venerdí, 7 novembre 2025

RS FEVA

Mondiali RS Feva: a Carnac tutti i titoli agli inglesi

mondiali rs feva carnac tutti titoli agli inglesi
redazione

Gli inglesi dominano l’edizione 2014 dei Mondiali RS Feva che si sono conclusi oggi a Carnac, in Francia.

Si aggiudicano il titolo iridato gli inglesi Harvey Martin e Bobby Hewitt (GBR 1389), che si sono imposti dal primo giorno mettendo in evidenza una netta superiorità rispetto al resto dei concorrenti. Al secondo posto i connazionali Pier Nicholls e Freddie Peters (GBR 5634), terzi i cechi Nikol Stankova e Vaclav Brabec (CZE 5335) fino a ieri fuori dal podio.

Agli inglesi anche il titolo femminile conquistato dall’equipaggio delle sorelle Hannah e Madeleine Bristow (GBR 4610), il titolo Junior per Jack Lewsi e Lucas Marshall (GBR 4945) e il titolo Family di Will e Matt Taylor. (GBR 5028).

Dai Mondiali di Carnac gli italiani tornano quest’anno a casa senza alcun titolo, ma il 15° posto di Nicolò Vio e Pietro Scarpa (ITA 2628) – attuali Campioni italiani di classe  - e il 17° di Giacomo Giambarda e Daniele Minoni sono buoni risultati che lasciano ben sperare. Entrambi entro i primi 20 della classifica finale, hanno dato il meglio e sono riusciti a risalire di alcune posizioni rispetto  alle prime giornate.

Più difficile, come era del resto prevedibile, il Mondiale per Codeghini-Zinetti, l’anno scorso vincitori del titolo Junior e quest’anno in gara con i più grandi. Qualificatisi comunque nella Gold, concludono al 38°.

Esperienza utile, al di là dei risultati ottenuti, per tutti gli equipaggi della squadra italiana, sia per chi ha gareggiato nella Silver, che per chi ha potuto misurarsi per la prima volta in un contesto internazionale così stimolante.

Anche in quest’ultima giornata il vento non è stato particolarmente regolare, con diversi salti che hanno talvolta costretto gli organizzatori a ritardare la partenza di alcune regate.

A questa edizione del Mondiale RS Feva la squadra italiana ha partecipato con 15 barche su un totale di 184 equipaggi provenienti da 17 Paesi diversi (UK,NL, ITA, F, GER, EST, LTU, NOR, REP. CECA, SP, IRL, RUS, USA, SWE, CH, HONG KONG, DK). In testa a tutti, anche numericamente , la flotta britannica, composta da 85 equipaggi, seguita da quella olandese – 34 - e da quella italiana con i Campioni italiani in carica Niccolò Vio e Pietro Scarpa del DVV e Codeghini-Zinetti del C.V. Toscolano Maderno.


02/08/2014 14:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci