Nello specchio di mare antistante il porto di Scarlino Sideracordis - Tecnostrutture Trave Rep® si aggiudica il titolo mondiale X-41, coronando così una stagione fantastica.
Il poco vento che ha provocato l'annullamento di ben quattro regate non ha fermato l'imbarcazione battente guidone della Compagnia della Vela di Venezia, che in ogni prova ha lottato per aggiudicarsi la vittoria ottenendo tre primi posti, un secondo ed un terzo, riuscendo così a laurearsi Campione del Mondo con due punti di vantaggio su Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni (Lorenzo Bressani alla tattica), mentre terzo è giunto WB Five di Alberto Signorini (Tommaso Chieffi alla tattica).
Otto le regate disputate nelle acque di Scarlino, tutte molto combattute, ognuna disputata in condizioni meteo diverse, una situazione che ha messo in luce il vero valore degli equipaggi.
Decisivo l'ultimo giorno di regate. Il poco vento non ha fermato la competizione che oggi ha visto svolgere tre gare che hanno fruttato a Sideracordis un terzo, un primo e un settimo posto, divenuto poi uno scarto.
Risultati eccellenti che hanno permesso all'imbarcazione veneta di sbaragliare gli avversari e guidare solitaria la classifica fino alla vittoria del Campionato del Mondo.
Prima dell'inizio del mondiale Pier Vettor Grimani, l'armatore di Sideracordis - Tecnostrutture Trave Rep®, aveva dichiarato: "Andiamo a Scarlino per vincere".
Promessa mantenuta, Sideracordis si è laureata Campione del Mondo.
"Siamo tutti molto felici - ha dichiarato Pier Vettor Grimani poco prima della premiazione -. Oggi c'era meno vento dei giorni scorsi, ma le regate sono state ugualmente molto belle e combattute. L'equipaggio si è dimostrato sempre all'altezza della situazione ed è riuscito a raggiungere questo straordinario risultato, inoltre Daniele Cassinari alla tattica è come sempre una garanzia. A molti la dichiarazione che saremo venuti a Scarlino per vincere poteva essere sembrata anche presuntuosa, invece abbiamo raggiunto lo scopo".
A fargli eco le parole del timoniere Andrea Tedesco. "Siamo davvero contenti - ha dichiarato -, i livelli erano molto alti e per noi è stata una vera soddisfazione chiudere un campionato di otto prove con due punti di vantaggio. Siamo sempre stati lì a giocarci le posizioni di testa fino all'ultima prova. Per fortuna - ha aggiunto - due regate strane, con vento ballerino, sono state annullate in tempo, visto che non avrebbero rispecchiato i valori in campo. L'ultima prova l'abbiamo chiusa al settimo posto, forse ci eravamo un po' rilassati perché avevamo già la certezza matematica di aver vinto. L'emozione -ha concluso Tedesco- è tanta anche perché quest'anno si tratta di un campionato del Mondo Isaf, quindi il valore sportivo è ancora maggiore".
All'equipaggio sono subito arrivati i complimenti di Franco Daniele, Amministratore Delegato di Tecnostrutture. "Faccio i miei complimenti all'armatore, Pier Vettor Grimani, e a tutto l'equipaggio - ha affermato -. Questa vittoria corona una stagione fantastica".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management