martedí, 15 luglio 2025

TORNADO

Mondiale del catamarano "Tornado": vela o tecnologia?

mondiale del catamarano quot tornado quot vela tecnologia
Red

Sarà il Mondiale più tecnologico della storia della vela? "Non lo sappiamo, o meglio non spetta agli organizzatori dirlo - spiegano al Circolo Vela Gargnano, ma le novità saranno comunque molte. -  Green Comm Challenge, il consorzio con il quale  il nostro Circolo ha annunciato la partecipazione alle prossime 3 edizioni della  Coppa America, proporrà l ‘ adozione della piattaforma WideSpime per la raccolta massiccia  dati della società statunitense WideTag, per il monitoraggio in tempo reale delle performance nelle regate 2009". Il tutto avrà inizio proprio con il Campionato del mondo del catamarano "Tornado" in programma dal 31 agosto al 4 settembre prossimi con base alla spiaggia di Toscolano-Maderno e campo di gara tra Bogliaco-Torri e Gargnano. L'altra novità tecnologica riguarderà il WiMAX-internet veloce che sarà realizzato dalla società italiana Aria. Il Circolo Vela Gargnano già da due anni vanta il supporto tecnolgico di Aria, l'unico operatore nazionale che nel corso di febbraio 2008 si è aggiudicato la licenza per offrire servizi di telecomunicazione in modalità WiMAX (internet veloce e voce via etere) sull'intero territorio nazionale. In occasione degli eventi di fine agosto-inizio settembre "Aria" proporrà e presenterà la copertura WiMAX per l'area del Garda bresciano, tra le località di Gargnano, Bogliaco e Toscolano-Maderno.  Altre iniziative in ambito tecnologico e della ricerca saranno messe in campo dal progetto Green Wave, il distretto tecnologico della Lombardia che grazie a Wave Group ha raggruppato 26 piccole medie imprese ed Enti. E tutto questo farà da contorno alla festa della classe Tornado che sul Garda saprà del suo inserimento nel programma Olimpico di Londra 2012. La decisione del Cio e della Federvela mondiale sarà - infatti - presa a ferragosto, un paio di settimane prima del Campionato Mondiale 2009 che si correrà al inizio settembre (29-30-stazze, 31 agosto-4 settembre regate), nelle acque antistanti le località di Gargnano e Toscolano-Maderno. Questo campionato sarà poi il ritorno di un evento sportivo del massimo livello lungo le rive della Riviera dei Limoni, sponda lombarda del Benaco. L'ultimo mondiale, su queste  rive lombarde, fu quello del 2002 a Gargnano, riservato ai velisti non vedenti della Federazione "Blind Sailing International", mentre per una classe olimpica bisogna tornare al 1985 con il Mondiale Flying Ducthman ospitato a Campione di Tremosine, ma sempre promosso dal Circolo Vela Gargnano. Nel 1993 a Gargnano si era corso il Campionato del mondo Giovanile "Under 20" e nel 1986 quelli dei Mini Tonner, gli scafi più piccoli dell'altura marina.  Il Mondiale Tornado vedrà al via più di 50 equipaggi e  sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano e dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno che presso la grande spiaggia di Toscolano ospiterà tutti i concorrenti. Gli stessi equipaggi avranno la possibilità di  partecipare alle prove dei Multiscafi inseriti nelle affollate gare del trofeo 43° Gorla -50 Miglia (30 agosto) e della 59° Centomiglia-MultiCento (5-6 settembre). Il Tornado é un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è un'imbarcazione che è stata classe olimpica dal 1976. Questo catamarano ha un legame particolare con la vela del lago di Garda. Il suo esordio in Italia è di 40 anni fa, quando nel 1969 vinse in assoluto la Centomiglia del Garda con l'equipaggio composto da Fabio Albarelli di Torri del Benaco (bronzo alle Olimpiadi del 1968 in Messico con il singolo Finn) e Gianfranco Oradini di Arco (che sarà con Albarelli alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston in Canada).  L'altro legame è con lo skipper del lago d'Iseo Giorgio Zuccoli che partecipò a due edizione delle Olimpiadi, a Seul nel 1988 con il toscano Luca Santella, a Barcellona nel 1992 con l'altro bresciano Angelo Glisoni. L'equipaggio Zuccoli-Glisoni vinse nel 1991 il titolo mondiale sul mare di Cagliari davanti a ben 94 avversari. La prima edizione del Mondiale Tornado si è disputato a Kiel, Germania e sede delle Olimpiadi veliche del'72, nel 1968; l'ultimo a Melbourne in Australia. Tra le altre location di sono la britannica Weymouth (che ospiterà i Giochi del 2012), Toronto,  Auckland, Fremantle, Los Angeles, Sydney, città che hanno ospitato Olimpiadi o sfide di Coppa America.


15/07/2009 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci