Vela, Mondiale non vedenti – Continua nelle acque dell’alto Garda lombardo, al largo di Bogliaco di Gargnano, il Campionato del Mondo per i velisti non vedenti con la formula in totale autonomia del progetto ideato sul Benaco dal gruppo di Homerus. La manifestazione è promossa dal Circolo Vela Gargnano con il patrocinio della Ifds, Federazione Mondiale per disabili, la Federvela, il Consiglio Regionale della lombardia e la Presidenza della Provincia di Brescia.
Oggi, ancora una giornata di brezze leggere, la classica “Ora” del pomeriggio. Sul campo di gara dei B1, il massimo handicap visivo, collocato a nord di Bogliaco, è continuato il duello a distanza tra l’australiana Kylie Forth, in equipaggio con Erin McGlew, che si è imposta contro l’azzurra Anna Gamba, guadagnando il quarto punto, e l’azzurro Gigi Bertanza, che corre con l’oro dello sci Silvia Parente, che a loro volta hanno vinto con Frederic Zonca di Malta.
Nelle altre due gare della giornata l’inglese Sheen si è imposta sul sanmarinese Alborghetti cha successivamente ha perso contro il sempre bravo spagnolo Manuel Ugarte.
Dopo 16 “voli”, di fatto gli scontri a due, è sempre più evidente che la lotta di vertice è tra le dame australiane guidate dalla Forth ed il velista bresciano Bertanza, tra l’altro due volte Mondiale nella specialità della vela per non vedenti ma con accompagnatori (nel 2002 sempre sul Garda e lo scorso anno in Nuova Zelanda).
Lo scontro diretto tra i due è previsto in gara 18. Ma nelle fasi successive, in calendario sabato, i due si incontreranno, quasi certamente, almeno un altro paio di volte. In contemporanea sta correndo la flotta dei B2 con in palio il Titolo Internazionale Homerus. Alla semi finali approdano i britannici Hodges-Davey che hanno vinto il girone di qualificazione con secondi gli azzurri, coppia anche nella vita, Malipiero e Bardella di Padova, terzi i finlandesi Rantanen-Carantini, quarti gli altri italiani Pesaresi-Battisti. Queste regate si differenziano da quelle fin qui disputate per la formula di vela autonoma, nessun accompagnatore a bordo (solo un giudice osservatore), i team guidati da boe sonore collocate sul campo di gara.
Un evento quello del Mondiale non vedenti reso possibile dalla collaborazione tra il Circolo Vela Gargnano e numerosi partners, vere istituzioni come il Consiglio della Regione Lombardia, la presidenza della Provincia di Brescia, l’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, il progetto Hyak Onlus, il marchio “Garda Unico”, senza dimenticare aziende sempre sensibili al sociale e allo sport come A2A, Sytema Ambiente, On-It, Sun Carrier, Il sole mio Energy, Ambra, ed il Lions Europa 108 di Verona che ha regalato una delle barche utilizzate in gara.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda