioni dure, ma gestibili.
Classifica alle ore 5:00 del 26 dicembre
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10315 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 119,8 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 169,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 169,3 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 367,7 miglia
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose