Le City Race e gli Speed Match si sono svolti infatti venerdì 7 e sabato 8 settembre con venti che hanno toccato i 20 nodi e sono stati seguiti da centinaia di spettatori che, da terra, hanno potuto fare il tifo i trimarani in gara. A vincere le prove tra le boe è stato il team di Spindrift racing dello skipper Yann Guichard. Il team di Oman Sail, invece, ha riportato un danno a una delle derive, durante la prima giornata, ed è potuto tornare in gara solo il giorno successivo.
Ora la flotta si prepara ad affrontare le 1.215 miglia che separano Dublino (Irlanda) da Cascais (Portogallo), dove i trimarani MOD70 arriveranno mercoledì 12 settembre.
Estremamente impegnative le condizioni meteo che attendono i 5 team in gara, come ha spiegato Brian Thompson, timoniere di Oman Sail, nonché uno dei più esperti velisti oceanici al mondo:
“Le prime miglia di navigazione saranno molto dure, fino allo scoglio del Fastnet navigheremo sempre con forti venti di prua e mare formato. Nel Golfo di Biscaglia, a largo della Francia, cominceremo a navigare in andature portanti ma i venti rimarranno di forte intensità. Le ultime miglia del percorso, a largo del Portogallo, saranno invece caratterizzate da venti deboli.
Incontreremo dunque le condizioni meteo più varie, nella prima parte della tappa dovremo concentrarci sulla sicurezza dell’imbarcazione, nella seconda sulla tattica di regata per riuscire mantenere delle buone medie di velocità.”
I cinque team che partecipano al Tour Europeo (Musandam -Oman Sail, Foncia, Groupe Edmonde de Rotschild, Spindrift Racing e Race for the Water ) dopo Cascais, in Portogallo, dove regateranno dal 12 al 20 settembre, faranno rotta su Marsiglia, in Francia (23-30 settembre) e infine a Genova (2-3 ottobre) dove si concluderà il circuito.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco