Ottimo inizio per la Coppa Italia FINN 2021, con lo svolgimento della prima tappa nel weekend 27/28 marzo a Napoli, con l’organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia.
Buonissima la partecipazione con la presenza di ben 35 timonieri provenienti da tutta Italia.
Il golfo di Napoli ha offerto condizioni ideali, con vento leggero tra 6 e 8 nodi il sabato quando si sono corse tre prove, mentre la domenica sono state fatte altre due prove con vento medio di circa 10 nodi con una spettacolare giornata di sole.
La vittoria è andata al veterano Enrico Passoni (LNI Anzio, 2-11-1-2-3) che conferma il suo brillante inizio di stagione dopo la vittoria del Trofeo Sannino di Anzio, con piazzamenti sempre molto regolari. Enrico vince anche nella categoria Grand Grand Master.
Secondo posto per il giovane Federico Colaninno, campione italiano in carica, (YCCS, 1-7-10-1-1), al quale non bastano tre primi posti per aggiudicarsi la regata in quanto paga il primo giorno non del tutto positivo.
Sul gradino più basso del podio si piazza Franco Cinque (LNI Anzio, 3-1-2-6-7), in testa dopo il primo giorno in seguito alle ottime prove fatte con piazzamenti sempre nei primi tre.
Seguono a completare i primi cinque Giacomo Giovanelli (primo Master) e Marco Buglielli.
La categoria dei Grand Master viene vinta da Gino Bucciarelli (AV Bracciano).
Buon lavoro sia del comitato di regata in acqua (presieduto da Rafael Caiazza) che del circolo a terra per svolgere al meglio la manifestazione rispettando tutti i protocolli di sicurezza e organizzando al meglio l’uscita in mare e il rientro a terra.
La Coppa Italia Finn proseguirà con gli appuntamenti di Caldaro (24-25 aprile) e Gravedona (8-9 mggio).
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate