sabato, 30 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate   

FORMULA 18

Formula 18: François Gabart racconta il suo Mondiale

formula 18 fran 231 ois gabart racconta il suo mondiale
redazione

Il velista francese, terminato il Mondiale Formula 18 alla Compagnia della Vela Grosseto, tira le somme sull'evento: «Condizioni perfette per regatare, grazie anche a un comitato impeccabile e un'organizzazione perfetta sotto ogni aspetto. Sono molto felice di questa settimana».

 

Compagnia della Vela Grosseto: François, partiamo dall'aspetto sportivo. Soddisfatto della settimana e del tuo quarto posto?

François Gabart: «In Francia diciamo "Medaglia di cioccolato" quando si parla di quarto posto. Chiaramente vuoi sempre arrivare sul podio, ma gli altri sono stati migliori di noi. Mitch (Booth, ndr) ha fatto una grande finale, non parlo dei primi due perché nell'ultima giornata non li consideravo alla nostra portata come classifica. Ma sono contento: se sei mesi fa, quando ho deciso di fare questa regata, mi avessero detto che sarei arrivato quarto, ci avrei messo la firma. Quindi sono molto felice, era da molto tempo che non regatavo su barche piccole e il mio primo obiettivo qui era quello di imparare e di cercare di fare una competizione ad alto livello, cosa non semplicissima in uno sport come la vela in cui hai sempre bisogno di moltissimo allenamento. Ovviamente è più semplice allenarsi con barche piccole, è meno costoso che con barche da regata oceanica, per cui è ottimo essere stati qui. In questa settimana sono contento di quanto fatto, ho imparato molte cose e ho ritrovato tanti amici, cosa molto importante per me. Per cui direi che il mio obiettivo è stato pienamente raggiunto. E questo mi rende davvero soddisfatto».

 

CDVG: Per quanto riguarda invece il campo di regata di Marina di Grosseto? Lo conoscevi?

FG: «No, questa era la prima volta che regatavo in Toscana, ma non la prima in Italia. Tutto è andato per il meglio, con un campo meraviglioso, sole per tutta la settimana e termica ogni singolo giorno. Insomma, condizioni perfette per regatare, grazie anche a un comitato impeccabile e un'organizzazione perfetta sotto ogni aspetto. Sono molto felice di com'è andata questa settimana».

 

CDVG: A proposito dell'organizzazione: come vede questi eventi un velista che arriva da manifestazioni come la Vendée Globe?

FG: «Purtroppo non ho termini di paragone con altri campionati mondiali di Formula 18, ma quello che ho visto qui alla Compagnia della Vela Grosseto mi è sembrato semplicemente perfetto. Chiaramente eventi come la Vendée sono ben diversi, capaci di muovere milioni di spettatori, ed è chiaro dunque che diventa difficile fare paragoni. Ma ci tengo a dire che per me è stato comunque bellissimo essere qui, abbiamo avuto la possibilità di regatare e basta senza preoccuparci di tutti gli altri aspetti. E questa cosa non ha prezzo».

 

CDVG: È stato difficile passare dalla Vendée al Mondiale Formula 18?

FG: «Credo sia più facile passare da un evento grande a uno piccolo che il contrario. Devo dire poi che anche se l'evento non è grande come la Vendée in termini di portata, lo stesso non si può dire per il livello in acqua, davvero altissimo anche qui, con velisti del calibro di Billy Besson, Jeremie Lagarrigue e Hugh Styles».

 

 

CDVG: Cosa farai dopo il Mondiale?

FG: «Regaterò ancora con Macif (la sua barca, ndr) fino alla fine dell'anno, faremo la Transat Jacques Vabre a novembre, da Le Havre a Itajai in Brasile, e lì sarò insieme a Michel Desjoyeaux. Poi nel 2014 sarà il momento della Route du Rhum, da St. Malo a Guadalupa in solitaria. Sono due impegni molto grandi per me e Macif, per cui per ora voglio concentrarmi solo su quelli e non pensare ad altro».

 

 

 

CdvGLa Compagnia della Vela Grosseto nasce nel 2006 a Marina di Grosseto fondata da un gruppo di istruttori federali e appassionati di vela con due finalità: promuovere l'attività della vela tra i ragazzi e organizzare eventi agonistici di alto livello. Grazie alle scelte del nuovo consiglio direttivo e  della nuova presidenza è il primo sodalizio a portare un campionato del mondo di vela nel comune di Grosseto. Dal punto di vista didattico ha scelto di sposare la vela veloce, catamarani e windsurf, per portare lo sport in una dimensione più moderna. Dal 2012 ha anche introdotto l'immortale Optimist per le lezioni di iniziazione di chi vuole intraprendere un percorso sul singolo.


17/07/2013 12:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci