giovedí, 18 settembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: la grande fuga

mini transat la grande fuga
redazione

Nel corso del diciassettesimo giorno della Mini Transat la rottura è marcata tra il gruppo di testa e il resto della flotta. I primi sei Proto stanno seguendo la rotta perfetta e sfuggono agli inseguitori, mantenendo velocità di punta in grado di proteggerli da eventuali attacchi.

Giancarlo Pedote (Prysmian) pare aver ritrovato il passo dei primi giorni e tiene a bada Benoit Marie (Benoitmarie.com), staccato di 25 miglia nella scia dello skipper italiano, la cui prua punta diritta verso la Guadalupa e Point-a-Pitre, lontana solo 320 miglia. Nel corso delle ultime ore si è infiammata la battaglia tra Bertrand Delesne (TeamWork) e Bruno Garcia (Sampaquita), tornati a contendersi spalla a spalla la quarta posizione.

900, invece, sono le miglia che deve ancora percorrere Michele Zambelli (Fontanot) che, a bordo del suo Fontanot, difende ormai da diversi giorni la decima piazza tra i Proto. Se la sesta piazza sembra irraggiungibile - Julien Pulve (Mext-ICA) ha un vantaggio di oltre 350 miglia e naviga veloce grazie all'estrema scelta "nordista"  - altrettanto non può dirsi per quelle comprese tra la settima e la nona, lontane appena una manciata di miglia.

 

Tra i Serie gode di notevole tranquillità Aymeric Belloir (Tout le Monde Chante Contre le Cancer), ormai padrone del suo destino grazie a un margine di 184 miglia su Justine Mattraux (TeamWork), solida seconda davanti a Simon Koster (Go 4 It), in ritardo dal battistrada di 287 miglia.

Le ultime 24 ore hanno inciso negativamente sulla performance di Alberto Bona (Onlinesim.it), scivolato dalla sesta alla decima piazza. Lo skipper di Onlinesim.it, bloccato da condizioni meteo avverse, è stato tra quelli che ha dovuto tirare bordi a perdere in pieno Oceano, copiato nel procedere da Damien Audrain (Gerinter), ottavo a sole 6 miglia da Bona. In nona posizione, molto più a sud, resiste Eric Cochet (Abers&Co), in ritardo di 3 miglia rispetto a Audrain e in vantaggio di altrettanto sul nostro connazionale.

Una situazione decisamente fluida, che andrà definendosi nel corso dei giorni a venire, con l'auspicato stabilizzarsi delle condizioni meteo.

Intanto al Marina Bas-du-Fort è grande l'attesa per l'arrivo dei primi skipper: addetti ai lavori, appassionati, curiosi e famigliari hanno iniziato il conto alla rovescia e cercano di ingannare il tempo rimanente approfittando di ciò che l'isola ha da offrire. Ovviamente l'ETA è calcolato su Giancarlo Pedote e Prysmian, che dovrebbero avvistare il traguardo nel corso della serata di domani (mattinata "caraibica").

Classifica Yslab (Serie) alle 12 italiane

1. Aymeric Belloir (810 - Tout le Monde Chante Contre le Cancer) 668.8 mn al traguardo

2. Justine Mettraux (824 - TeamWork) + 184.9 mn

3. Simon Koster (819 - Go 4 It) + 287.7 man

4. Jean-Baptiste Lemaire (607 - Œuvre du Marin Breton) + 490.7 mn

5. Tanguy Le Turquais (599 -Terréal Rêve d'enfance) + 539.8 mn

...

 

Classifica Eurovia-Cegelec (Proto) alle 12 italiane

1. Giancarlo Pedote (747 - Prismyan) 320 mn al traguardo

2. Benoit Marie (667 - Benoitmarie.com) + 25.5 mn

3. Rémi Fermin (741 - Boréal) + 197.3 mn

4. Bertrand Delesne (754 - TeamWork Proto) + 230.4 mn 

5. Bruno Garcia (240 - Sampaquita) + 231.2 mn


30/11/2013 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci