Dieci i moth ospitati dall'Avas – Associazione Velica Alto Sebino, Lovere. Due giornate di regate previste ma, a causa di una forte perturbazione alla domenica mattina che ha provocato notevoli danni alle barche foilanti, solo quattro prove disputate al sabato hanno permesso lo svolgimento di questo terzo atto dell'Italia Cup 2016.
Con un vento non molto costante nella prima prova e poi sempre più disteso nel corso della giornata, a portarsi a casa il primo gradino del podio è lo svizzero Adriano Petrino (1, 3, 1, 2), seguito dagli italiani Marco Lanulfi (2, 1, 2, 3) e Mario Ziliani (5, 2, 4, 1).
Al settimo posto troviamo il velista oceanico Giancarlo Pedote, secondo posto alla Mini Transat, record al Trophée Marie-Agnés Pèron, due vittorie alla Trinité Plymouth e una serie di podi che gli hanno valso nel 2013 il primo posto nel ranking mondiale, il titolo di Champion de France Promotion Course au Large en Solitaire e di Velista dell'Anno.
“Ho fatto il mio esordio al campionato europeo in Francia. Questa è la mia seconda regata in moth” - afferma Giancarlo - “Io devo crescere ancora tanto con questa barca e ciò significa passare ore in acqua. Rispetto all'europeo ho fatto qualche piccolo passo avanti; del resto l'unico modo per migliorare è fare tante regate, confrontarsi direttamente con gli avversari (…). Il motivo per cui ho intrapreso questa avventura con il moth è cercare di apprendere tutto il possibile sul foil per poi riportare l'esperienza nel mio mondo, la vela oceanica. La barca è divertente, appassionante e i ragazzi della classe italiana sono davvero simpatici”.
Il prossimo appuntamento con la classe italiana Moth è previsto per il 2 settembre a Punta Ala, dove per tre giorni si svolgerà il campionato italiano open e il quarto atto del circuito europeo a tappe Moth Euro Cup.
Una speciale menzione va fatta anche per Stefano Rizzi, primo tra gli italiani all'europeo moth e sesto overall su 74 partecipanti. Anche durante la Foiling Week Rizzi è riuscito a guadagnarsi il terzo posto overall dietro al velista inglese della Volvo Ocean Race Robert Greenhalgh e a David Hivey.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese