martedí, 21 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

FORMULA 18

Formula 18: François Gabart racconta il suo Mondiale

formula 18 fran 231 ois gabart racconta il suo mondiale
redazione

Il velista francese, terminato il Mondiale Formula 18 alla Compagnia della Vela Grosseto, tira le somme sull'evento: «Condizioni perfette per regatare, grazie anche a un comitato impeccabile e un'organizzazione perfetta sotto ogni aspetto. Sono molto felice di questa settimana».

 

Compagnia della Vela Grosseto: François, partiamo dall'aspetto sportivo. Soddisfatto della settimana e del tuo quarto posto?

François Gabart: «In Francia diciamo "Medaglia di cioccolato" quando si parla di quarto posto. Chiaramente vuoi sempre arrivare sul podio, ma gli altri sono stati migliori di noi. Mitch (Booth, ndr) ha fatto una grande finale, non parlo dei primi due perché nell'ultima giornata non li consideravo alla nostra portata come classifica. Ma sono contento: se sei mesi fa, quando ho deciso di fare questa regata, mi avessero detto che sarei arrivato quarto, ci avrei messo la firma. Quindi sono molto felice, era da molto tempo che non regatavo su barche piccole e il mio primo obiettivo qui era quello di imparare e di cercare di fare una competizione ad alto livello, cosa non semplicissima in uno sport come la vela in cui hai sempre bisogno di moltissimo allenamento. Ovviamente è più semplice allenarsi con barche piccole, è meno costoso che con barche da regata oceanica, per cui è ottimo essere stati qui. In questa settimana sono contento di quanto fatto, ho imparato molte cose e ho ritrovato tanti amici, cosa molto importante per me. Per cui direi che il mio obiettivo è stato pienamente raggiunto. E questo mi rende davvero soddisfatto».

 

CDVG: Per quanto riguarda invece il campo di regata di Marina di Grosseto? Lo conoscevi?

FG: «No, questa era la prima volta che regatavo in Toscana, ma non la prima in Italia. Tutto è andato per il meglio, con un campo meraviglioso, sole per tutta la settimana e termica ogni singolo giorno. Insomma, condizioni perfette per regatare, grazie anche a un comitato impeccabile e un'organizzazione perfetta sotto ogni aspetto. Sono molto felice di com'è andata questa settimana».

 

CDVG: A proposito dell'organizzazione: come vede questi eventi un velista che arriva da manifestazioni come la Vendée Globe?

FG: «Purtroppo non ho termini di paragone con altri campionati mondiali di Formula 18, ma quello che ho visto qui alla Compagnia della Vela Grosseto mi è sembrato semplicemente perfetto. Chiaramente eventi come la Vendée sono ben diversi, capaci di muovere milioni di spettatori, ed è chiaro dunque che diventa difficile fare paragoni. Ma ci tengo a dire che per me è stato comunque bellissimo essere qui, abbiamo avuto la possibilità di regatare e basta senza preoccuparci di tutti gli altri aspetti. E questa cosa non ha prezzo».

 

CDVG: È stato difficile passare dalla Vendée al Mondiale Formula 18?

FG: «Credo sia più facile passare da un evento grande a uno piccolo che il contrario. Devo dire poi che anche se l'evento non è grande come la Vendée in termini di portata, lo stesso non si può dire per il livello in acqua, davvero altissimo anche qui, con velisti del calibro di Billy Besson, Jeremie Lagarrigue e Hugh Styles».

 

 

CDVG: Cosa farai dopo il Mondiale?

FG: «Regaterò ancora con Macif (la sua barca, ndr) fino alla fine dell'anno, faremo la Transat Jacques Vabre a novembre, da Le Havre a Itajai in Brasile, e lì sarò insieme a Michel Desjoyeaux. Poi nel 2014 sarà il momento della Route du Rhum, da St. Malo a Guadalupa in solitaria. Sono due impegni molto grandi per me e Macif, per cui per ora voglio concentrarmi solo su quelli e non pensare ad altro».

 

 

 

CdvGLa Compagnia della Vela Grosseto nasce nel 2006 a Marina di Grosseto fondata da un gruppo di istruttori federali e appassionati di vela con due finalità: promuovere l'attività della vela tra i ragazzi e organizzare eventi agonistici di alto livello. Grazie alle scelte del nuovo consiglio direttivo e  della nuova presidenza è il primo sodalizio a portare un campionato del mondo di vela nel comune di Grosseto. Dal punto di vista didattico ha scelto di sposare la vela veloce, catamarani e windsurf, per portare lo sport in una dimensione più moderna. Dal 2012 ha anche introdotto l'immortale Optimist per le lezioni di iniziazione di chi vuole intraprendere un percorso sul singolo.


17/07/2013 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci