Alla fine di una campagna di nuove acquisizioni, che ha visto velisti fra i più grandi al mondo unirsi all’equipaggio della barca, il team della Esimit Europa 2 è ora pronto a intraprendere una nuova, entusiasmante, stagione sportiva. La presentazione dell’equipaggio, il primo di sempre a gareggiare non per una nazione, ma nel nome di un’Europa unita, si è tenuto presso il Yacht Club de Monaco, Monte Carlo, alla presenza del principe di Monaco Alberto II e altre importanti personalità.
SAS il Principe di Monaco si è unito all’equipaggio della Esimit Europa 2 per una breve regata, dopo aver accolti il team del progetto presso il Yacht Club, di cui è presidente. Il principe si è così espresso a riguardo: “La vela è uno sport nobile e unico nel suo genere. Alla sua base richiede una squadra solida e unita, incoraggiando così il dialogo fra i membri dell’equipaggio. Come presidente dello Yacht Club, sono fiero che i nostri membri difendano i valori della solidarietà, dell’amicizia e della cooperazione. Oggi, in questa occasione così speciale, auguro all’armatore e a tutta la sua squadra ogni successo nella realizzazione dei loro prossimi obiettivi, compreso quello di rappresentare con successo un’Europa unita e forte alle più grandi regate del mondo”.
L’ambizioso progetto ha annunciato ulteriori sfide per il futuro, nello sport come anche nel campo della diplomazia. Igor Simèiè, il fondatore del progetto e armatore della barca Esimit Europa 2, ha annunciato: “Uscire dai confini europei fa parte dei nostri progetti a lungo termine. Per il momento, ci concentreremo a fare del nostro meglio per migliorare ancora i nostri risultati alle regate più importanti del continente. Inoltre, i nostri sforzi mirati a migliorare la collaborazione fra i popoli europei all’infuori dello sport continuano. Stiamo lavorando su diverse nuove iniziative e preparando la nostra partecipazione alle celebrazioni per la presidenza cipriota dell’Unione Europea”.
I membri dell’equipaggio sono apparsi molto uniti e ansiosi di iniziare a pieno ritmo la nuova stagione sportiva. Ritorneranno a Monte Carlo più avanti nel corso della stagione, per difendere il titolo alla regata Palermo – Monte Carlo (18-23 agosto).
Alcuni dei commenti dei velisti:
Jochen Schümann (GER): “La vela ha sempre unito popoli e continenti. Siamo tedeschi, sloveni, italiani, francesi o spagnoli, ma ognuno di noi guida la stessa barca, la stessa Europa, e guidiamo insieme il nostro continente nello sviluppo globale”.
Juan Vila (SPA): “Questo equipaggio è composto non solo da velisti di classe mondiale, ma anche e soprattutto da dedicati giocatori di squadra. Solo persone dalla grande motivazione, capaci di andare oltre agli interessi personali, possono portare questa barca a risultati altissimi”.
Sidney Gavignet (FRA): “Per me, navigare equivale a condividere. Ogni volta che navighi, condividi qualcosa con coloro che lavorano con te e con coloro che ti guardano. Per questo motivo è per me molto importante stare su una barca che non gareggia solo per le vittorie, ma che porta con sé anche un messaggio molto più grande.”
Alberto Bolzan (ITA): “Quando si naviga su una stessa barca, si diventa parte della stessa famiglia. Nonostante le nostre diverse provenienze, non c’è mai stato neanche il minimo problema di comunicazione fra di noi, perché c’è lo sport a unirci”.
Vasilij Žbogar (SLO): “E’ incredibile come è stato possibile unire un team con una sinergia così perfetta in un tempo così breve”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero