Vela, Mini Transat - Mentre mancano meno di 300 miglia a David Raison (TeamWork Evolution) per arrivare a Salvador de Bahia ed aprire, con la sua barca rivoluzionaria, una nuova era nella classe mini 6.50, nei Serie c’è un nuovo leader, Gwénolé Gahinet (Asso Watever), in lotta con ben sei Proto al largo di Fernando do Noronha.
David Raison (TeamWork Evolution) continua la sua progression verso Salvador de Bahia, una trentina di miglia al largo delle coste brasiliane. Sa perfettamente che non bisogna mai avvicinarsi troppo alle coste, per la presenza di reti mal segnalate e di una consistente flotta di pescherecci. David sta procedendo in un vento che varia dai 9 ai 13 nodi da est, con tendenza a girare da nord-est avvicinandosi alla baia di Ognissanti. Anche se le vele sono via via meno gonfie, David ha 105 miglia di vantaggio su Thomas Normand (Financière de l’Echiquier).
Chi da le carte nei Serie è invece da oggi Gwénolé Gahinet (Asso Watever). Un Gwénolé che ha scalato giorno dopo giorno le posizioni in classifica. Era settimo giovedì, 4° ieri ed è scivolato silenziosamente in testa alla classifica questa mattina, 120 miglia a nord-est dell’arcipelago di Fernando do Noronha. Si per Gwénolé questo successo è da imputarsi ad aver messo un po’ più di est nella sua rotta, lo stesso è successo a Pierre Brasseur ( Voiles Océan). 11° giovedì alle 18:00 e 8° venerdì alla stessa ora. Pierre questa mattina alle 6:00 era una quindicina di miglia più ad est del resto della flotta.
PROTO
1 RAISON David TEAM WORK EVOLUTIONa 283,17 miglia dall’arrivo
2 NORMAND Thomas FINANCIERE DE L'ECHIQUIERa 105,85 miglia
3 DELESNE Bertrand ZONE LARGE a 149,88 miglia
4 RIOUX Antoine FESTIVAL DES PAINS a 229,54 miglia
5 SCHRODER Lucas BRUNEL a 384,54 miglia
SERIE
1 GAHINET Gwénolé ASSO WATEVER a 797,37 miglia dall’arrivo
2 MARIETTE Benoit ODALYS VACANCES a 1,88 miglia
3 BOUYSSOU Clément DOUET DISTRIBUTION a 6,73 miglia
4 KERBOURIOU Vincent CGGVERITASa 10,08 miglia
5 BEAUDART Davy INNOVEA ENVIRONNEMENT a 13,27 miglia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti