Il rilevamento di questa mattina delle 8.00 segnala Giancarlo in testa alla flotta, seguito da Gahinet e Boidevezi, che sta giocando un'opzione più a sud.
E' dal rilevamento di ieri sera che Pedote mantiene la testa della classifica e questa notte ha consolidato il suo distacco.
Ma il calcolo delle miglia mancanti dovrà essere rivisto in considerazione dell'importante notizia comunicata al pubblico questa mattina.
La direzione della Mini Transat ha deciso di attuare il piano annunciato agli skipper la sera prima della partenza: la flotta dovrà fermarsi al porto spagnolo di Sada, vicino a La Coruna, in attesa che i forti venti da SudOvest presenti su Capo Finisterre diminuiscano. E' infatti previsto un cambiamento tra l'1 e il 2 novembre, quando i venti dovrebbero diminuire e iniziare a soffiare da NordOvest.
La prima tappa viene quindi a dividersi in due tranches: Douarnenez - Sada Sada - Lanzarote, e la classifica sarà data dalla somma dei tempi di percorrenza delle due tratte.
L'arrivo a Sada dei ministi rimasti in corsa (5 gli abbandoni attualmente segnalati) è previsto per la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, ma è necessario contare che tra i primi e gli ultimi esiste già uno scarto di oltre 60 miglia.
In considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, il direttore di gara Denis Hugues ha deciso di annunciare il prima possibile agli skipper la notizia, per diminuire al massimo la possibilità della messa in atto di opzioni strategiche calcolate per l'arrivo diretto a Lanzarote.
Gli skipper sono stati avvertiti sia tramite un messaggio VHF delle barche accompagnatori sia tramite la BLU in occasione della consueta comunicazione delle condizioni meteo ed una conferma di ricezione è stata richiesta a ciascun concorrente.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"