Si è conclusa ieri 12 maggio la Ar Men Race, regata offshore di 320 miglia, organizzata dalla Société Nautique de la Trinité sur Mer. All’evento hanno partecipato oltre 100 imbarcazioni suddivise in diverse classi dai Class 40, ai Mini 6.50, ai trimarani MOD70.
Difficili le condizioni meteo che hanno accompagnato la flotta durante la regata, con venti di tale intensità da spingere, ad esempio, il trimarano Oman Air - Musandam oltre i 39 nodi di velocità. Il percorso di regata con partenza da Trinité sur Mer faceva rotta verso l’Île-de-Sein quindi ritorno alla Baia di Qiberon.
La battaglia è stata serata tra le diverse classi che componevano la flotta, in particolare tra i tre MOD70 in gara. Oltre a Oman Air-Musandam dello skipper Sydney Gavignet hanno infatti partecipato Groupe Edmond de Rothschild (Gitana) con skipper Seb Josse e Virbac Paprec di Jean-Pierre Dick.
Oman Air- Musandam ha concluso la Ar Men Race al secondo posto dietro al MOD70 Groupe Edmond de Rothschild, con un distacco di appena 5 minuti, dopo una regata in cui i due trimarani hanno regatato a controllo l’uno dell’altro, completando il percorso di 320 miglia in meno di 14 ore.
“Avremmo preferito chiudere un minuto avanti a Gitana, piuttosto che cinque minuti dietro.” Ha commentato Sidney Gavignet skipper di Oman Air – Musandam “ma nel complesso siamo soddisfatti. E’ stata una regata molto impegnativa con condizioni meteo estreme - abbiamo raggiunto i 39 nodi di velocità - abbiamo combattuto con forza e il team ha lavorato davvero bene. Rispetto a un anno fa, quando proprio in questo periodo stavamo partendo per la nostra prima regata, oggi abbiamo un maggiore controllo dell’imbarcazione e siamo in grado di gestire qualsiasi tipo di situazione.”
A bordo di Oman Air – Musandam regatano sia velisti oceanici di larga esperienza come Sidney Gavignet, Neal McDonald, Damian Foxall e Thomas Le Breton sia giovani talenti omaniti come Mohsin Al Busaidi, Fahad Al Hasni e Ahmed Al Hassani che rappresentano un ottimo esempio di come l’iniziativa nazionale di Oman Sail, stia utilizzando lo sport per contribuire alla formazione della popolazione omanita.
Il team omanita si prenderà dunque due settimane di riposto prima di tornare a Lorient , in Francia, dove proseguiranno gli allenamenti e la messa a punto del MOD70. L’equipaggio farà quindi rotta su Valencia il 9 giugno dove prenderà il via l’appuntamento clou della stagione di regate: la Route de Princes.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960