martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

ESIMIT

Montecarlo: Esimit presenta la squadra

montecarlo esimit presenta la squadra
redazione

Alla fine di una campagna di nuove acquisizioni, che ha visto velisti fra i più grandi al mondo unirsi all’equipaggio della barca, il team della Esimit Europa 2 è ora pronto a intraprendere una nuova, entusiasmante, stagione sportiva. La presentazione dell’equipaggio, il primo di sempre a gareggiare non per una nazione, ma nel nome di un’Europa unita, si è tenuto presso il Yacht Club de Monaco, Monte Carlo, alla presenza del principe di Monaco Alberto II e altre importanti personalità.

SAS il Principe di Monaco si è unito all’equipaggio della Esimit Europa 2 per una breve regata, dopo aver accolti il team del progetto presso il Yacht Club, di cui è presidente. Il principe si è così espresso a riguardo: “La vela è uno sport nobile e unico nel suo genere. Alla sua base richiede una squadra solida e unita, incoraggiando così il dialogo fra i membri dell’equipaggio. Come presidente dello Yacht Club, sono fiero che i nostri membri difendano i valori della solidarietà, dell’amicizia e della cooperazione. Oggi, in questa occasione così speciale, auguro all’armatore e a tutta la sua squadra ogni successo nella realizzazione dei loro prossimi obiettivi, compreso quello di rappresentare con successo un’Europa unita e forte alle più grandi regate del mondo”.

L’ambizioso progetto ha annunciato ulteriori sfide per il futuro, nello sport come anche nel campo della diplomazia. Igor Simèiè, il fondatore del progetto e armatore della barca Esimit Europa 2, ha annunciato: “Uscire dai confini europei fa parte dei nostri progetti a lungo termine. Per il momento, ci concentreremo a fare del nostro meglio per migliorare ancora i nostri risultati alle regate più importanti del continente. Inoltre, i nostri sforzi mirati a migliorare la collaborazione fra i popoli europei all’infuori dello sport continuano. Stiamo lavorando su diverse nuove iniziative e preparando la nostra partecipazione alle celebrazioni per la presidenza cipriota dell’Unione Europea”.

I membri dell’equipaggio sono apparsi molto uniti e ansiosi di iniziare a pieno ritmo la nuova stagione sportiva. Ritorneranno a Monte Carlo più avanti nel corso della stagione, per difendere il titolo alla regata Palermo – Monte Carlo (18-23 agosto).

Alcuni dei commenti dei velisti:

Jochen Schümann (GER): “La vela ha sempre unito popoli e continenti. Siamo tedeschi, sloveni, italiani, francesi o spagnoli, ma ognuno di noi guida la stessa barca, la stessa Europa, e guidiamo insieme il nostro continente nello sviluppo globale”.

Juan Vila (SPA): “Questo equipaggio è composto non solo da velisti di classe mondiale, ma anche e soprattutto da dedicati giocatori di squadra. Solo persone dalla grande motivazione, capaci di andare oltre agli interessi personali, possono portare questa barca a risultati altissimi”.

Sidney Gavignet (FRA): “Per me, navigare equivale a condividere. Ogni volta che navighi, condividi qualcosa con coloro che lavorano con te e con coloro che ti guardano. Per questo motivo è per me molto importante stare su una barca che non gareggia solo per le vittorie, ma che porta con sé anche un messaggio molto più grande.”

Alberto Bolzan (ITA): “Quando si naviga su una stessa barca, si diventa parte della stessa famiglia. Nonostante le nostre diverse provenienze, non c’è mai stato neanche il minimo problema di comunicazione fra di noi, perché c’è lo sport a unirci”.

Vasilij Žbogar (SLO): “E’ incredibile come è stato possibile unire un team con una sinergia così perfetta in un tempo così breve”.


13/06/2011 22:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci