venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

I minori e migranti di New Sardiniasail pronti per le regate d'altura

minori migranti di new sardiniasail pronti per le regate altura
redazione

I giovani sardi con problemi penali e i ragazzi migranti non accompagnati, tutti minori, sono pronti per partecipare alle regate di vela d'altura. Terminati i corsi base, acquistata la barca scuola Masaccio ora si fa sul serio, massimo impegno sul lato sportivo dell'esperienza iniziata con i progetti d'inclusione sociale dell'associazione New Sardiniasail.
Il primo appuntamento di rilievo in mare sarà la RomaXTutti – dal 8 al 15 aprile –, una regata d'altura che con le sue 500 miglia è la più lunga e una delle più impegnative del Mediterraneo. "I ragazzi sono determinati, ma è necessario l'accompagnamento con dei navigatori esperti – sottolinea Simone Camba, presidente di New Sardiniasail – per questo l'equipaggio sarà composto da 4 professionisti, più due minori in affido dal dipartimento di Giustizia e due minori extracomunitari non accompagnati, uno del Gambia e uno della Guinea. Per loro sarà una grande occasione per crescere e confrontarsi con la dimensione agonistica".
La formazione è un punto centrale della missione dell'associazione che ha organizzato i primi due incontri rivolti non solo ai minori che partecipano al progetto, ma a tutti gli amanti della vela e del mare della Sardegna. Il 10 febbraio, alle 18 presso la sede della Lega Navale Italiana, in collaborazione con l’Associazione Amici della Lupa ASD, è prevista la serata in compagnia del navigatore Ambrogio Beccaria, reduce della Mini Transat 2017 e due volte campione italiano nella classe Mini 650, che racconterà ai ragazzi dell'associazione e al pubblico come si prepara e si affronta una regata di quasi  4000 miglia a bordo di un guscio di noce. Il secondo evento  è fissato per il 4 Marzo con il corso meteo e strategia di navigazione di altura, tenuto dal navigatore oceanico Sergio Frattaruolo con un ricco curriculum di partecipazione alle più importanti regate oceaniche.  
Nel 2018 New Sardiniasail  vuole fare un altro passo avanti per includere i minori affidati dalle istituzioni: "Questi sono i primi di una serie di incontri che organizzeremmo con i grandi navigatori – annuncia il presidente Simone Camba -. Sentirli parlare dal vivo, ammirare le loro imprese, guardare i loro video in passato è stato sempre un forte stimolo per la passione e la voglia di fare dei nostri ragazzi. Abbiamo già collaborato e incontrato altri grandi navigatori oceanici come Andrea e Gaetano Mura e Iker Martinez. Velisti che hanno trasmesso non solo tecniche, ma pure la loro grande passione per il mare e la navigazione".


02/02/2018 12:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci