Con l'arrivo di Marco Buonanni sul suo Bandolero/Caerus termina la Mini Transat La Boulangère della spedizione italiana. La vittoria in classe Serie di Ambrogio Beccaria su Geomag si ricorderà per gli anni a venire, Ambrogio è il primo italiano a vincere la storica traversata atlantica in solitario su imbarcazioni di 6 metri e mezzo.
Durante la settimana si sono succeduti gli arrivi dei 75 ministi che hanno partecipato a questa seconda tappa, nella classe più numerosa dei Serie ad arrivare a Le Marin in Martinica in seconda posizione è stato Nicolas d'Estais (FRA) con un distacco da Beccaria di 19 ore e 6 minuti, al terzo posto Benjamin Ferrè (FRA).
Il podio della classe proto vede François Jambou (FRA) al primo posto seguito da Axel Trehin (FRA) e da Morten Bogacki (GER). Incredibile la prestazione di Beccaria che porta il suo Pogo 3 di serie in terza posizione assoluta superato solo da due prototipi. Ottimo risultato nella classe Proto per Luca Rosetti su Maccaferri/Cel che conclude la seconda tappa in decima posizione tagliando la linea di arrivo dopo 17 giorni e 12 ore di navigazione.
Nella classe Serie Daniele Nanni su Audi E-Tron è 44esimo, Luigi Dubini su The Doctor 50esimo, Alessio Campriani su Circolo Velico Centro Italia 52esimo e Marco Buonanni su Bandolero/Caerus 55esimo.
Al momento sono tre gli skipper che devono ancora tagliare la linea di arrivo di Le Marin, l'ultimo in classifica dista 100 miglia dal traguardo ed è alle prese con venti deboli.
Peccato per Matteo Sericano che durante le prime fasi della transatlantica ha urtato con il suo Proto Eight Cube un oggetto galleggiante non identificato ed ha dovuto ritirarsi per danni al timone e alla chiglia quando era in ottava posizione.
La premiazione della Mini Transat La Boulangère si svolgerà a Parigi sabato 7 dicembre alle ore 17.30 in occasione del Salon Nautique de Paris.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi