6/8 nodi di vento, sole e mare cristallino. Una solo prova disputata ieri al mattino ma il meteo continua a fare i capricci. Una giornata in cui gli inglesi avrebbero gradito confermare la loro superiorità ed in cui gli svizzeri avrebbero potuto riscattarsi. E' in atto un cambio di vento e la brezza non riesce a svilupparsi, quindi solo la lieve termica mattutina ha permesso di svolgere una regata valida per la classifica.
La giuria, dopo la prima prova, manda a terra tutti in attesa di sviluppi, ma alle 16:00 … la giuria espone intelligenza su A e se ne riparla oggi.
A terra gli equipaggi hanno tempo per regolazioni di fino e sistemazioni varie, si trova il coraggio per adottare soluzioni ardite, il Moth è fatto di soluzioni ardite. Anche le giornate come quella odierna possono essere utili per lo sport. Ma è il “bar sport” ad avere la meglio sulle attività in attesa degli eventi, italiani, inglesi, svizzeri, belgi, tutti a raccontarsi avventure ed esperienze, l'Italia in questa attività primeggia, un po per l'agio di essere a casa un po perché in squadra abbiamo un campione olimpionico, di Coppa America, con diverse Admiral Cup alle spalle ed anche i giri del mondo … Stefano Rizzi rules.
Gli arrivi di ieri e la classifica provvisoria:
No Numero Nome Punti 1 2 3
1 7 Chris Rashley, Uk 4,0 1 1 2
2 3980 Michael Lennon, Uk 6,0 3 2 1
3 3982 Ben Paton, Uk 14,0 2 4 8
4 3942 Jason Belben, Uk 15,0 9 3 3
5 4038 Tom Offer, Uk 19,0 5 5 9
6 3915 Good Morgan, Be 23,0 13 6 4
7 3626 Renker Matthias, Ch 28,0 7 10 11
8 3892 Andrew Friend, Uk 29,0 4 15 10
9 3955 Chris Rast, Ch 29,0 15 8 6
10 3752 Holenweg David, Ch 40,0 10 14 16
Seguono altri 22 concorrenti
Nessuna previsione si è sinora dimostrata attendibile, ci riserviamo di non pronunciarci ma per domani speriamo in almeno tre prove con vento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti