Di bene in meglio il campo di regata situato di fronte alla Compagnia della vela Grosseto, con un'altra grande giornata di vela e di emozioni, la prima delle finali, caratterizzata da vento da ovest arrivato a soffiare nel pomeriggio fino a 16 nodi e una gran richiesta di sforzo fisico e soprattutto tattico ai 161 team in acqua.
Ben quattro dunque le prove disputate oggi per le due batterie Gold e Silver, con la classe regina che ha visto dominare i francesi Billy Besson e Jeremie Lagarrique veri protagonisti di giornata con due vittorie e due quinti posti. 18 dunque i punti per il team, ora leader indiscusso della classifica generale a una sola giornata dalla conclusione del Mondiale Formula 18.
Dietro all'equipaggio francese secondo posto con 22 punti per il britannico Hugh Styles, prodiere Richard Mason (3, 12, 1, 2), davanti all'olandese Mischa Heemskerk (10, 7, 81 DNC, 1), sul gradino più basso del podio con 33 punti. Quarto posto a 35 punti per Francois Gabart (2, 23, 15, 4), davanti a Mitch Booth (7, 6, 2, 28), quinto con 42 punti è il leader di questa mattina Gurvan Bontemps (28, 8, 3, 81 BFD).
Per quanto riguarda gli italiani, migliori in classifica diventano Carlo de Paoli e Maurizio Stella, 14esimi con 83 punti proprio davanti al duo Bissaro-Cesari, scesi con 87 punti dal 9° al 15° posto.
Nella flotta Silver, primo posto per gli olandesi Arjan Baas e Gort Roderick (143 punti), davanti agli austriaci Andreas Geritzer e Peter Klenner (169 punti). Gradino più basso del podio per gli italiani Manuel Vaccari e Alessandro Meoli (170 punti).
Domani si attende una nuova giornata di vento e condizioni ideali per regatare, con il comitato che cercherà di dare il via alle ultime quattro prove a partire dalle 12.00, con la premiazione delle due flotte Gold e Silver in programma alle ore 18.00 alla Compagnia della vela Grosseto.
Dichiarazioni del giorno:Mitch Booth, timoniere di ESP 1910: «Buona giornata, peccato per l'ultima prova, abbiamo fatto una partenza perfetta, poi abbiamo sbagliato un mark. Regate bellissime, non è stata una corsa di cavalli, la tattica è stata fondamentale senza però diventare una lotteria. Condizioni perfette, divertente».
François Gabart, timoniere di FRA 301: «Due prove bene, due meno, siamo contenti a metà. La Gold come c'era da aspettarsi si è dimostrata difficilissima, con un livello davvero alto. Se prima partendo male potevi comunque recuperare in prova, ora non è più possibile. Abbiamo perso punti ma siamo comunque lì, e domani può succedere di tutto».
Lamberto Cesari, prodiere di ITA 13: «Molto divertente, il vento è cresciuto, siamo riusciti a fare tutte e quattro le prove. La differenza dalle qualificazioni si sente incredibilmente, qualunque errore si paga enormemente. Tutti sono furbi e reagiscono in maniera eretta ad ogni movimento della flotta, per cui è molto difficile. Per quanto riguarda la nostra giornata non sono molto soddisfatto, abbiamo fatto qualche errore di valutazione e di manovra. Abbiamo un po' di amaro in bocca, vogliamo riscattarci domani».
Olivier Bovyn, presidente classe Internazionale Formula 18: «Quella di oggi è stata la pubblicità perfetta per questa classe e per questo sport in generale. Ogni anno abbiamo sempre avuto dei grandissimi mondiali, grazie anche ai club locali e alle classi nazionali che sfruttano sempre l'occasione per crescere e per dare tutto per questi eventi. E anche quest'anno, con la Compagnia della vela Grosseto e con la Classe Italiana Formula 18, è stato così».
Classifica delle prime 5 posizioni:
1. Besson/Lagarrique (FRA 1796) - (6), 5, 2, 1, 2, 1, 1, (5), 5 - 18 punti
2. Styles/Mason (GBR 7) - 3, 1, 2, 3, (7), 7, 3, (12), 1, 2 - 22 punti
3. Heemskerk/Tentij (NED 1796) - 2 RDG, (18), 1, 1, 10, 1, 10, 7, (81 DNC), 1 - 33 punti
4. Gabart/Vandame (FRA 301) - 2, (81 BDF), 1, 3, 4, 4, 2, (23), 15, 4 - 35 punti
5. Booth/Booth (ESP 1910) - 1, 8, 6, (11), 6, 6, 7, 6, 2, (27): 42 punti
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"