I velisti lo sanno, è il meteo a dettare le regole. E in Costa Brava, dove dallo scorso 17 giugno è in corso il Campionato Mondiale Optimist, il meteo si sta proprio mettendo di traverso. Dopo due giorni di onda frangente all’uscita e tanto vento, che hanno impedito il regolare svolgimento del Mondiale a Squadre, oggi i 257 velisti in gara erano pronti a tornare in acqua sia in singolo sia in squadra, ma le condizioni meteorologiche non hanno permesso di svolgere nessuna prova.
“Sono giornate lunghe e, purtroppo, improduttive - commenta il coach della nazionale italiana Marcello Meringolo - ma dobbiamo tenere duro e rimanere concentrati fino alla fine. Domani il mare dovrebbe calmarsi, ci speriamo tutti, ma soprattutto tutti i ragazzi, che non vedono l’ora di tornare in acqua.”
Il Comitato di Regata sta decidendo in queste ora il da farsi per la giornata di domani, in cui inizialmente erano previste le sole regate della Flotta GOLD - che vede classificati tutti e cinque gli azzurrini in gara: Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia), Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) e Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) - per il titolo individuale. L’ipotesi è di disputare 3 prove individuali e a seguire regatare per il titolo a squadre, per il quale al momento non è stata fatta nessuna prova.
Se in mare la giornata di oggi è stata deludente, a terra si sono svolte le assegnazioni per gli eventi IODA 2025: il Mondiale si terrà a Portorose in Slovenia, l’Europeo è invece andato alla Turchia, il singolo a Cesme e quello a squadre a Istanbul; sono stati inoltre confermati anche gli appuntamenti del 2024 in Argentina per il Mondiale e a Marina di Carrara per l’Europeo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter