Dieci i moth ospitati dall'Avas – Associazione Velica Alto Sebino, Lovere. Due giornate di regate previste ma, a causa di una forte perturbazione alla domenica mattina che ha provocato notevoli danni alle barche foilanti, solo quattro prove disputate al sabato hanno permesso lo svolgimento di questo terzo atto dell'Italia Cup 2016.
Con un vento non molto costante nella prima prova e poi sempre più disteso nel corso della giornata, a portarsi a casa il primo gradino del podio è lo svizzero Adriano Petrino (1, 3, 1, 2), seguito dagli italiani Marco Lanulfi (2, 1, 2, 3) e Mario Ziliani (5, 2, 4, 1).
Al settimo posto troviamo il velista oceanico Giancarlo Pedote, secondo posto alla Mini Transat, record al Trophée Marie-Agnés Pèron, due vittorie alla Trinité Plymouth e una serie di podi che gli hanno valso nel 2013 il primo posto nel ranking mondiale, il titolo di Champion de France Promotion Course au Large en Solitaire e di Velista dell'Anno.
“Ho fatto il mio esordio al campionato europeo in Francia. Questa è la mia seconda regata in moth” - afferma Giancarlo - “Io devo crescere ancora tanto con questa barca e ciò significa passare ore in acqua. Rispetto all'europeo ho fatto qualche piccolo passo avanti; del resto l'unico modo per migliorare è fare tante regate, confrontarsi direttamente con gli avversari (…). Il motivo per cui ho intrapreso questa avventura con il moth è cercare di apprendere tutto il possibile sul foil per poi riportare l'esperienza nel mio mondo, la vela oceanica. La barca è divertente, appassionante e i ragazzi della classe italiana sono davvero simpatici”.
Il prossimo appuntamento con la classe italiana Moth è previsto per il 2 settembre a Punta Ala, dove per tre giorni si svolgerà il campionato italiano open e il quarto atto del circuito europeo a tappe Moth Euro Cup.
Una speciale menzione va fatta anche per Stefano Rizzi, primo tra gli italiani all'europeo moth e sesto overall su 74 partecipanti. Anche durante la Foiling Week Rizzi è riuscito a guadagnarsi il terzo posto overall dietro al velista inglese della Volvo Ocean Race Robert Greenhalgh e a David Hivey.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti