Da qualche giorno 36 Moth provenienti da 9 nazioni (3 continenti) sfrecciano nella acque di Marsala, sono gli equipaggi che parteciperanno al campionato europeo 2013 classe Moth International che prendono confidenza con il campo di regata e rifiniscono la messa a punto delle loro barche, ben 6 lingue diverse si possono ascoltare sul parterre del Circolo Velico Marsala, tutte parlano delle incredibili condizioni incontrate qui in Sicilia.
Che Marsala fosse una location speciale per regatare era noto, che diventasse un posto da record, a pochi giorni da quando un Moth ne ha solcato le acque per la prima volta, non potevano immaginarlo.
Sabato 27 aprile, al mattino, Chris Rast (USA 3990) ha stabilito il record di velocità mondiale per la classe Moth: 32.2 nodi quale velocità massima e con la media dei migliori 10 secondi a 29.1 nodi!
La quasi totalità dei Moth è dotata di uno strumento Velocitek che oltre a fornire in tempo reale informazioni quali velocità, rotta, distanza dalla linea di partenza e salti di vento, registra tutta la navigazione e tiene in memoria la velocità massima e la media dei migliori 10 secondi permettendo di consultare le due misure sul display dello strumento. Per convenzione tra gli atleti della classe gli strumenti Velocitek sono lo standard di riferimento per le misure di velocità e le indicazioni di velocità massima e media costituiscono prova per i record.
Oggi domenica 28 aprile 2013 inizia ufficialmente il Kuehne + Nagel International Moth European Championship, in programma per la prima giornata la practice race e la cerimonia di apertura. Il vincitore del titolo europeo 2012, l'inglese Chris Rashley è presente a questo campionato. Il titolo europeo 2012 è stato assegnato durante il mondiale a Campione del Garda, è tradizione della classe che se il campionato mondiale si disputa in Europa, il titolo continentale venga assegnato dai risultati del mondiale appunto. Chris è risultato il primo europeo in classifica (7.mo) e quindi si è aggiudicato il titolo europeo per la seconda volta consecutiva.
Il Team italiano, supportato da Velocitek, Dockers e Asics, vede alla partenza 4 equipaggi capitanati da Stefano Rizzi coach ufficiale della classe e agguerritissimo concorrente di questo campionato. Il campione italiano in carica, Francesco Bianchi, è impegnato con l'ISAF Sailing World Cup a Hyeres per la classe Nacra17 e non potrà quindi officiare il campionato europeo.
La classe Moth è la classe in cui regatano i più forti professionisti del mondo, dalle classi olimpiche alla Coppa America passando per la Volvo Ocean Race. Queste persone nel loro tempo libero "navigano" sul Moth ed una volta all'anno si ritrovano tutti insieme a regatare per diletto e non per professione. Ai mondiali classe Moth c'è un primato unico, mai nessuna protesta è stata decisa dai giudici, le parti si sono sempre accordate di persona in nome del fair play e della massima fratellanza.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese