Michel Desjoyeaux allunga: un piccolo tocco sulla linea virtuale della porta dei ghiacci della Nuova Zelanda e subito di nuovo verso est. Roland Jourdain (Veolia Environnement) non ha scelto la stessa opzione e ha preferito continuare il suo bordo verso nord-est per calarsi sulla stessa latitudine della prossima porta (Pacifico occidentale), in modo da non trovarsi nella stessa posizione dalla quale ha dovuto chiudere la porta della Nuova Zelanda. Ma anche se più a nord e quindi teoricamente più distante da Foncia, Veolia si viene a trovare in una situazione favorevole con gli annunciati venti da sud-ovest alle spalle.
Per Sebastien Josse (BT) e Jean Le Cam (VM Matériaux), questo passaggio di porta non è stato molto positivo: i due non solo ha perso terreno dai primi, ma sono anche stati rimontati dalla coppia Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac'h (Brit Air) che li segue e che hanno scampato la perturbazione abbattutasi sui primi. Ma chi ha tratto il maggior vantaggio dalla giornata natalizia è stata (Aviva): non solo è stata la più veloce ieri, ma lo è ancora questa mattina (18,3 nodi) e ha superato il suo connazionale Brian Thompson (Bahrein Team Pindar).
A sud della Nuova Zelanda Marc Guillemot (Safran) ha tentato probabilmente di riparare il binario della randa perchè ha rallentato notevolmente, ma stamattina sta facendo rotta verso l’isola di Auckland a 300 miglia a Nord-Est: un ancoraggio in una baia sembra l'unica vera soluzione per effettuare la riparazione e poter disporre così di tutta la superfice velica quando restano ancora 11.000 miglia da percorrere. Samantha Davies (Roxy) ha colto così l'occasione per prendere un ulteriore vantaggio. Il fine settimana si annuncia veloce per tutta la flotta, con venti da nord-ovest di 20/30 nodi. Condizioni dure, ma gestibili.
Classifica alle ore 5:00 del 26 dicembre
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10315 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 119,8 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 169,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 169,3 miglia
5-Vincent Riou (PRB) a 367,7 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"