lunedí, 15 settembre 2025

ALTURA

Morgan IV vince il Campionato Invernale di Vela d'Altura di Bari

morgan iv vince il campionato invernale di vela altura di bari
redazione

Si è conclusa la XVIII edizione del Campionato invernale di Vela d'Altura "Città di Bari" che ha visto i 35 equipaggi iscritti scendere in acqua e disputare 7 prove nelle quattro giornate. Sole, mare con onda contraria e vento leggero rinforzato verso la fine delle due prove, hanno fatto da cornice all’ultima bellissima giornata di campionato. Anche nella quarta giornata di regate è stato rispettato il programma come per le prime due, su percorso a bastone portate a termine regolarmente a sud del lungomare barese
I vincitori del XVIII Campionato invernale di vela d'altura "Città di Bari" sono  per l’altura "Morgan IV" di Nicola De Gemmis con Mario Zaetta al timone, (CC Barion) che sale sul gradino più alto del podio per il terzo anno consecutivo,  e per la minialtura  “Cocò” di Natuzzi Vitantonio con Marco Magrone al timone (CN Bari). A loro si aggiungono i vincitori delle diverse categorie e quelli della classe libera.
Pertanto le classifiche al termine delle 7 prove portate a termine, che hanno preso il via lo scorso 5 febbraio risultano le seguenti:

CLASSE ALTURA
Nella classifica overall la prima classificata è "Morgan IV" seguita da Obelix di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari) con al timone Fabrizio Buono, terzo posto alla NEO Poliba di Eugenio Di Sciascio con al timone Valerio Galati (CUS Bari 
In classe Crociera/Regata ai vertici della classifica primo e secondo posto a "Morgan IV" e Obelix di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari) con al timone Fabrizio Buono, seguite da NEO Poliba di Eugenio Di Sciascio con al timone Valerio Galati (CUS Bari)
In classe Gran Crociera, invece prima classificata è Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) con Salvatore Cervellieri al timone, seguito al secondo e terzo posto da Jolly Roger di Angelo Volpe (C.C.Barion),  e GAIOS di Giuseppe De Vanna/ Pasquale Amoroso (CUS Bari)
Classe Minialtura, conquista il vertice della classifica l’imbarcazione “Cocò” di Vitantonio Natuzzi (CN Bari) con Marco Magrone al timone, seguita da Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari), e Extravagance di Giuseppe Pannarale (CUS Bari);
Tra i Surprise al primo posto sempre l’imbarcazione Cocò di Vitantonio Natuzzi (CN Bari) seguita da Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari), e Gamberetto di Alberto Lorusso (CN Bari);
- Libera Primo gruppo in testa FaustX2 di Michelangelo Bonvino (CN Bari), secondo gruppo prima classificata l’imbarcazione Magic Rita di Nicola Antonacci   (CC Barion) e terzo gruppo prima posizione per Cecilia di Simon Proctor (Lymington Town). 
Soddisfatto il Comitato Organizzatore, composto dai sei circoli velici baresi Circolo della Vela Bari, CUS Bari, del CC Barion, Lega Navale Italiana, Circolo Nautico il Maestrale e Circolo Nautico Bari: “Alla luce del lavoro svolto visto il risultato finale raggiunto, siamo tutti orgogliosi, non solo perché conferma la bontà del lavoro di tutta la squadra, ma soprattutto perché afferma il potenziale del mar Adriatico per la vela e, in particolare della nostra città. Un sentito ringraziamento è rivolto  a tutti coloro che hanno reso possibile una così capillare e intensa organizzazione e visibilità, come gli Ufficiali di regata, i posaboe, i soci dei diversi Circoli, i marinai, i professionisti della comunicazione e le professionalità dedicate alla realizzazione delle fotografie e  immagini, alla grafica, alla gestione dei social media, agli sponsor ( Obiettivo Mare, YachtShop, Nautica Ranieri, Officine Grimaldi, Divani Living, Banca Credito Cooperativo Degli Ulivi Terra di Bari, Oliveti D’Italia),  ai partner (Assessorato allo Sport del Comune di Bari CONI Puglia e della VIII Zona FIV), agli organi di informazione che hanno dimostrato grande attenzione per questo tipo di eventi che promuovono il territorio e creano opportunità. È anche grazie a tutti loro se oggi possiamo dire, che con questo campionato hanno vinto con noi, tutti coloro che amano, il mare, la vela e la nostra città.
Sabato 1 aprile alle ore 18.00, la cerimonia di premiazione del Campionato c/o lo SNIM 2017 Salone Nautico di Puglia.


20/03/2017 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci