In occasione di uno dei briefing di oggi, Denis Hughes, direttore di corsa, ha reso noto che, a causa di condizioni meteo proibitive a largo di Cap Finisterre (35-40 nodi con onde di 4-5 metri), la partenza della Mini Transat è rimandata, a data da destinarsi.
"Abbiamo proposto agli skipper di partire domani perché c'era una finestra meteo, ma non abbiamo fretta", ha dichiarato Hughes.
Gli skipper hanno rifiutato questa proposta, e attendono nuove comunicazioni.
"In base alle nostre analisi, non ci sono finestre meteo prima di martedì, ma stiamo monitorando la situazione con attenzione", ha precisato il direttore di regata che ha poi aggiunto: "Ci sono 84 navigatori in solitario sulla linea di partenza della Mini Transat. E' fuori discussione che li lasciamo partire in queste condizioni".
L’italiano Giancarlo Giancarlo, non appena appresa la notizia, ha commentato: "Quando l'organizzazione ha scelto di dare il via alla regata a metà ottobre dalla baia di Douarnenez, doveva immaginarsi che questo è un periodo in cui le depressioni sono assai intense e assai selvagge o nel Golfo di Guascogna o a Cap Finisterre o lungo le coste del Portogallo. Per questo motivo credo che, nonostante questa decisione, prima o poi dovremo fare i conti con una meteo abbastanza forte e che alla fine stanno solo rimandando un problema che per certi aspetti doveva essere preso in considerazione a monte".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"