Kühlungsborn, 17 giugno 2022: Klaus Diederichs, socio della Compagnia della Vela, a bordo di FEVER assieme a Diego Negri - Campione del Mondo della classe Star in carica - e Lea Jamie, è Campione del Mondo della Classe Dragone.
Cinquantuno equipaggi iscritti, tra cui tanti olimpionici e professionisti della vela, si sono sfidati a largo di Kühlungsborn, nelle acque del mar Baltico in Germania. Un Campionato del Mondo lungo sei giorni di regate, con dieci prove disputate in condizioni di vento variabile tra i 6 e i 20 nodi.
Klaus Diederichs e il suo equipaggio, freschi della recente vittoria del Marblehead Trophy, prestigioso trofeo della classe Dragone strappato dalle mani Royal Danish Yacht Club a Copenaghen lo scorso 26 maggio e che verrà rimesso in palio dalla Compagnia della Vela a Venezia nel 2023, conquistano il titolo di Campioni del Mondo dopo la medaglia di bronzo nel 2019 a Freemantle (AU) e l’oro 2013 a Weymouth (UK).
Al secondo posto l’equipaggio turco Provezza Dragon, con l’inglese Andrew “Andy” Beadsworth al timone, due campagne olimpiche alle spalle in classe Soling (Atlanta 1996 e Sydney 2000) e già campione del Mondo Dragone nel 2019 assieme al suo compagno Simon Fry, velista professionista su TP52 e in Volvo Ocean Race. Terza posizione per lo svizzero Wolf Waschkuhn, già campione Europeo di classe Dragone 2022.
In classifica tanti i nomi della vela mondiale presenti tra cui, in sesta posizione, l’australiano Peter Gilmour, veterano dell’ America’s Cup e 4 volte Campione del Mondo di Match Race. A seguire in settima posizione George Leonchuk, velista ucraino argento olimpico in 49er ad Atene 2004, assieme a Lars Hendriksen, velista danese che ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992. Infine, in decima posizione, Kim Andersen, ex Presidente della Federazione Internazionale della Vela.
Grande soddisfazione, dunque, per Klaus Diederichs e per il suo equipaggio che si confermano al vertice di una classe estremamente competitiva e che nel 2023 dovranno difendere sia il Marblehead Trophy che il titolo di Campioni del Mondo. Il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani ha commentato con orgoglio e soddisfazione il prestigioso risultato, sottolineando che il Club si sta già preparando a festeggiare il suo campione e il tutto equipaggio di FEVER al loro ritorno a Venezia.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio