sabato, 19 luglio 2025

LASER SB3

Mondiale Laser SB3: vince l’inglese Jerry Hill

mondiale laser sb3 vince 8217 inglese jerry hill
redazione

Gran finale a Torbole per il Volvo Laser SB3 World Championship, una delle più importanti regate della vela 2010 in Italia, con 108 barche e 324 velisti da 16 nazioni. Anche oggi il vento dell’alto Garda non ha tradito: nonostante qualche nuvola e un po’ di pioggia, sono state svolte le due prove in programma: la prima con 16-18 nodi di vento, e la seconda più variabile per la presenza di un temporale, vento che ha oscillato tra 6 e 12 nodi. La minaccia di una grandinata ha indotto il Comitato di Regata ad accorciare il percorso, con arrivo dopo la seconda poppa.

 

IL PODIO DEL VOLVO LASER SB3 WORLD CHAMPIONSHIP

 

Il campione del mondo 2010 del Laser SB3 è l’equipaggio inglese di Jerry Hill, Joe Liewellyn e Grant Rollers (Royal Southern Yacht Club di Southampton) (3-5-1-4-1-11-1-1-27-18-1-2-8-9), con 54 punti. Sul podio al secondo posto il fuoriclasse sudafricano Ian Ainslie (ex di Coppa America con Shosholoza) con Roger Hudson e Adam Martin (2-31-12-2-1-4-4-12-15-2-7-6-1-10) con 63 punti, e al terzo posto un team di quattro giovani britannici guidati dal timoniere Ben Saxton (che fa parte della nazionale inglese della classe olimpica 470), con Tim Saxton, Nicola Brook e Marck Rainback.

Il neo iridato Laser SB3 è un 44enne di Southampton, che ha fatto parte del management di Team Origin (il consorzio britannico sfidante alla Coppa America) e del team inglese all’ultima edizione dell’Admiral’s Cup.

 

VELA ITALIANA IN EVIDENZA

 

La vela italiana esce bene da questo campionato mondiale con il 6° posto di Phi! Number  di Luca Bacci, Tiziano Nava e Duccio Colombi (Canottieri Domaso) (1-4-8-6-9-5-2-10-5-8-5-10-23-13), finiti a pari punti con il 5° che è l’equipaggio campione del mondo uscente di Craig Burlton, Adam Heeley e Steve White. Insomma il gap con il dominio britannico in questa classe è quasi colmato. Gli azzurri hanno anche battuto uno dei favoriti, l’ucraino Luka Rodion ex medaglia d’argento olimpica della classe 49er, terminato all’8° posto.

 

Entro i primi 30 posti – un risultato di tutto rilievo in un mondiale con 108 barche – altri quattro equipaggi italiani: al 18° Roberto Caresani, Pietro Negri e Luigi Ravioli (Alto Lario), al 24° Andrea Airò (giovane pugliese nazionale della classe olimpica 470), con Gerardo Trotta e l’armatore Salvatore Pisanelli (CV Alto Jonio), al 26° Nicola Neri, Aurelio Bini, Maura Fantioni e Fabrizio Asili (YC Riviera del Conero), e al 29° Giovanni Meloni, Luca Maitan e Sandro Piredda (YC Riviera del Conero).

 

Nella flotta gold anche altri italiani: 41° Germana Tognella, Mario Noto e Flavia Tomiselli (Club Nautico Arzachena), 43° Christian Ferro, Giampaolo Mignone e Tommaso Cigliana (AS Velamare), e 44° );  47° Andrea Zuklic, Chris Moretti, Vittorio Costa e Luca Zuklic (CNAM Alassio).

 

Da rimarcare anche il dominio della flotta Silver (il secondo 50% della classifica) da parte dell’equipaggio di Vincenzo Graciotti, Camillo Zucconi e Jacopo Pasini (YC Riviera del Conero).

 

Il Volvo Laser SB3 World Championship va in archivio con una grande festa finale: la premiazione al Circolo Vela Torbole alle 20,30 seguita da cena e music-bar. Ma soprattutto questo Mondiale lascia negli occhi e nel cuore dei 324 velisti partecipanti, le immagini di 14 bellissime e combattute regate, dell’organizzazione del Circolo Vela Torbole sempre impeccabile anche grazie alla collaborazione della Fraglia Vela Riva del Garda, del grande fair-play e del clima di estrema sportività di una classe che sta conquistando il centro della scena velica internazionale. Campioni, velisti di ogni età, dai giovanissimi ai grand master, equipaggi misti e femminili, famiglie al seguito: tutti innamorati di questa barca veloce, tecnica, robusta e monotipo.

 

DICHIARAZIONI A TERRA

 

Jerry Hill (timoniere campione del mondo Laser SB3 2010) “Siamo felicissimi per il titolo mondiale, venivamo da una stagione difficile e non eravamo in gran forma, ma qui ci siamo ritrovati. Devo dire grazie al Circolo Vela Torbole e a tutta l’organizzazione che è stata perfetta. E condivido questo titolo col mio straordinario equipaggio: Joe Liewellyn, che è un infaticabile coordinatore della barca e dell’attrezzatura, un vero capitano, e il prodiere australiano Grant Rollers, che viene dai 18 piedi australiani ed è stato sensazionale. Complimenti anche ai velisti italiani: sono molto cresciuti di livello anche in questa classe e ci daranno filo da torcere. Arrivederci Torbole!”

 

Luca Bacci (campione nazionale Laser SB3 e 6° classificato al Mondiale): “Una grandissima soddisfazione, ci siamo allenati due mesi duramente proprio per le condizioni di Torbole, e abbiamo avuto ragione. Ci sono ancora piccole cose da migliorare, come la comunicazione a bordo. L’affiatamento è tutto, ma con un campione come Tiziano Nava e con Duccio Colombi con il quale vado in barca da tanti anni, è tutto più facile. Ora guardiamo già avanti ai prossimi Mondiali, a Torbay (GBR) e in Australia”.


23/07/2010 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci