mercoledí, 5 novembre 2025

DRAGONI

Mondiale Dragoni: il titolo va a FEVER

mondiale dragoni il titolo va fever
redazione

Kühlungsborn, 17 giugno 2022: Klaus Diederichs, socio della Compagnia della Vela, a bordo di FEVER assieme a Diego Negri - Campione del Mondo della classe Star in carica - e Lea Jamie, è Campione del Mondo della Classe Dragone.

Cinquantuno equipaggi iscritti, tra cui tanti olimpionici e professionisti della vela, si sono sfidati a largo di Kühlungsborn, nelle acque del mar Baltico in Germania. Un Campionato del Mondo lungo sei giorni di regate, con dieci prove disputate in condizioni di vento variabile tra i 6 e i 20 nodi.

Klaus Diederichs e il suo equipaggio, freschi della recente vittoria del Marblehead Trophy, prestigioso trofeo della classe Dragone strappato dalle mani Royal Danish Yacht Club a Copenaghen lo scorso 26 maggio e che verrà rimesso in palio dalla Compagnia della Vela a Venezia nel 2023, conquistano il titolo di Campioni del Mondo dopo la medaglia di bronzo nel 2019 a Freemantle (AU) e l’oro 2013 a Weymouth (UK).

Al secondo posto l’equipaggio turco Provezza Dragon, con l’inglese Andrew “Andy” Beadsworth al timone, due campagne olimpiche alle spalle in classe Soling (Atlanta 1996 e Sydney 2000) e già campione del Mondo Dragone nel 2019 assieme al suo compagno Simon Fry, velista professionista su TP52 e in Volvo Ocean Race. Terza posizione per lo svizzero Wolf Waschkuhn, già campione Europeo di classe Dragone 2022.


In classifica tanti i nomi della vela mondiale presenti tra cui, in sesta posizione, l’australiano Peter Gilmour, veterano dell’ America’s Cup e 4 volte Campione del Mondo di Match Race. A seguire in settima posizione George Leonchuk, velista ucraino argento olimpico in 49er ad Atene 2004, assieme a Lars Hendriksen, velista danese che ha partecipato alle Olimpiadi di Barcellona 1992. Infine, in decima posizione, Kim Andersen, ex Presidente della Federazione Internazionale della Vela.


Grande soddisfazione, dunque, per Klaus Diederichs e per il suo equipaggio che si confermano al vertice di una classe estremamente competitiva e che nel 2023 dovranno difendere sia il Marblehead Trophy che il titolo di Campioni del Mondo. Il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani ha commentato con orgoglio e soddisfazione il prestigioso risultato, sottolineando che il Club si sta già preparando a festeggiare il suo campione e il tutto equipaggio di FEVER al loro ritorno a Venezia.


P { margin-bottom: 0.21cm }


18/06/2022 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci