Gli acquazzoni che da ieri a questa mattina si sono abbattuti sul lago hanno abbassato la temperatura dell'aria di una decina di gradi rispetto ai giorni scorsi. Le tre prove di oggi si sono svolte con vento a 20 nodi con punte a 25 da nord sul campo di regata posizionato 3 miglia a sud della Fraglia Vela di Riva, il Circolo che organizza la manifestazione.
I numeri uno della classifica mondiale di classe, gli italiani Pietro e Gianfranco Sibello (52 punti), occupano questa sera la quarta posizione in classifica a otto punti dai battistrada australiani Nathan Outteridge e Iain Jensen (44 punti). Al secondo posto Delle Karth / Resch (AUT - 48 punti), al terzo gli inglesi Morrison e Rhodes (51 punti). Domani, dopo le ultime due delle 17 regate in programma, i primi dieci del Gold saranno ammessi a correre la "Medal Race" finale (dove i punti valgono doppio), valida per l'assegnazione del Titolo Mondiale. Gli altri azzurri del primo gruppo, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti perdono due posti rispetto a ieri. Sono 17mi a 125 punti.
89 iscritti al Mondiale in rappresentanza di 23 Nazioni. Sette dei migliori dieci equipaggi del mondo sono in acqua a Riva del Garda per contendersi il titolo. Dopo una serie di nove prove di qualificazione, in base alla posizione di classifica gli equipaggi sono stati suddivisi nei tre raggruppamenti di merito: Gold, Silver e Bronze. Nel gruppo dei 25 migliori (flotta Gold): sette equipaggi inglesi, quattro francesi, tre australiani e tedeschi, due spagnoli e italiani, uno croato, uno danese, uno finlandese e uno austriaco.
Gli italiani in gara
Flotta Gold: Pietro e Gianfranco Sibello - SV Guardia di Finanza, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti - SV Guardia di Finanza.
Flotta Silver: Marco e Alessandro Ferrari - VC Campione del Garda, Daniel Loperfido e Matteo Gritti - AS Tevere Remo.
Flotta Bronze: Luca Maffessoli e Stefano Petissi - AN Sebina, Gianmarco e Filippo Togni - CV Arco, Giovanni e Andrea Tesei - YC Adriaco, Matteo Giovanelli e Angelo Barziza - MBS Team, Davide Lupo Conti e Marco Achler - CFV Skiffsailing, Andrea Corti e Paolo Battini - CFV Skiffsailing, Gianluca Pellegrini e Paolo Pagliano - VC Campione del Garda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio