Questa terza tappa della Route des Princes tra Dublino-Dun Laoghaire e Plymouth è stata abbastanza complicata e ha messo a dura prova i nervi dei regatanti. Perché, come era ampiamente previsto, tutto si è giocato con venti leggeri e forti correnti. In queste condizioni, l'equipaggio di Musandam Oman Air, guidato da Sidney Gavignet, si è dimostrato particolarmente abile, soprattutto lungo la costa dell'Irlanda, ed ha conseguito una ben meritata vittoria, che lo spinge anche in vetta alla classifica generale a pari punti con Edmond de Rothschild di Sébastien Josse, che ha fatto una bella rimonta nelle ultime miglia.
8.95 è, in nodi, la velocità media che ha fatto registrare Musandam Oman Air sulle teoriche 500 miglia di percorso, Questo fa capire come sia stata la tappa, con una media da monoscafo su un percorso che un MOD 70 copre normalmente in 24 ore. Ma questa gara tra l'Irlanda e l'Inghilterra è stata particolare, perché questo è anche un periodo di grandi maree che, legate con il poco vento, hanno prodotto questa regata molto slow.
Alla fine, Musandam Oman Air ha tagliato il traguardo per prima con 15 minuti di vantaggio, vincendo la sua seconda gara in mare aperto dopo quella di Lisbona: "Siamo davvero andati a cercarlo questo primo posto e penso che sia davvero meritato", ha commentato lo skipper sul molo dell'arrivo, soddisfatto dei 126 punti conquistati finora. Il punteggio è lo stesso di Edmond de Rothschild, e quindi le due regate in-shore di venerdì e sabato acquistano un’altra importanza, anche se l’ultima tappa verso la baia di Morlaix (110 miglia) passa da “passerella” a sfida decisiva.
Classifica terza tappa off-shore:
1. Musandam Oman Air, 40pts
2. Edmond de Rothschild, 36 pts
3. Virbac - Paprec 70, 32 pts
ABD: Spindrift 28 pts
Classifica generale MOD70
1. Musandam Oman Air (Sidney Gavignet) 126 pts
2. Edmond de Rothschild (Sébastien Josse) 126 pts
3. ABD: Spindrift (Yann Guichard) 122 pts
4. Virbac-Paprec 70 (Jean-Pierre Dick) 66 pts.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela