domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

TORNADO

Mondiale del catamarano "Tornado": vela o tecnologia?

mondiale del catamarano quot tornado quot vela tecnologia
Red

Sarà il Mondiale più tecnologico della storia della vela? "Non lo sappiamo, o meglio non spetta agli organizzatori dirlo - spiegano al Circolo Vela Gargnano, ma le novità saranno comunque molte. -  Green Comm Challenge, il consorzio con il quale  il nostro Circolo ha annunciato la partecipazione alle prossime 3 edizioni della  Coppa America, proporrà l ‘ adozione della piattaforma WideSpime per la raccolta massiccia  dati della società statunitense WideTag, per il monitoraggio in tempo reale delle performance nelle regate 2009". Il tutto avrà inizio proprio con il Campionato del mondo del catamarano "Tornado" in programma dal 31 agosto al 4 settembre prossimi con base alla spiaggia di Toscolano-Maderno e campo di gara tra Bogliaco-Torri e Gargnano. L'altra novità tecnologica riguarderà il WiMAX-internet veloce che sarà realizzato dalla società italiana Aria. Il Circolo Vela Gargnano già da due anni vanta il supporto tecnolgico di Aria, l'unico operatore nazionale che nel corso di febbraio 2008 si è aggiudicato la licenza per offrire servizi di telecomunicazione in modalità WiMAX (internet veloce e voce via etere) sull'intero territorio nazionale. In occasione degli eventi di fine agosto-inizio settembre "Aria" proporrà e presenterà la copertura WiMAX per l'area del Garda bresciano, tra le località di Gargnano, Bogliaco e Toscolano-Maderno.  Altre iniziative in ambito tecnologico e della ricerca saranno messe in campo dal progetto Green Wave, il distretto tecnologico della Lombardia che grazie a Wave Group ha raggruppato 26 piccole medie imprese ed Enti. E tutto questo farà da contorno alla festa della classe Tornado che sul Garda saprà del suo inserimento nel programma Olimpico di Londra 2012. La decisione del Cio e della Federvela mondiale sarà - infatti - presa a ferragosto, un paio di settimane prima del Campionato Mondiale 2009 che si correrà al inizio settembre (29-30-stazze, 31 agosto-4 settembre regate), nelle acque antistanti le località di Gargnano e Toscolano-Maderno. Questo campionato sarà poi il ritorno di un evento sportivo del massimo livello lungo le rive della Riviera dei Limoni, sponda lombarda del Benaco. L'ultimo mondiale, su queste  rive lombarde, fu quello del 2002 a Gargnano, riservato ai velisti non vedenti della Federazione "Blind Sailing International", mentre per una classe olimpica bisogna tornare al 1985 con il Mondiale Flying Ducthman ospitato a Campione di Tremosine, ma sempre promosso dal Circolo Vela Gargnano. Nel 1993 a Gargnano si era corso il Campionato del mondo Giovanile "Under 20" e nel 1986 quelli dei Mini Tonner, gli scafi più piccoli dell'altura marina.  Il Mondiale Tornado vedrà al via più di 50 equipaggi e  sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano e dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno che presso la grande spiaggia di Toscolano ospiterà tutti i concorrenti. Gli stessi equipaggi avranno la possibilità di  partecipare alle prove dei Multiscafi inseriti nelle affollate gare del trofeo 43° Gorla -50 Miglia (30 agosto) e della 59° Centomiglia-MultiCento (5-6 settembre). Il Tornado é un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è un'imbarcazione che è stata classe olimpica dal 1976. Questo catamarano ha un legame particolare con la vela del lago di Garda. Il suo esordio in Italia è di 40 anni fa, quando nel 1969 vinse in assoluto la Centomiglia del Garda con l'equipaggio composto da Fabio Albarelli di Torri del Benaco (bronzo alle Olimpiadi del 1968 in Messico con il singolo Finn) e Gianfranco Oradini di Arco (che sarà con Albarelli alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston in Canada).  L'altro legame è con lo skipper del lago d'Iseo Giorgio Zuccoli che partecipò a due edizione delle Olimpiadi, a Seul nel 1988 con il toscano Luca Santella, a Barcellona nel 1992 con l'altro bresciano Angelo Glisoni. L'equipaggio Zuccoli-Glisoni vinse nel 1991 il titolo mondiale sul mare di Cagliari davanti a ben 94 avversari. La prima edizione del Mondiale Tornado si è disputato a Kiel, Germania e sede delle Olimpiadi veliche del'72, nel 1968; l'ultimo a Melbourne in Australia. Tra le altre location di sono la britannica Weymouth (che ospiterà i Giochi del 2012), Toronto,  Auckland, Fremantle, Los Angeles, Sydney, città che hanno ospitato Olimpiadi o sfide di Coppa America.


15/07/2009 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci