Vela, Classe Moth - Nello splendido scenario dell'alto lago di Garda, si è svolto il Campionato Nazionale Open della Classe Moth International, ospitato dal Circolo Vela Arco che ha dato una totale e fruttuosa collaborazione per la migliore riuscita dell'evento.
Il Campionato è stato sponsorizzato in modo cospicuo e con stile dalla Negri Nautica attraverso il suo brand Zhik, che ha affiancato tutte le tappe dell'Italian Moth Cup.
La combinazione tra la località scelta e la buona organizzazione garantita dalla Classe Italiana, ha fatto registrare la presenza di ventisette timonieri provenienti da diverse nazioni europee, consolidando la partecipazione numerica al secondo posto dietro solo alla Gran Bretagna, dove la classe è nata.
Il vento da nord ha sorpreso tutti (ci si aspettava la classica Ora) ma ha permesso comunque di disputare quattro manches e di inserire uno scarto.
La luce eccezionale ha consentito al bravo Cataldo Albano (www.cataldoalbano.com) di ottenere degli scatti memorabili.
Dal groviglio dei foils è emerso Matthias Renker che si è permesso il lusso di scartare un secondo posto, lasciando nella scia Markus Steeg e Mikis Psarofaghis.
Per il titolo italiano è stato un affare di famiglia in quanto l'ottimo Peter Stuffer ha prevalso sul fratello Harald: entrambi giocavano in casa dato che l'alto Garda è la loro palestra abituale. Terzo Oscar Mayr da Genova, giovane e motivatissimo: sicuramente questo podio sarà per lui un trampolino per risultati ancora migliori.
Prossimo appuntamento, dopo il campionato Europeo che si svolgerà a Silvaplana (Svizzera) dal 16 al 21 agosto, è sul lago di santa Croce ospiti della locale Lega Navale con la tappa conclusiva dell'Italian moth Zhik cup in programma sabato 18 e domenica 19 settembre: in questa occasione, che vedrà definirsi il vincitore del Circuito e della ranking list comprendente tutte le precedenti prove, verrà assegnato l'ambitissimo trofeo perpetuo che rappresenta un Moth in scala 1/10.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!