sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

FORMULA 18

Besson e Lagarrique Campioni del mondo Formula 18

besson lagarrique campioni del mondo formula
redazione

In un'ultima giornata caratterizzata da aria meno stabile e più debole rispetto al resto della settimana, il Comitato di regata è riuscito comunque a dare il via a ben tre prove, per un'ultima giornata all'insegna dello spettacolo. Nella flotta Gold a spuntarla nelle acque antistanti la Compagnia della Vela Grosseto, grazie a uno splendido lavoro tattico e a una grande dimostrazione di forza, è l'equipaggio francese composto da Billy Besson e Jeremie Lagarrigue, nuovi campioni del mondo della classe di catamarani Formula 18.

Dominatore della prima giornata di qualifiche, il velista francese sceso in acqua questa mattina in testa alla classifica, è stato più che abile non solo a controllare il diretto avversario Hugh Styles nelle ultime tre prove del Mondiale Formula 18, ma anche a portare a casa una vittoria e un secondo posto, concedendo dunque poco o nulla all'inglese. La conclusione perfetta per l'equipaggio francese, in grado così di portarsi a casa il titolo dopo una settimana in crescendo dal primo all'ultimo giorno e conclusa con 26 punti finali.

Ben 19 punti in meno dunque rispetto all'equipaggio di Hugh Styles e Richard Mason (45 punti), capaci comunque di dimostrare tutto il proprio valore in acqua dando filo da torcere ai francesi fino all'ultimo bordo. Per il duo britannico, una medaglia d'argento dunque più che meritata e conquistata grazie a una buona continuità di risultati.

Continuità dimostrata anche da Mitch Booth e suo figlio Jordi nelle due giornate di finali. Dopo un avvio poco brillante nelle qualificazioni, chiuse in settima posizione, l'equipaggio composto da padre e figlio ha inanellato una serie di risultati che gli hanno permesso di salire, proprio nell'ultimo giorno, sul gradino più basso del podio, con 61 punti. Una grande soddisfazione per Mitch e suo figlio sedicenne Jordi, al primo evento internazionale.

Medaglia di legno invece per Francois Gabart, vincitore dell'ultima Vendée Globe, e il prodiere Matthieu Vandame, quarti con 88 punti, due in meno dei connazionali Gurvan Bontemps e Benjamin Amiot, che chiudono la top 5 della Gold con 90 punti.

Per quanto riguarda i team italiani presenti in flotta Gold, a spuntarla nella sfida tra Bissaro-Cesari e De Paoli-Stella per il miglior piazzamento tricolore sono i primi due, autori di due prove non eccellenti oggi, ma comunque sufficienti per recuperare dalla 15esima alla nona posizione finale, con 148 punti. 17esima piazza invece per De Paoli-Stella.

Parla invece completamente italiano la flotta Silver, con la vittoria degli italiani Vaccari/Meoli. Premiati anche per la categoria Master Mitch e Jordi Booth, per quella Youth Taylor Reiss e Matthew Whitehead (USA 888) e per la categoria mista Moana Vaireaux e Manon Audinet (FRA 33).

Tra la grande soddisfazione di addetti ai lavori, velisti, autorità e presidenti della classe Internazionale, Olivier Bovyn, e, della classe Italiana, Gianni Fantasia, il Mondiale di Formula 18 andato in scena a Marina di Grosseto e organizzato dalla Compagnia della vela ha già iniziato a pensare all'edizione 2014 in Irlanda, con gli organizzatori giunti in Maremma per effettuare il simbolico passaggio di consegne tra la Compagnia della Vela Grosseto, con il presidente Marco Borioni, e il Ballyholme Yacht Club rappresentato dal Rear Commodore Mark Mackey.

Dichiarazioni del giorno

Billy Besson, timoniere di FRA 1796: «Siamo davvero felici, Jeremie ha fatto un gran lavoro oggi con una strategia perfetta. Siamo contentissimi di com'è andata la settimana, vento perfetto con la termica che è entrata praticamente ogni giorno, grande campo di regata. Fantastico!»

Hugh Styles, timoniere di GBR 7: «Abbiamo fatto una grande settimana, forse qualcosina di diverso si sarebbe potuto fare, ma siamo sempre stati lì davanti per cui siamo contenti e davvero felici per questo secondo posto».

Mitch Booth, timoniere di ESP 1910: «Ottima settimana per noi, con condizioni ideali per il nostro team. Per Jordi è stato il primo evento mondiale, salire sul podio subito è fantastico per lui».

Francois Gabart, timoniere di FRA 301: «In Francia diciamo "Medaglia di cioccolato" quando si parla di quarto posto. Vuoi sempre arrivare sul podio, ma sono stati migliori di noi. Mitch ha fatto una grande finale, non parlo dei primi due perché oggi non li consideravo nemmeno alla nostra portata come classifica. Ma sono contento, se sei mesi fa, quando ho deciso di fare questa regata, mi avessero detto che sarei arrivato quarto, ci avrei messo la firma. Si sogna sempre il podio, ma non c'è stato niente da fare oggi».

Vittorio Bissaro, timoniere di ITA 13: «Bene, il nostro obiettivo non detto era quello di entrare nei 10, per cui l'abbiamo raggiunto. Un po' di amaro in bocca perché, soprattutto oggi, avremmo potuto fare qualcosa di più, ma sono sicuro sia un pensiero che tutti quanti hanno qui dentro».

Marco Borioni, presidente Compagnia della vela Grosseto: «Abbiamo vissuto un momento fantastico per la vela in Italia e per la Compagnia della vela, abbiamo messo in movimento un volano che porterà sempre più eventi virtuosi, e sta a noi trasformare questi eventi in un trampolino per i nostri giovani».

Olivier Bovyn, presidente Classe Internazionale Formula 18: «In tutte le foto che ho visto, i velisti erano sorridenti ed entusiasti, e credo che questo sia sintomatico di quanto sia andata bene questa settimana. Tutti hanno fatto un lavoro incredibile, il comitato, gli stazzatori, la giuria, hanno dato tutti il massimo. Non avrei potuto chiedere di più da questo splendido posto e dalla Compagnia della vela Grosseto».

Mark Mackey, Rear Commodore Ballyholme Yacht Club: «Giorni fantastici, abbiamo visto regate meravigliose, con condizioni incredibili. Adesso il testimone passa a noi e non vediamo l'ora che arrivi il 2014 per cercare di fare altrettanto bene».

Classifica finale delle prime 3 posizioni:

1. Besson/Lagarrique (FRA 1796) - (devil), 5, 2, 1, 2, 1, 1, 5, 5, (17), 1, 2 - 26 punti

2. Styles/Mason (GBR 7) - 3, 1, 2, 3, (7), 7, 3, (12), 1, 2, 9, 5, 9 - 45 punti

3. Booth/Booth (ESP 1910) - 1, 8, 6, (11), 6, 6, 7, 6, 2, (27), 5, 9, 5 - 61 punti


13/07/2013 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci