Ha vinto Aymeric Belloir, come scontato e come ha meritato. Nei Serie non ci sono state sorprese dell’ultimo miglio come nei Proto. Belloir ha preso la testa della flotta nella seconda giornata di gara e non l’ha più lasciata. I segni che il destino gli era favorevole Aymeric li ha ricevuto già dalla partenza, quando Damien Cloarec non ha potuto prendere il via per problemi medici, e subito dopo, quando Ian Lipinski ha chiesto soccorso, Clement Bouyssou si è fermato in Portogallo e Reanud Mary si è fermato a Lanzarote. Insomma per lui è stato steso un tappeto rosso, che Aymeric ha attraversato però da vero Re.
Sempre in testa e sempre facendo le scelte giuste, ha aumentato via via il suo vantaggio riuscendo a sfuggire ad ogni trappola che gli si parava davanti, anche a quest’ultima depressione che gli sbarrava la rotta. Ma quello che impressiona di più è la regolarità della sua progressione, con delle traiettorie chiare che danno l'impressione di una navigazione perfettamente controllata.
Vincendo la sua classifica, Aymeric ha fatto meglio di Francisco Lobato che aveva chiuso al settimo posto assoluto nel 2009ma la migliore prestazione su una barca di serie rimane però quella di un “certo” Laurent Bourgnon che è arrivato secondo nella Mini Transat nel 1987, dietro a Gilles Chiori e davanti ad una "certa" Isabelle Autissier. Avete capito allora perché la Mini Transat va seguita? Qui c’è la cova dei nuovi campioni.
"E' stato difficile da gestire - ha detto all’arrivo – perché bisognava spingere quando necessario, ma anche mettere i freni quando le condizioni diventavano troppo dure. La prima notte non ho praticamente dormito e nelle prime 24 ore ho rotto un sacco di roba. La svolta è stata alla Canarie: avevo preso del vantaggio, ma ero ancora sotto la minaccia di Justine e Simon. Li ho fatto le mie scelte e si sono rivelate giuste. Qualche giorno dopo il passaggio alle Canarie, la meteo si è messa veramente bene per me e ho potuto gestire la corsa e disegnare le mie traiettorie”.
PROTO
6. Julien Pulvé (802 – MEXT – ICA) a 49,3 nm dall’arrivo
7. Nicolas Boidevezi (719 – Nature Addicts) + 443,3 nm
8. Louis Segré (679 – Roll my Chicken) + 503,1 nm
9. Michele Zambelli (342 – Fontanot) + 567,7 nm
10. Annabelle Boudinot (791 – Agro650) + 585 nm
SERIE
1. Aymeric Belloir (810 – Tout le Monde chante contre le Cancer) arrivato alle 18h57mn27s
2. Justine Mettraux (824 - TeamWork) + 253,1 nm dall’arrivo
3. Simon Koster (819 – Go 4 it) + 76,9 nm
4. Renaud Mary (www.runo.fr) + 349,1 nm
5. Alberto Bona (Onelinesim.it) + 377,4 nm
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti