Vela, Classe Optimist - Sono in arrivo da tutto il mondo i giovani velisti della Classe Optimist per il classico appuntamento partenopeo con le regate del Trofeo Marcello Campobasso in programma al Circolo Savoia di Napoli da domani sino all’Epifania. La manifestazione è giunta alla diciottesima edizione superando di anno in anno record di presenze. La stima per il 2011 è di 240 atleti, con 150 concorrenti stranieri e 23 nazioni partecipanti.
Lo sforzo organizzativo è notevole, tra timonieri, allenatori ed accompagnatori il Circolo Savoia ospiterà più di 500 persone, alloggiate nelle strutture ricettive di Santa Lucia. Impegnato tutto lo staff a mare che coadiuverà la Giuria di Regata (costituita da Italia, Grecia e Croazia) e il Comitato di Regata presieduti rispettivamente da Carlo Rolandi (Presidente Onorario FIV) e Giovanni Pellizza (Presidente V Zona FIV).
Domani mattina, si partirà di buon ora: dopo la colazione al circolo prevista per le ore 8.00 – Berna, marchio della società Parmalat, offrirà tutti i giorni agli atleti l’energia necessaria mettendo a loro disposizione latte, yogurt, succhi di frutta e frullati freschi – verranno assegnate le batterie che suddivideranno Juniores e Cadetti. Quindi, a partire dalle 10.30, si terranno le regate nel Golfo.
I premi in palio: il Trofeo Marcello Campobasso (al timoniere primo classificato), il Trofeo Challenge Unicef (al timoniere primo classificato tra i nati nel 2000), la Coppa Branko Stancic (al timoniere regolarmente classificato proveniente da più lontano), la Targa Irene Campobasso (alla concorrente prima classificata del Trofeo Marcello Campobasso).
La manifestazione è organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e l’Associazione Italiana Classe Optimist. Il Trofeo Marcello Campobasso è sponsorizzato da Banco di Napoli S.p.A., Berna, Ferrarelle, MN Metropolitana di Napoli S.p.A. L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter