giovedí, 6 novembre 2025

MOTH

Moth: nel 2014 un circuito di regate in Italia

moth nel 2014 un circuito di regate in italia
redazione

La Classe Italiana Moth si prepara ad affrontare il 2014 dopo la soddisfacente stagione 2013 che conferma come il piccolo scafo volante sia la giusta risposta a quello che molti amanti della vela chiedevano: una barca veloce, divertente e competitiva – che non perdesse però la natura amatoriale. Per questi motivi la flotta italiana è cresciuta di oltre il 50% raggiungendo il numero considerevole di quasi 40 imbarcazioni. Tra i nuovi acquisti anche alcuni nomi della vela professionista provenienti dalle classi olimpiche e dalla Coppa America, che andranno ad affiancare il primo “Pro” italiano ad essersi innamorato del Moth, Stefano Rizzi.


Sull’onda della brillante stagione scorsa e dell’entusiasmo generale per le “barche con le ali”, la Classe Italiana organizza per la prima volta un circuito di regate, che si svolgeranno sui laghi del nord.

 

CALENDARIO

18-21 aprile          Allenamento                                   YCA – Acquafresca, Verona

17-18 maggio       Coppa Italia – Prima tappa              AVAS – Associazione Velica Alto Sebino, Lovere, Bergamo

14-15 giugno           Coppa Italia – Seconda tappa           Skiffsailing – Dongo, Como

4-6 luglio             Campionato Nazionale                     Circolo Vela Torbole, Trento

Coppa Italia – Terza tappa

19-21 settembre   Coppa Italia – Quarta tappa             YCA – Acquafresca, Verona


Il Campionato Nazionale di luglio coinciderà con l’apertura della prima edizione della The Foiling Week, evento internazionale tutto dedicato alla ‘barche volanti’, al quale parteciperanno yacht designer, ingegneri, cantieri e velisti professionisti che hanno qualcosa da insegnare, o vorrebbero saperne di più sul mondo del foil in continua evoluzione. Il programma dell’evento si trova sul sito www.thefoilingweek.com, ma in estrema sintesi si tratterà di prove in acqua con le principali barche volanti (moth, GC32, C-Class, Kitesurf, etc..) e di incontri, conferenze e forum a terra. La lista dei relatori è lunga e promettente.

Durante l’ultima tappa del Circuito, invece, la Classe Italiana Moth ha deciso di unirsi al Bart’s Bash (www.bartsbash.co.uk). Il 21 settembre 2014 alle 11.00 GMT tutti gli yacht club e associazioni che aderiranno, daranno il segnale di partenza per una regata in ricordo di Andrew (Bart) Simpson, velista plurimedagliato che ha perso la vita lo scorso 9 maggio nella baia di San Francisco nell’incidente che ha distrutto il 72 piedi di Artemis Racing – sfidante svedese alla 34esima Coppa America.

 


27/01/2014 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci