domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

FINCANTIERI

Montepaschi e Assonave insieme per la filiera navalmeccanica

Gruppo Montepaschi ed Assonave hanno firmato oggi un accordo che prevede iniziative a sostegno della filiera produttiva navalmeccanica. Il protocollo d’intesa messo a punto dal Gruppo Montepaschi è un ulteriore iniziativa sulla scorta del programma “Progetto Distretti”, che mira a sostenere lo sviluppo delle imprese di filiera che rappresentano l’eccellenza del made in Italy. L’accordo è stato siglato dal responsabile Corporate di Banca Monte dei Paschi, Enzo Nicoli, e dal rappresentante del gruppo dei fornitori navali di Assonave, Luigi Baglietto, e prevede servizi e prodotti ad alto valore aggiunto per le imprese, come ad esempio "Diagnostica", "Patto", "Plafond per la capitalizzazione" e "Servizi per l'internazionalizzazione".

La particolarità del "Progetto Distretti" consiste nella proposizione organica di servizi personalizzati, nell'interesse di imprese che intendono eccellere sul mercato di riferimento, partendo dalla diagnosi dei fattori frenanti, dei fattori gestionali che condizionano il rating, e dalla valutazione congiunta del contesto competitivo, per arrivare a formulare proposte finalizzate a creare i "campioni del distretto" di domani.

"Le imprese associate ad Assonave potranno avvalersi di strumenti finanziari concreti - ha affermato Corrado Antonini, presidente di Assonave - che verranno ingegnerizzati in partnership col sistema dei Confidi del territorio, e del supporto consulenziale del Gruppo Montepaschi".

"Con il Progetto Distretti – ha affermato Enzo Nicoli del Gruppo Montepaschi – la Banca si rende disponibile a diventare “componente intrinseco della filiera” ed a vivere intensamente la logica di funzionamento del suo business. Si creano così i presupposti per valorizzare le informazioni qualitative connesse al rating ma anche per sviluppare politiche di marketing maggiormente coerenti con i bisogni delle imprese distrettuali".

Per favorire i progetti di crescita Banca Monte dei Paschi ha creato "Patto", che consiste in un impegno attraverso il quale viene offerto sostegno finanziario alle imprese per tutta la durata di un piano d'impresa condiviso. Inoltre per superare la strutturale sottocapitalizzazione delle imprese, verranno offerti strumenti finanziari ad hoc, come ad esempio un prestito partecipativo di nuova generazione.

ASSONAVE

Assonave rappresenta pressoché la totalità dell’industria cantieristica italiana, con un grande gruppo diversificato a proiezione mondiale (FINCANTIERI), un cantiere di media dimensione (NUOVI CANTIERI APUANIA), una Associazione che raggruppa nove cantieri medio-piccoli (A.N.CA.NA.P.), due aziende produttrici di motori marini (WÄRTSILÄ ITALIA e ISOTTA FRASCHINI MOTORI), ed un centro di ricerca in campo navale (CETENA).
I cantieri di costruzione sono 16; in aggiunta a ciò, Assonave raggruppa 19 cantieri di riparazione e circa 100 fornitori navali.
L’occupazione totale nei cantieri ammonta a poco meno di 10.000 unità.
L’occupazione relativa alla base dei fornitori navali in Italia, al di là dei dati strettamente riferiti ai 100 fornitori presenti nell’Associazione, è di circa 20.000 unità.
Il portafoglio prodotti include prevalentemente: navi da crociera, ferries, megayachts, unità LPG ed AHTS, chimichiere e product-tankers.


21/03/2009 00:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci