La Classe Italiana Moth si prepara ad affrontare il 2014 dopo la soddisfacente stagione 2013 che conferma come il piccolo scafo volante sia la giusta risposta a quello che molti amanti della vela chiedevano: una barca veloce, divertente e competitiva – che non perdesse però la natura amatoriale. Per questi motivi la flotta italiana è cresciuta di oltre il 50% raggiungendo il numero considerevole di quasi 40 imbarcazioni. Tra i nuovi acquisti anche alcuni nomi della vela professionista provenienti dalle classi olimpiche e dalla Coppa America, che andranno ad affiancare il primo “Pro” italiano ad essersi innamorato del Moth, Stefano Rizzi.
Sull’onda della brillante stagione scorsa e dell’entusiasmo generale per le “barche con le ali”, la Classe Italiana organizza per la prima volta un circuito di regate, che si svolgeranno sui laghi del nord.
CALENDARIO
18-21 aprile Allenamento YCA – Acquafresca, Verona
17-18 maggio Coppa Italia – Prima tappa AVAS – Associazione Velica Alto Sebino, Lovere, Bergamo
14-15 giugno Coppa Italia – Seconda tappa Skiffsailing – Dongo, Como
4-6 luglio Campionato Nazionale Circolo Vela Torbole, Trento
Coppa Italia – Terza tappa
19-21 settembre Coppa Italia – Quarta tappa YCA – Acquafresca, Verona
Il Campionato Nazionale di luglio coinciderà con l’apertura della prima edizione della The Foiling Week, evento internazionale tutto dedicato alla ‘barche volanti’, al quale parteciperanno yacht designer, ingegneri, cantieri e velisti professionisti che hanno qualcosa da insegnare, o vorrebbero saperne di più sul mondo del foil in continua evoluzione. Il programma dell’evento si trova sul sito www.thefoilingweek.com, ma in estrema sintesi si tratterà di prove in acqua con le principali barche volanti (moth, GC32, C-Class, Kitesurf, etc..) e di incontri, conferenze e forum a terra. La lista dei relatori è lunga e promettente.
Durante l’ultima tappa del Circuito, invece, la Classe Italiana Moth ha deciso di unirsi al Bart’s Bash (www.bartsbash.co.uk). Il 21 settembre 2014 alle 11.00 GMT tutti gli yacht club e associazioni che aderiranno, daranno il segnale di partenza per una regata in ricordo di Andrew (Bart) Simpson, velista plurimedagliato che ha perso la vita lo scorso 9 maggio nella baia di San Francisco nell’incidente che ha distrutto il 72 piedi di Artemis Racing – sfidante svedese alla 34esima Coppa America.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti