Vela, Classe Moth - Nello splendido scenario dell'alto lago di Garda, si è svolto il Campionato Nazionale Open della Classe Moth International, ospitato dal Circolo Vela Arco che ha dato una totale e fruttuosa collaborazione per la migliore riuscita dell'evento.
Il Campionato è stato sponsorizzato in modo cospicuo e con stile dalla Negri Nautica attraverso il suo brand Zhik, che ha affiancato tutte le tappe dell'Italian Moth Cup.
La combinazione tra la località scelta e la buona organizzazione garantita dalla Classe Italiana, ha fatto registrare la presenza di ventisette timonieri provenienti da diverse nazioni europee, consolidando la partecipazione numerica al secondo posto dietro solo alla Gran Bretagna, dove la classe è nata.
Il vento da nord ha sorpreso tutti (ci si aspettava la classica Ora) ma ha permesso comunque di disputare quattro manches e di inserire uno scarto.
La luce eccezionale ha consentito al bravo Cataldo Albano (www.cataldoalbano.com) di ottenere degli scatti memorabili.
Dal groviglio dei foils è emerso Matthias Renker che si è permesso il lusso di scartare un secondo posto, lasciando nella scia Markus Steeg e Mikis Psarofaghis.
Per il titolo italiano è stato un affare di famiglia in quanto l'ottimo Peter Stuffer ha prevalso sul fratello Harald: entrambi giocavano in casa dato che l'alto Garda è la loro palestra abituale. Terzo Oscar Mayr da Genova, giovane e motivatissimo: sicuramente questo podio sarà per lui un trampolino per risultati ancora migliori.
Prossimo appuntamento, dopo il campionato Europeo che si svolgerà a Silvaplana (Svizzera) dal 16 al 21 agosto, è sul lago di santa Croce ospiti della locale Lega Navale con la tappa conclusiva dell'Italian moth Zhik cup in programma sabato 18 e domenica 19 settembre: in questa occasione, che vedrà definirsi il vincitore del Circuito e della ranking list comprendente tutte le precedenti prove, verrà assegnato l'ambitissimo trofeo perpetuo che rappresenta un Moth in scala 1/10.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore