Durante una sessione di allenamenti sul Lago di Garda, Giancarlo Pedote decide di partecipare al Klassenmeisterschaft Walchensee 2016.
« In questi giorni di allenamento sul lago ho avuto modo di progredire sulle manovre, ma il fatto di allenarmi da solo non mi ha aiutato ad avere riferimenti per trovare le VMG sia di bolina, sia di poppa », confessa Giancarlo Pedote mentre arma il suo Moth a foil Prysmian 4171, pronto a partire per la Germania. « Cercherò di usare l’occasione di questa nuova regata per concentrarmi sugli angoli corretti di conduzione, per cercare di migliorare il più in fretta possibile ».La regata a cui parteciperà lo skipper fiorentino avrà luogo sul lago di Walchensee, in Alta Baviera, e si svolgerà dal 13 al 15 agosto. Per lui, un’occasione per allenarsi in un contesto competitivo, consapevole del punto in cui si trova, e dei passi ancora da compiere.
« Ho ancora molto lavoro sui decolli, ma d’altra parte sapevo che sarebbe stata una strada non immediata e adesso tocca a me cercare di percorrerla nel modo più proficuo possibile » prosegue Pedote.
« Quello di cui mi sto rendendo conto è che la navigazione su queste barche è completamente diversa da quella oceanica, che è molto strumentale e meno istintiva. Come ho già detto più volte quest’anno in Moth a foil fa parte di un percorso di apprendimento e, a volte, per crescere bisogna riniziare da zero ».
ph. Martina Orsini
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela