La settimana scorsa nelle acque del paradiso si sono svolti i mondiali Moth. Un mondiale che ha visto la partecipazione di così tanti campioni che sarebbe servita una carriola per raccogliere tutte le medaglie ed i titoli vinti da chi era in acqua a regatare. Nathan Outteridge, Loïck Peyron, Peter Burling, Robert Greenhalgh, ...
Una settimana con meteo atipica per l’autunno hawaiano, gli alisei latitanti non hanno permesso di regatare se non con massimo di 10-12 nodi la dove ci si aspettava che quella fosse la l’intensità minima. La baia di Kaneohe ha la caratteristica di essere ridossata agli alisei da una lingua di terra che non ostacola il vento ma ferma completamente il moto ondoso, sulla carta poteva essere il posto perfetto per l’evento top della stagione Moth.
La settimana è stata caratterizzata dal duello tra Nathan Outteridge e Bora Gulari che sin dal primo giorno han monopolizzato le prime posizioni della classifica. Il duello che si è risolto a favore dell’americano Bora Gulari che dopo un giorno di sudditanza nei confronti di Outteridge ha decisamente mostrato regolarità e costanza. La vittoria di Bora Gulari è tra l’altro frutto dell’allenamento e della minuziosa messa a punto che Gulari ha dedicato quasi unicamente al Moth mentre il suo avversario era diviso tra Coppa America e Mondiale 49’er.
Una conferma è il nostro Stefano Rizzi che conclude una stagione in crescendo iniziata all’europeo di Marsala, proseguita con la vincita del circuito Euro-Cup e finita con il titolo di Campione Mondiale Master proprio qui alle Hawaii.
Il Moth in Italia è cresciuto, numericamente come qualitativamente. Imca Italia, l’associazione di classe italiana ha preparato un calendario 2014 che prevede tre tappe di un circuito nazionale, una tappa di Euro Cup, Il campionato italiano e tante date di allenamento oltre ad i corsi e le prove gratuite. Online il calendario provvisorio 2014.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!