Kühlungsborn, 17 giugno 2022: Klaus Diederichs, socio della Compagnia della Vela, a bordo di FEVER assieme a Diego Negri - Campione del Mondo della classe Star in carica - e Lea Jamie, è Campione del Mondo della Classe Dragone.
Cinquantuno equipaggi iscritti, tra cui tanti olimpionici e professionisti della vela, si sono sfidati a largo di Kühlungsborn, nelle acque del mar Baltico in Germania. Un Campionato del Mondo lungo sei giorni di regate, con dieci prove disputate in condizioni di vento variabile tra i 6 e i 20 nodi.
Klaus Diederichs e il suo equipaggio, freschi della recente vittoria del Marblehead Trophy, prestigioso trofeo della classe Dragone strappato dalle mani Royal Danish Yacht Club a Copenaghen lo scorso 26 maggio e che verrà rimesso in palio dalla Compagnia della Vela a Venezia nel 2023, conquistano il titolo di Campioni del Mondo dopo la medaglia di bronzo nel 2019 a Freemantle (AU) e l’oro 2013 a Weymouth (UK).
Al secondo posto l’equipaggio turco Provezza Dragon, con l’inglese Andrew “Andy” Beadsworth al timone, due campagne olimpiche alle spalle in classe Soling (Atlanta 1996 e Sydney 2000) e già campione del Mondo Dragone nel 2019 assieme al suo compagno Simon Fry, velista professionista su TP52 e in Volvo Ocean Race. Terza posizione per lo svizzero Wolf Waschkuhn, già campione Europeo di classe Dragone 2022.
In classifica tanti i nomi della vela mondiale presenti tra cui, in sesta posizione, l’australiano Peter Gilmour, veterano dell’ America’s Cup e 4 volte Campione del Mondo di Match Race. A seguire in settima posizione George Leonchuk, velista ucraino argento olimpico in 49er ad Atene 2004, assieme a Lars Hendriksen, velista danese che ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992. Infine, in decima posizione, Kim Andersen, ex Presidente della Federazione Internazionale della Vela.
Grande soddisfazione, dunque, per Klaus Diederichs e per il suo equipaggio che si confermano al vertice di una classe estremamente competitiva e che nel 2023 dovranno difendere sia il Marblehead Trophy che il titolo di Campioni del Mondo. Il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani ha commentato con orgoglio e soddisfazione il prestigioso risultato, sottolineando che il Club si sta già preparando a festeggiare il suo campione e il tutto equipaggio di FEVER al loro ritorno a Venezia.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24