Gruppo Montepaschi ed Assonave hanno firmato oggi un accordo che prevede iniziative a sostegno della filiera produttiva navalmeccanica. Il protocollo d’intesa messo a punto dal Gruppo Montepaschi è un ulteriore iniziativa sulla scorta del programma “Progetto Distretti”, che mira a sostenere lo sviluppo delle imprese di filiera che rappresentano l’eccellenza del made in Italy. L’accordo è stato siglato dal responsabile Corporate di Banca Monte dei Paschi, Enzo Nicoli, e dal rappresentante del gruppo dei fornitori navali di Assonave, Luigi Baglietto, e prevede servizi e prodotti ad alto valore aggiunto per le imprese, come ad esempio "Diagnostica", "Patto", "Plafond per la capitalizzazione" e "Servizi per l'internazionalizzazione".
La particolarità del "Progetto Distretti" consiste nella proposizione organica di servizi personalizzati, nell'interesse di imprese che intendono eccellere sul mercato di riferimento, partendo dalla diagnosi dei fattori frenanti, dei fattori gestionali che condizionano il rating, e dalla valutazione congiunta del contesto competitivo, per arrivare a formulare proposte finalizzate a creare i "campioni del distretto" di domani.
"Le imprese associate ad Assonave potranno avvalersi di strumenti finanziari concreti - ha affermato Corrado Antonini, presidente di Assonave - che verranno ingegnerizzati in partnership col sistema dei Confidi del territorio, e del supporto consulenziale del Gruppo Montepaschi".
"Con il Progetto Distretti – ha affermato Enzo Nicoli del Gruppo Montepaschi – la Banca si rende disponibile a diventare “componente intrinseco della filiera” ed a vivere intensamente la logica di funzionamento del suo business. Si creano così i presupposti per valorizzare le informazioni qualitative connesse al rating ma anche per sviluppare politiche di marketing maggiormente coerenti con i bisogni delle imprese distrettuali".
Per favorire i progetti di crescita Banca Monte dei Paschi ha creato "Patto", che consiste in un impegno attraverso il quale viene offerto sostegno finanziario alle imprese per tutta la durata di un piano d'impresa condiviso. Inoltre per superare la strutturale sottocapitalizzazione delle imprese, verranno offerti strumenti finanziari ad hoc, come ad esempio un prestito partecipativo di nuova generazione.
ASSONAVE
Assonave rappresenta pressoché la totalità dell’industria cantieristica italiana, con un grande gruppo diversificato a proiezione mondiale (FINCANTIERI), un cantiere di media dimensione (NUOVI CANTIERI APUANIA), una Associazione che raggruppa nove cantieri medio-piccoli (A.N.CA.NA.P.), due aziende produttrici di motori marini (WÄRTSILÄ ITALIA e ISOTTA FRASCHINI MOTORI), ed un centro di ricerca in campo navale (CETENA).
I cantieri di costruzione sono 16; in aggiunta a ciò, Assonave raggruppa 19 cantieri di riparazione e circa 100 fornitori navali.
L’occupazione totale nei cantieri ammonta a poco meno di 10.000 unità.
L’occupazione relativa alla base dei fornitori navali in Italia, al di là dei dati strettamente riferiti ai 100 fornitori presenti nell’Associazione, è di circa 20.000 unità.
Il portafoglio prodotti include prevalentemente: navi da crociera, ferries, megayachts, unità LPG ed AHTS, chimichiere e product-tankers.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese