Il campionato mondiale Moth è arrivato alle fasi conclusive. Da oggi nelle acque di Campione del Garda sono scese la Gold e la Silver Fleet per affrontare le ultime nove e tiratissime prove che decreteranno il campione del mondo di una delle classi più veloci e spettacolari al mondo. Lalto Garda, con questo appuntamento, ha catalizzato unattenzione oltre le aspettative e sulle rive di Campione sono molti i curiosi che trascorrono il pomeriggio in compagnia dei voli spettacolari di quei 35 chilogrammi di carbonio sollevati sullacqua. A farla da padrone, anche oggi, è laustraliano Scott Babbage che si porta in Gold un unico punto e nelle tre prove di oggi, con unOra che ha fiondato fino ai 18 nodi, ha messo in fila due bullet e si è permesso il lusso di scartare un secondo. Un altro passo rispetto agli altri, unaltra storia che fa presumere che il trofeo resti in Australia, del resto patria dei Moth. Anche la seconda piazza è occupata da un connazionale, Joshua Aaron McKnight che con un 2-4-1 resta nella posizione in cui è entrato in finale. Salto in avanti invece per il rappresentante delle Isole Vergini che, partito benissimo ha poi sofferto nelle ultime prove di qualificazione, per riprendersi alla grande con virate spettacolari sotto le rocce e con un 3-2-10, scartato, balza al terzo posto lasciando in scia lamericano Bora Gulari che mette un piede sul podio solo nellultima frazione di oggi con risultati mediocri (si fa per dire) in avvio di giornata. Il primo degli italiani è il due volte campione italiano Francesco Bianchi, primo ad approcciarsi al Moth nel nostro paese. Chiude la prima giornata in tredicesima posizione con uno scarto ormai scelto. Il DNC nella seconda manche lo costringerà nei prossimi giorni a osare il tutto per tutto o a regatare in modalità conservativa. Gli altri italiani in gara nella Gold Fleet: Peter Stuffer 25° - Harald Stuffer 32° - Stefano Rizzi 40° - Chicco Fonda 41° - Marco Lanulfi 43° - Gianmaria Ferrighi 51° - Pietro Sibello, allesordio assoluto in questa classe, 53° - Fabio Mazzetti 57° e Stefano Ferrighi 58°. Gli altri hanno corso nella Silver Fleet che vede al comando linglese Andrew Richard Budgen.
Lo Zhik Nautica Moth Words, organizzato dal Vela Club Campione con la collaborazione della Classe Italiana, è iniziato lunedì e terminerà domenica 26 agosto. Mancano ancora sei prove per definire i giochi e tutto, come sempre, nella vela può succedere anche se guardando la capacità degli australiani, come domano il mezzo nelle onde, come reagiscono alle sollecitazioni di uno scafo altamente tecnico in cui ogni variabile ha un peso determinante, ci sono poche speranze per gli avversari di sovvertire una classifica che, con sole tre prove disputate, è già lunga.
Il Vela Club Campione ha ricevuto il supporto dellAmministrazione del Comune di Tremosine e della Pro Loco, della XIV zona FIV, di Campione del Garda Spa e tutti gli operatori Turistici della Frazione, dei partner storici come Fonte Tavina e Campione Gmbh, oltre al patrocinio dellAssessorato allo Sport della Provincia di Brescia.
Unica nota dolente della giornata sono stati gli indisciplinati kite-surfer che hanno creato non pochi problemi sulle boe.
Classifica:
1st GOLD AUS 3 Scott Babbage WSC 1 1 1 (2) 5 3
2nd GOLD AUS 3776 Joshua Aaron McKnight RPAYC 2 2 (4) 1 9 5
3rd GOLD ISV 3596 Anthony Kotoun VISA 4 3 2 (10) 19 9
4th GOLD USA 5 Bora Gulari Bay View Yacht Club 3 5 (11) 3 22 11
5th GOLD AUS 8 Rob Gough RYCT 12 4 3 (5) 24 19
6th GOLD AUS 3631 Julian Salter royal yacht club of tasmania 8 (9) 6 7 30 21
7th GOLD AUS 3900 Andrew McDougall Black Rock Yacht Club 7 7 (12) 8 34 22
8th GOLD GBR 3939 Chris Rashley Royal London Yacht Club 5 (12) 9 11 37 25
9th GOLD GBR 3942 Jason Paul Belben Stokes Bay Sailing Club 9 13 5 (22) 49 27
10th GOLD USA 3931 Brad Funk Lauderdale Yacht Club 18 6 (10) 4 38 28
seguono altre 50 imbarcazioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!