sabato, 8 novembre 2025

TORNADO

Mondiale del catamarano "Tornado": vela o tecnologia?

mondiale del catamarano quot tornado quot vela tecnologia
Red

Sarà il Mondiale più tecnologico della storia della vela? "Non lo sappiamo, o meglio non spetta agli organizzatori dirlo - spiegano al Circolo Vela Gargnano, ma le novità saranno comunque molte. -  Green Comm Challenge, il consorzio con il quale  il nostro Circolo ha annunciato la partecipazione alle prossime 3 edizioni della  Coppa America, proporrà l ‘ adozione della piattaforma WideSpime per la raccolta massiccia  dati della società statunitense WideTag, per il monitoraggio in tempo reale delle performance nelle regate 2009". Il tutto avrà inizio proprio con il Campionato del mondo del catamarano "Tornado" in programma dal 31 agosto al 4 settembre prossimi con base alla spiaggia di Toscolano-Maderno e campo di gara tra Bogliaco-Torri e Gargnano. L'altra novità tecnologica riguarderà il WiMAX-internet veloce che sarà realizzato dalla società italiana Aria. Il Circolo Vela Gargnano già da due anni vanta il supporto tecnolgico di Aria, l'unico operatore nazionale che nel corso di febbraio 2008 si è aggiudicato la licenza per offrire servizi di telecomunicazione in modalità WiMAX (internet veloce e voce via etere) sull'intero territorio nazionale. In occasione degli eventi di fine agosto-inizio settembre "Aria" proporrà e presenterà la copertura WiMAX per l'area del Garda bresciano, tra le località di Gargnano, Bogliaco e Toscolano-Maderno.  Altre iniziative in ambito tecnologico e della ricerca saranno messe in campo dal progetto Green Wave, il distretto tecnologico della Lombardia che grazie a Wave Group ha raggruppato 26 piccole medie imprese ed Enti. E tutto questo farà da contorno alla festa della classe Tornado che sul Garda saprà del suo inserimento nel programma Olimpico di Londra 2012. La decisione del Cio e della Federvela mondiale sarà - infatti - presa a ferragosto, un paio di settimane prima del Campionato Mondiale 2009 che si correrà al inizio settembre (29-30-stazze, 31 agosto-4 settembre regate), nelle acque antistanti le località di Gargnano e Toscolano-Maderno. Questo campionato sarà poi il ritorno di un evento sportivo del massimo livello lungo le rive della Riviera dei Limoni, sponda lombarda del Benaco. L'ultimo mondiale, su queste  rive lombarde, fu quello del 2002 a Gargnano, riservato ai velisti non vedenti della Federazione "Blind Sailing International", mentre per una classe olimpica bisogna tornare al 1985 con il Mondiale Flying Ducthman ospitato a Campione di Tremosine, ma sempre promosso dal Circolo Vela Gargnano. Nel 1993 a Gargnano si era corso il Campionato del mondo Giovanile "Under 20" e nel 1986 quelli dei Mini Tonner, gli scafi più piccoli dell'altura marina.  Il Mondiale Tornado vedrà al via più di 50 equipaggi e  sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano e dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno che presso la grande spiaggia di Toscolano ospiterà tutti i concorrenti. Gli stessi equipaggi avranno la possibilità di  partecipare alle prove dei Multiscafi inseriti nelle affollate gare del trofeo 43° Gorla -50 Miglia (30 agosto) e della 59° Centomiglia-MultiCento (5-6 settembre). Il Tornado é un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è un'imbarcazione che è stata classe olimpica dal 1976. Questo catamarano ha un legame particolare con la vela del lago di Garda. Il suo esordio in Italia è di 40 anni fa, quando nel 1969 vinse in assoluto la Centomiglia del Garda con l'equipaggio composto da Fabio Albarelli di Torri del Benaco (bronzo alle Olimpiadi del 1968 in Messico con il singolo Finn) e Gianfranco Oradini di Arco (che sarà con Albarelli alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston in Canada).  L'altro legame è con lo skipper del lago d'Iseo Giorgio Zuccoli che partecipò a due edizione delle Olimpiadi, a Seul nel 1988 con il toscano Luca Santella, a Barcellona nel 1992 con l'altro bresciano Angelo Glisoni. L'equipaggio Zuccoli-Glisoni vinse nel 1991 il titolo mondiale sul mare di Cagliari davanti a ben 94 avversari. La prima edizione del Mondiale Tornado si è disputato a Kiel, Germania e sede delle Olimpiadi veliche del'72, nel 1968; l'ultimo a Melbourne in Australia. Tra le altre location di sono la britannica Weymouth (che ospiterà i Giochi del 2012), Toronto,  Auckland, Fremantle, Los Angeles, Sydney, città che hanno ospitato Olimpiadi o sfide di Coppa America.


15/07/2009 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci