martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ESIMIT

20 anni di Esimit Europa

20 anni di esimit europa
redazione

Il progetto Esimit Europa è nato venti anni fa, quando Igor Simcic decise di creare un simbolo di connessione tra le due città al confine tra Slovenia e Italia, Gorizia e Nova Gorica. Nel 1995, grazie al supporto dei sindaci delle due città confinanti, Simcic lanciò il progetto velico Esimit Gorizia & Nova Gorica, che gradualmente nel tempo acquisì un’impronta sempre più europea. La barca, simbolo del progetto, nel 2002 ha infine ottenuto il privilegio di navigare sotto la bandiera Europea e, dal 2006,  sotto il patronato della Commissione Europea.

Dal 2010 Esimit Europa 2, una delle barche più veloci e tecnologicamente avanzate al mondo, è diventato lo scafo portacolori del progetto, condotto da un team composto da campioni europei e mondiali, olimpionici, vincitori di America’s Cup e della Volvo Ocean Race, in rappresentanza di 11 nazionalità. Con 35 vittorie consecutive dal 2010, anno del suo varo, Esimit Europa 2 ha portato con se il messaggio di un’Europa unita e vincente nel mondo.

Il supporto che il progetto ha ricevuto, sia a livello ufficiale che personale, da numerosi diplomatici Europei, tra cui Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, Sergey Lavrov, Ministro degli Esteri della Federazione Russa, oltre a Presidenti di paesi dell’Unione Europea, Ministri e ambasciatori, dimostra che il progetto di Igor Simcic va oltre lo sport e la vela. Durante questi venti anni di attività, organizzando eventi di alto livello, il progetto è servito da piattaforma per stabilire e promuovere connessioni sportive, diplomatiche e di affari, estendendo il messaggio di amicizia e collaborazione attraverso la partecipazione ad attività benefiche.

Nella stagione 2015 Esimit Europa 2 sarà nuovamente sui campi di regata delle principali competizioni nel Mediterraneo, e concluderà l’anno con un gala dedicato al ventesimo anniversario del progetto, organizzato dallo Yacht Club de Monaco, di cui la barca è portacolori.

Il primo appuntamento sarà a maggio, con la Volcano Race (27 – 31 maggio), regata riservata ai Maxi, alla quale lo scorso anno Esimit Europa 2 partecipò per la prima volta conquistando la Line of Honours. Giunta alla sua quinta edizione, la regata di 400 miglia organizzata dalla International Maxi Association in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta E.V.S. e la Base Nautica Flavio Gioia, si svolgerà sul percorso Gaeta-Isole Eolie-Gaeta.

Esimit Europa 2 proseguirà il suo programma agonistico con la Giraglia Rolex Cup (12 – 20 giugno), partecipando ad entrambe le prove offshore dell’evento: una prima regata di trasferimento di 60 miglia da Sanremo a St. Tropez in Francia e successivamente la classica Giraglia, con le sue 242 miglia da St. Tropez a Genova, doppiando il celebre scoglio della Giraglia in Corsica. Nelle quattro partecipazioni alla Giraglia Rolex Cup, Esimit Europa 2 ha conquistato quattro volte la 'line of  honours', stabilendo, nel 2012, l’incredibile record della regata di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi, 3 ore e 6 minuti in meno rispetto al precedente primato.

Ad agosto sarà la volta della Palermo – Montecarlo (21 – 26 agosto), regata di oltre 500 miglia organizzata Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco. Esimit Europa 2 stabilì il record della regata nel 2010, e ottenendo la 'line of honours' nel 2011 e nel 2012.

Dopo la Palermo – Montecarlo che sarà la regata conclusiva della stagione 2015 di Esimit Europa 2, si terrà la cerimonia per celebrare l’anniversario dei venti anni di storia del progetto presso lo Yacht Club de Monaco.


13/01/2015 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci