Il traguardo di Guadalupa si sta avvicinando per la ventesima edizione della Mini Transat.
Al momento mancano poco meno di 700 miglia per il gruppo di testa ed i primi arrivi sono previsti tra giovedì e venerdì.
Sicuramente verrà ricordata non solo come la Mini Transat delle velocità medie sempre sopra i 10 nodi, ma soprattutto per la bellissima performance di Michele Zambelli che ha letteralmente scalato la classifica con metodo e determinazione.
Lo skipper romagnolo, a bordo del suo prototipo Illumia 788, ha inizialmente scelto di restare in quella zona di venti costanti che si trovano più a sud della rotta convenzionale, per poi andare all’attacco degli avversari in modo meticoloso e preciso.
Partito tra le file dei primi dieci, dopo 5 giorni di navigazione ha iniziato la risalita della classifica, recuperando ora dopo ora fino alla conquista del secondo posto, trovandosi quindi a guidare la testa della flotta a poche miglia dal leader, il francese Denis.
Questa mattina, alla rilevazione delle ore 6:00 (ora italiana) Michele si trova in terza posizione, staccato di 36 miglia da Frédéric Denis e di 3 miglia da Luke Berry, con il quale sta ingaggiando un match race in pieno oceano.
Le velocità registrate infatti parlano chiaro e Zambelli è tra i più veloci nelle medie rilevata nelle 24 ore, con punte sopra gli 11 nodi.
E’ a questo punto che la regata entra in una nuova fase: quella dell’attacco finale.
Dopo 9 giorni di planate con mare formato e vento sopra i 15 nodi, Zambelli dovrà dosare le proprie forze e concentrarsi sulla conduzione di Illumia 788, cercando di chiudere le porte agli avversari, che sicuramente tenteranno il tutto per tutto nelle ultime miglia verso la costa caraibica.
"Grande Michele Zambelli" è stato il commento di Giovanni Soldini su Facebook, facendo ben sperare in una leadership a portata di mano.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo