Vela, Classe Moth - Archiviata la tappa d’apertura del Circuito Nazionale Moth International (sponsorizzata da Zhik-Negri Nautica e vinta da Lucas Brun), ed in attesa della seconda tappa dell'Italian Moth Cup che si svolgerà a Campione del Garda sabato 15 e domenica 16 maggio, la Classe Moth continua la serie di incontri con i numerosi aspiranti velisti volanti: il prossimo appuntamento è fissato a Navene nei giorni di sabato 8 e domenica 9 maggio con un DRIVE TEST.
Sarà un'occasione preziosa, in quanto chi desidera vendere la propria barca potrà incontrare chi desidera acquistare un Moth, provando in acqua la barca, assistito dal proprietario.
Questo per rendere meno traumatico possibile il primo approccio alla barca e mostrare come sia semplice "prendere il volo".
Da qui a diventare un velista volante sarà un passo breve...
Per avere tutti i dettagli dell'iniziativa, è possibile collegarsi al sito della classe, al forum, o inviare una mail a : foilmaniac@gmail.com.
Durante lo stesso fine settimana, sempre a Navene, si terrà anche il primo Stage tecnico tenuto da Raimondo Tonelli, campione Italiano in carica: gli appassionati di questa barca avranno modo di vedere da vicino le evoluzioni ad un metro dall'acqua dei fortunati che già possiedono un Moth.
Il circuito nazionale Moth International, dopo le tappe di Lovere e Campione, proseguirà il 12 e 13 giugno a Dongo, in occasione dello Skiffestival, mentre in luglio si terrà lo Zhik Italian Championship, ad Arco di Trento, dove, grazie all'attivissimo Circolo ed alla preziosa sponsorizzazione della Negri Nautica, importatore per l'Italia dell'abbigliamento tecnico Zhik, sono attese una trentina di imbarcazioni volanti. La manche conclusiva del Circuito (18 e 19 settembre) vedrà la Classe Moth Italy grande protagonista sul lago di S. Croce, ospiti della locale Lega Navale: in questa occasione, la ranking list comprendente tutte le precedenti prove, vedrà definirsi il vincitore del Circuito che potrà apporre il proprio nome sull'ambito trofeo.
Il campionato Europeo 2010 si svolgerà, invece, dal 16 al 21 agosto nelle acque svizzere di Silvaplana.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore